Che cosa è la scoliosi?

La scoliosi è una condizione medica caratterizzata da una curvatura anomala della colonna vertebrale. Sebbene la colonna vertebrale presenti naturalmente delle curve, chi soffre di scoliosi presenta curvature laterali, spesso a forma di “S” o “C”. Questa condizione può colpire individui di qualsiasi età, ma si sviluppa frequentemente durante la fase di crescita, poco prima della pubertà.

Tipi di scoliosi

Esistono diversi tipi di scoliosi, ognuno con cause e caratteristiche uniche: 

1. Scoliosi idiopatica: la più comune, senza causa identificabile. Si sviluppa tipicamente durante l’adolescenza. 

2. Scoliosi congenita: presente alla nascita a causa di uno sviluppo osseo anomalo. 

3. Scoliosi neuromuscolare: causata da muscoli o nervi anomali, spesso collegata a condizioni come la paralisi cerebrale o la distrofia muscolare. 

4. Scoliosi degenerativa: si verifica negli adulti a causa della degenerazione spinale nel tempo.

Sintomi e segni della scoliosi

I sintomi della scoliosi possono variare da lievi a gravi e non sempre sono immediatamente evidenti. I segni più comuni includono: 

– Spalle o fianchi irregolari 

– Colonna vertebrale visibilmente curva 

– Deformità della gabbia toracica 

– Girovita asimmetrico 

– Mal di schiena e squilibri muscolari 

– Abiti che vestono in modo non uniforme Nei casi più gravi, la scoliosi può causare affaticamento e disagio a causa del disallineamento della colonna vertebrale.

Cause della scoliosi

Le cause della scoliosi sono generalmente divise in strutturali e non strutturali:

Scoliosi strutturale: comporta curvature spinali fisse dovute ad anomalie congenite della colonna vertebrale, malattie neuromuscolari o fattori genetici. 

Scoliosi non strutturale: questa forma è spesso temporanea e deriva da spasmi muscolari, dismetria delle gambe o lesioni. Di solito può essere corretta affrontando la causa sottostante.

Diagnosi della scoliosi

La diagnosi prevede un processo approfondito, che inizia con l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli studi di diagnostica per immagini: 

1. Anamnesi: vengono valutati l’anamnesi familiare, le condizioni pregresse e i sintomi come dolore o cambiamenti di postura. 

2. Esame obiettivo: l’operatore sanitario verifica la presenza di asimmetrie nella colonna vertebrale, nelle spalle e nei fianchi, spesso chiedendo al paziente di piegarsi in avanti. 

3. Diagnostica per immagini: le radiografie sono lo strumento principale utilizzato per confermare la scoliosi e misurarne la curvatura (angolo di Cobb). In alcuni casi, possono essere utilizzate risonanze magnetiche o TC per una visualizzazione più dettagliata.

Opzioni di trattamento per la scoliosi

Il trattamento varia in base alla gravità della curvatura, all’età e allo stato di salute generale del paziente. Gli approcci principali includono: 

1. Monitoraggio: i casi lievi spesso richiedono un monitoraggio regolare per monitorare la progressione. 

2. Tutori: gli adolescenti con curvature significative possono indossare tutori per prevenire un ulteriore sviluppo della curvatura spinale. 

3. Fisioterapia: esercizi di rafforzamento e routine di flessibilità possono aiutare a migliorare la postura e l’equilibrio muscolare. 

4. Chirurgia: i casi gravi possono richiedere un intervento di fusione spinale, in cui le vertebre vengono fuse per prevenire la progressione della curvatura. Strumentazione chirurgica, come barre e viti, può essere utilizzata per stabilizzare la colonna vertebrale.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese