Il cancro al pancreas si sviluppa quando le cellule del pancreas mutano e si moltiplicano in modo incontrollato, portando alla formazione di un tumore. Il pancreas è un organo situato nell’addome che svolge un ruolo cruciale nella produzione di ormoni per la regolazione della glicemia e di enzimi per la digestione. La maggior parte dei tumori al pancreas si sviluppa nei dotti del pancreas e, a causa della difficoltà di diagnosi precoce, questo tumore viene spesso diagnosticato in stadi avanzati.
Tipi di cancro al pancreas
Il cancro al pancreas può essere classificato in due tipi principali:
1. Tumori esocrini: il tipo più comune, colpisce le cellule che producono enzimi.
2. Tumori neuroendocrini: meno comuni e colpiscono le cellule che producono ormoni.
Sintomi del cancro al pancreas
I sintomi del cancro al pancreas si manifestano spesso in stadi avanzati e includono:
Dolore addominale: spesso si irradia alla schiena.
Ittero: ingiallimento della pelle e degli occhi. Perdita di peso e inappetenza inspiegabili.
Alterazioni delle feci: feci chiare o untuose. Insorgenza di diabete o peggioramento di un diabete preesistente. Nausea, vomito e affaticamento. La diagnosi precoce rimane difficile, rendendo fondamentale la consapevolezza dei sintomi.
Cause del cancro al pancreas
La causa esatta del cancro al pancreas non è del tutto chiara, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio:
1. Fumo: il consumo di tabacco aumenta significativamente il rischio.
2. Diabete: sia il diabete di recente insorgenza che quello di lunga data sono collegati a un rischio più elevato.
3. Esposizione a sostanze chimiche: come pesticidi e prodotti petroliferi.
4. Obesità: il sovrappeso può contribuire all’infiammazione del pancreas.
5. Anamnesi familiare: un parente stretto con cancro al pancreas aumenta il rischio.
Diagnosi del cancro al pancreas
La diagnosi del cancro al pancreas prevede diversi passaggi:
1. Anamnesi ed esame obiettivo.
2. Esami di diagnostica per immagini: TC, risonanza magnetica, ecografia ed ecoendoscopia (EUS) forniscono immagini dettagliate del pancreas.
3. Biopsia: l’analisi di un campione di tessuto conferma la presenza del cancro.
4. Esami aggiuntivi: PET, esami del sangue per marcatori specifici e laparoscopia per determinare lo stadio e la diffusione del cancro.
Opzioni di trattamento per il cancro al pancreas
Il trattamento dipende dallo stadio e dall’estensione del tumore. Le opzioni più comuni includono:
1. Chirurgia: intervento di Whipple, pancreatectomia distale o pancreatectomia totale per rimuovere il tumore e i tessuti interessati.
2. Chemioterapia: somministrata per ridurre le dimensioni del tumore o eliminare le cellule tumorali rimanenti.
3. Radioterapia: radiazioni ad alta energia per colpire e distruggere le cellule tumorali.
4. Terapia mirata: farmaci progettati per attaccare specifiche cellule tumorali.
5. Immunoterapia: potenzia la capacità del sistema immunitario di combattere il cancro.
L’importanza della consapevolezza precoce
Sebbene il cancro al pancreas sia difficile da diagnosticare precocemente, comprenderne i sintomi e i fattori di rischio può migliorare la prognosi. In caso di sintomi persistenti o di una storia familiare positiva, è consigliabile consultare un medico per una valutazione tempestiva.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!