Cos’è l’ormone della felicità e come puoi aumentarlo?

Comprendere le sostanze chimiche del cervello dietro la gioia, la calma e la connessione

Cosa ci fa sentire felici, amati o in pace? Sebbene le emozioni siano complesse, gran parte del nostro stato d’animo quotidiano è determinato da sostanze chimiche presenti nel cervello , note come “ormoni della felicità”. Questi messaggeri naturali influenzano tutto, dall’umore alla motivazione, dal sonno alla digestione.

In realtà, non esiste un singolo “ormone della felicità”. Diverse sostanze chimiche chiave lavorano insieme per creare quella sensazione di benessere che chiamiamo felicità. In questo articolo, esploreremo cosa sono questi ormoni, come funzionano e come aumentarli in modo naturale attraverso lo stile di vita, le abitudini e le relazioni significative.

Cosa sono gli “ormoni della felicità”?

Gli scienziati e i medici spesso si riferiscono a quattro ormoni e neurotrasmettitori principali come alle “sostanze chimiche della felicità”:

1. Serotonina – Lo stabilizzatore dell’umore

La serotonina svolge un ruolo centrale nella regolazione dell’umore, dell’ansia e dell’equilibrio emotivo generale. Quando la serotonina è in equilibrio, ci si sente calmi, sicuri e stabili. Bassi livelli sono associati a depressione, ansia disturbi del sonno . Influisce anche sulla digestione ed è prodotta principalmente nell’intestino.

2. Dopamina: la sostanza chimica della ricompensa

La dopamina è coinvolta nella motivazione nel piacere nel raggiungimento degli obiettivi . Viene rilasciata quando si fa qualcosa di gratificante, come portare a termine un compito, gustare un pasto o ricevere elogi. Una quantità insufficiente di dopamina può portare a una scarsa motivazione o persino a comportamenti legati alla dipendenza.

3. Ossitocina – L’ormone dell’amore

Spesso rilasciata durante il contatto fisico, l’affetto e i legami sociali, l’ossitocina crea sentimenti di fiducia, intimità calore emotivo . È particolarmente importante nel legame genitore-figlio, nelle relazioni sentimentali e nell’amicizia.

4. Endorfine: gli antidolorifici naturali

Le endorfine vengono rilasciate in risposta al dolore, allo stress all’esercizio fisico intenso , provocando un naturale “euforia”. Aiutano a ridurre la percezione del dolore e sono anche collegate a sensazioni di piacere e soddisfazione.

Insieme, questi quattro formano il gruppo centrale spesso definito “ormoni della felicità”. Ognuno di loro svolge un ruolo diverso, ma lavorano insieme per plasmare il nostro stato d’animo fisico, emotivo e sociale.

Cosa succede quando gli ormoni della felicità sono sbilanciati?

Quando questi ormoni non sono sincronizzati, potresti riscontrare:

  • Umore basso persistente o depressione
  • Ansia e stress
  • Bassa energia o motivazione
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà a godersi la vita
  • Problemi di concentrazione, produttività o connessione
  • Desiderio di zucchero, alcol o stimoli

Questi sintomi possono essere temporanei o legati a condizioni di salute croniche, tra cui disturbi dell’umore, squilibri ormonali o problemi intestinali (in particolare per quanto riguarda la serotonina).

Sebbene in alcuni casi possa essere necessario un trattamento medico, è stato dimostrato che molti cambiamenti nello stile di vita favoriscono naturalmente livelli sani di questi ormoni.

Come aumentare gli ormoni della felicità in modo naturale

A differenza dei farmaci da prescrizione, i metodi naturali spesso richiedono tempo, ma offrono benefici duraturi senza effetti collaterali. Ecco come stimolare il cervello a produrre più sostanze chimiche che favoriscono il benessere.

1. Muoviti

L’attività fisica, in particolare esercizi aerobici come camminare, correre, andare in bicicletta o ballare, stimola il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina . Anche 20-30 minuti al giorno possono fare una differenza misurabile sull’umore e sullo stress.

2. Dare priorità alle connessioni sociali

Interazioni sociali significative, abbracci, risate ed esperienze condivise aumentano i livelli di ossitocina serotonina . Anche parlare con un amico o trascorrere del tempo con un animale domestico può aiutare.

3. Mangia per il tuo cervello

Una dieta ricca di omega-3, vitamine del gruppo B, magnesio e triptofano favorisce la produzione di serotonina e dopamina. Gli alimenti che favoriscono la produzione degli ormoni della felicità includono:

  • Salmone e pesce azzurro
  • cioccolato fondente
  • Banane
  • Uova
  • Alimenti fermentati (che supportano la serotonina derivata dall’intestino)
  • Noci e semi

Evitate gli zuccheri raffinati e l’eccesso di caffeina, che possono causare effetti di breve durata seguiti da crolli.

4. Pratica la gratitudine e la consapevolezza

Scrivere ciò per cui si è grati può stimolare il rilascio di dopamina e serotonina . È stato dimostrato che la meditazione e la consapevolezza, anche solo per 10 minuti al giorno, favoriscono l’equilibrio emotivo e la calma.

5. Trascorri del tempo nella natura e alla luce del sole

La luce naturale aiuta ad aumentare la serotonina e a regolare il ciclo della melatonina (l’ormone del sonno). L’esposizione regolare alla luce del giorno può migliorare l’umore, soprattutto in chi è soggetto ai cambiamenti stagionali.

6. Contatto e affetto fisico

Massaggi, tenersi per mano, coccole e persino gesti gentili stimolano l’ossitocina e riducono il cortisolo, l’ormone dello stress. Il contatto fisico positivo è uno dei modi più semplici per sentirsi bene all’istante.

7. Crea e celebra le piccole vittorie

Spuntare un compito, raggiungere un obiettivo o imparare qualcosa di nuovo dà al cervello una scarica di dopamina . Ecco perché suddividere grandi obiettivi in ​​traguardi più piccoli è così appagante.

Gli integratori possono aiutare?

Alcune persone traggono beneficio dall’assunzione di integratori che favoriscono l’umore e l’equilibrio ormonale. Tra le opzioni figurano:

  • Acidi grassi Omega-3 – Migliorano la funzione cerebrale e l’umore
  • Vitamina D – Supporta la regolazione della serotonina, soprattutto in inverno
  • Magnesio – Aiuta a gestire lo stress e può aumentare l’attività della serotonina
  • L-triptofano o 5-HTP – Precursori della serotonina
  • Rhodiola o ashwagandha – Erbe adattogene che possono influenzare i livelli di dopamina e cortisolo

Prima di iniziare ad assumere qualsiasi integratore, soprattutto se si stanno assumendo farmaci, consultare sempre un medico.

Presso l’ospedale Erdem , il nostro team di assistenza integrativa offre test ormonali, consulenza nutrizionale e supporto per la salute mentale ai pazienti che desiderano migliorare l’umore, la resilienza e il benessere emotivo.

La scienza del sentirsi bene nelle proprie mani

La felicità non è un mistero, almeno non del tutto. Dietro ogni sorriso, ogni sonno ristoratore e ogni momento di ispirazione c’è una complessa rete di sostanze chimiche che lavorano in armonia. Anche se le sfide della vita sono inevitabili, il tuo corpo ha a disposizione potenti strumenti per aiutarti ad affrontarle, a connetterti con gli altri e a prosperare.

Non devi inseguire la felicità. Puoi costruirla attraverso abitudini quotidiane, scelte salutari e relazioni significative. E quando i tuoi ormoni della felicità lavorano per te, tutto il resto inizia a sembrarti più possibile.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese