La febbre è un sintomo comune che si manifesta quando l’organismo combatte un’infezione. È la risposta naturale dell’organismo a virus e batteri, poiché l’innalzamento della temperatura interna aiuta a combattere questi invasori. Tuttavia, la febbre può anche causare disagio, debolezza e affaticamento. In casi estremi, una febbre superiore a 41,5 °C può essere pericolosa, rendendo essenziale monitorarla e adottare misure per ridurla. Metodi efficaci per abbassare la febbre includono mantenersi idratati, applicare impacchi di acqua calda, evitare di surriscaldare la stanza, indossare abiti leggeri e garantire un riposo adeguato.
Cosa riduce la febbre?
La febbre spesso si manifesta a causa di infezioni virali innescate dai cambiamenti stagionali o dall’attivazione del sistema immunitario. Quando la temperatura corporea supera i livelli normali, può portare a complicazioni come diabete, malattie polmonari, insufficienza renale o disturbi metabolici se non trattata. I bambini, in particolare, possono diventare irrequieti o angosciati a causa della febbre, rendendo fondamentale un intervento tempestivo. Per ridurre la febbre, è importante bere molta acqua, fare docce calde, applicare panni freddi su polsi, caviglie e fronte, indossare abiti leggeri e traspiranti e consumare frutta ricca di vitamina C.
Ecco alcuni metodi efficaci per abbassare la febbre:
- Bere molta acqua.
- Applicare un panno umido come impacco.
- Indossare abiti leggeri e sottili.
- Se la febbre persiste dopo un’ora, fare una doccia calda.
- Abbassare la temperatura ambiente.
- Utilizzare antipiretici da banco adatti alla fascia d’età.
- Garantire un riposo adeguato.
- Mangia frutta ricca di acqua e contenente vitamina C.
Bere molta acqua
La febbre spesso porta a sudorazione, che può causare perdita di liquidi e disidratazione. Questo rischio è maggiore in caso di vomito o perdita di appetito. Assumere molti liquidi, inclusi acqua e cibi ricchi di acqua, aiuta a reintegrare i liquidi persi e contribuisce ad abbassare la febbre.
Fai una doccia calda o applica un panno caldo e umido
Se altri metodi non riescono ad abbassare la febbre, una doccia calda può essere efficace. È importante usare acqua né troppo fredda né troppo calda, poiché le temperature estreme possono peggiorare la condizione. In alternativa, può essere d’aiuto applicare un panno caldo e umido sulla fronte. Sostituire il panno ogni 10 minuti per risultati ottimali.
Indossare abiti leggeri e sottili
Quando la febbre di un bambino raggiunge i 38-39 °C o più, è consigliabile vestirlo con abiti leggeri e traspiranti. Rimuovere gli strati in eccesso può aiutare il corpo a raffreddarsi. Se la febbre persiste, potrebbe essere necessario ridurre ulteriormente gli abiti.
Abbassare la temperatura ambiente
Un ambiente fresco è essenziale quando si ha la febbre. Abbassare la temperatura ambiente e indossare abiti comodi e traspiranti può essere d’aiuto. Se senti freddo o inizi a tremare, usa una coperta sottile, ma evita di surriscaldarti.
Riposare adeguatamente
La febbre indica che il corpo sta combattendo un’infezione e il riposo è fondamentale per conservare le energie e favorire la guarigione. Uno sforzo eccessivo può indebolire il corpo, rendendo più difficile combattere la malattia.
Utilizzare sciroppi antipiretici
Per i bambini, gli sciroppi contenenti paracetamolo possono essere efficaci per ridurre la febbre e alleviare il dolore. Seguire sempre il dosaggio raccomandato e consultare un medico in caso di dubbi.
Consumare frutta succosa ricca di vitamina C
Frutta e verdura ricche di acqua, come arance, angurie, kiwi e pomodori, forniscono nutrienti essenziali e idratazione. Questi rimedi naturali possono aiutare ad abbassare la febbre e prevenire la disidratazione.
Per gli adulti valgono gli stessi metodi e si possono usare farmaci come il Tylenol (paracetamolo) o l’Advil (ibuprofene). Tuttavia, consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi farmaco per evitare reazioni avverse.
Cosa riduce la febbre nei neonati?
Nei neonati, la febbre può variare in base a fattori come l’abbigliamento, l’ambiente o l’alimentazione. Una temperatura di 37,5 °C sotto l’ascella o di 37,8 °C nell’orecchio o nel retto è considerata alta. Per i neonati di età inferiore ai tre mesi, la temperatura deve essere misurata sotto l’ascella o nel retto. Se la temperatura supera i 37,5 °C, rimuovere gli indumenti in eccesso e lasciare che il neonato si raffreddi in un ambiente leggermente più fresco. Ricontrollare la temperatura dopo 15 minuti.
I neonati possono perdere liquidi a causa della sudorazione, quindi continuare ad allattare è fondamentale. Anche una doccia calda o farmaci antipiretici possono aiutare ad abbassare la febbre. Se la febbre persiste oltre i 37,5 °C, consultare un medico.
Prestare attenzione a questi fattori in caso di febbre alta nei bambini
Quando un bambino ha la febbre, mantenete la calma e adottate misure per abbassargliela. Vestitelo con abiti leggeri, come una canottiera, e assicuratevi che beva molta acqua. Se la febbre supera i 39 °C, usate farmaci antipiretici come raccomandato dal medico e valutate la possibilità di un bagno caldo.
- Toglietevi gli abiti e regolate la temperatura ambiente per evitare il surriscaldamento.
- Utilizzare supposte antipiretiche in caso di temperature comprese tra 38,5 e 39 °C.
- Una doccia calda può aiutare, ma evita di immergere la testa.
- Se la febbre non si abbassa, consultare un medico.
Quando la febbre supera i 39-40 °C, il corpo lavora di più, indirizzando il flusso sanguigno verso organi vitali come cervello, cuore e fegato. Questo può far sì che le estremità percepiscano freddo, mentre il corpo rimane caldo. Sebbene sia importante non farsi prendere dal panico, le febbri superiori a 40 °C richiedono cure immediate.
Cos’è la febbre improvvisa?
La febbre a esordio improvviso, soprattutto nei bambini, è spesso associata a condizioni come la sindrome PFAPA (febbre periodica, stomatite aftosa, faringite e adenite). Questo tipo di febbre si manifesta ciclicamente, con temperature che raggiungono i 39-41 °C. Può risolversi improvvisamente o durare fino a sette giorni.
Alimenti che aiutano a ridurre la febbre
Alcuni alimenti possono aiutare ad abbassare la febbre fornendo idratazione ed energia. Tra questi, verdure verdi, frutta secca, tisana al timo, tè verde, curcuma, zenzero, fragole, mandarini, barbabietole e purea di mele.
Cosa non fare quando si vuole abbassare la febbre?
Evitate i bagni freddi, poiché possono causare brividi e aumentare ulteriormente la temperatura corporea. L’abuso di antipiretici o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può causare effetti collaterali come disturbi allo stomaco o danni al fegato. Leggete sempre attentamente il foglietto illustrativo dei farmaci ed evitate di somministrare aspirina a bambini o adolescenti a causa del rischio di sindrome di Reye.
Domande frequenti sulla riduzione della febbre
Quali sono le cause della febbre?
La febbre è la risposta dell’organismo alle infezioni causate da virus o batteri. L’aumento della temperatura aiuta il sistema immunitario a combattere gli invasori.
Cosa fa bene alla febbre?
Per ridurre la febbre è utile mantenersi idratati, riposare, indossare abiti leggeri, abbassare la temperatura ambiente, applicare panni umidi sulla pelle e usare antipiretici come il paracetamolo o l’ibuprofene.
Quanto tempo ci vuole perché la febbre scenda?
Con un trattamento adeguato, la febbre può scomparire entro due ore. Se persiste, consultare un medico.
Perché la febbre aumenta di notte?
La temperatura ambiente e la necessità di coprirsi durante la notte possono far aumentare la temperatura corporea, con conseguente aumento della febbre.
Il limone fa bene alla febbre?
Il succo di limone mescolato con acqua può aiutare ad abbassare la febbre grazie al suo contenuto idratante e di vitamina C.