Cos’è la Parodontologia? (Malattie Gengivali) La Parodontologia si concentra sulla salute delle strutture che sostengono i denti, comprese le gengive e i tessuti circostanti. Sebbene le radici dei denti rimangano nascoste sotto la superficie, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere i denti stabili e sani. Una bocca sana comprende l’osso che circonda le radici dei denti, le fibre connettive che assicurano il legame tra dente e osso e il tessuto gengivale che riveste questa struttura. Quando si verifica un danno a questo sistema, può causare vari problemi e disagi. Le malattie gengivali, classificate in diverse categorie, spesso iniziano con una semplice infezione gengivale e possono progredire fino al deterioramento osseo e all’eventuale perdita dei denti. Cosa sono le malattie parodontali? Le malattie parodontali comuni includono condizioni come gengivite, parodontite cronica e ascessi gengivali. Se diagnosticate precocemente, le malattie gengivali possono spesso essere trattate senza intervento chirurgico. Il trattamento in genere prevede la pulizia dei denti e delle radici, seguita da istruzioni su una corretta igiene orale. Negli stadi più avanzati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Quali sono i sintomi della malattia gengivale? Dovresti consultare un dentista se riscontri:
- Gengive sanguinanti
- Gonfiore o arrossamento delle gengive
- Dolorabilità o ascessi
- Alito cattivo persistente
- Lividi o scolorimento
Alcuni fattori possono contribuire allo sviluppo di malattie gengivali, come:
- Spazzolatura irregolare dei denti
- accumulo di placca batterica
- Condizioni mediche di base
- Fumare
- Stress
- Consumo eccessivo di alcol
La negligenza in queste aree può portare a problemi gengivali. Misure preventive contro le malattie gengivali
- Spazzolatura regolare: lava i denti in modo efficace almeno due volte al giorno. Prenditi il tempo necessario per pulire accuratamente tutte le superfici dei denti, comprese le zone più difficili da raggiungere come i denti posteriori e i denti del giudizio.
- Tecnica corretta: eseguire delicati movimenti ovali per pulire lungo il bordo gengivale e massaggiare le gengive durante lo spazzolamento.
- Uso del filo interdentale e pulizia: assicurati che i denti siano liberi da detriti usando il filo interdentale o uno scovolino dopo averli lavati.
- Cura dello spazzolino da denti: sostituisci lo spazzolino ogni 2-3 mesi o prima se mostra segni di usura. Usare regolarmente uno spazzolino manuale piatto è più efficace che abusarne uno costoso.
- Come affrontare il sanguinamento gengivale: il sanguinamento durante lo spazzolamento non è una scusa per smettere; piuttosto, indica una pulizia inadeguata. Spazzolare regolarmente i denti può ridurre la sensibilità gengivale e il sanguinamento nel tempo.
- Controlli dentistici di routine: recatevi dal dentista ogni 5-6 mesi per un esame approfondito. Per le persone con patologie come diabete, gravidanza o cambiamenti ormonali durante l’adolescenza, si raccomandano visite più frequenti per prevenire le malattie gengivali.
- Detartrasi: rimuovere il tartaro durante i controlli periodici. Sebbene la detartrasi sia un trattamento di base per la salute delle gengive, i casi più avanzati potrebbero richiedere cure più specialistiche.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!