Che cosa è la rottura del menisco?

La rottura del menisco è una tipica forma di danno alla cartilagine del ginocchio. La cartilagine tra le ossa dell’articolazione del ginocchio le protegge durante i movimenti. Generalmente, la lesione è causata da un infortunio.

Sintomi

Dopo un esame obiettivo, i chirurghi stabiliscono se il menisco è lesionato o meno. Tuttavia, alcuni sintomi possono indicare una lesione del menisco. Questi includono:

  • dolore al ginocchio,
  • formazione di edema al ginocchio,
  • bloccaggio del ginocchio,
  • debolezza,
  • rumore di schiacciamento, ecc.

Quando il menisco si rompe, il ginocchio fa male. Questo dolore si manifesta sia all’interno che all’esterno del ginocchio. Successivamente, il ginocchio sviluppa edema e gonfiore. Allo stesso modo, chi soffre di blocco del ginocchio e non riesce a muoverlo dovrebbe consultare immediatamente un ortopedico.

In cosa consiste l’intervento chirurgico per la rottura del menisco?

Il menisco è una struttura a forma di C situata nell’articolazione del ginocchio. Si trova tra il femore e la tibia. Ogni ginocchio ha due menischi, che forniscono supporto e proteggono la cartilagine da lesioni. È una struttura vitale per ginocchia e gambe. In un ginocchio ci sono due menischi: uno interno e uno esterno. Tuttavia, col tempo, i menischi delle ginocchia possono lacerarsi. Le lesioni del menisco possono verificarsi quando una persona esegue movimenti bruschi, corre velocemente o partecipa ad attività che comportano salti. Le lesioni del menisco sono comunemente associate all’atletica, sebbene possano colpire chiunque, in particolare gli anziani. 

La chirurgia per la rottura del menisco è una tecnica medica progettata per evitare danni. Questo intervento viene eseguito a causa del deterioramento del tessuto cartilagineo tra il femore e la tibia. Se la rottura del menisco non può essere riparata senza intervento chirurgico, si procede con l’intervento chirurgico.

Tipi di intervento chirurgico per la rottura del menisco

  • Meniscectomia artroscopica

Questo è il tipo più comune di intervento chirurgico per la lesione del menisco. L’intervento prevede che il medico esegua piccole incisioni nel ginocchio e inserisca una minuscola telecamera e un’apparecchiatura chirurgica. Il chirurgo quindi rifila o rimuove la parte lesionata del menisco.

  • Meniscectomia parziale

Una meniscectomia parziale prevede l’escissione del tessuto meniscale malato. Il medico potrebbe prendere in considerazione questa procedura se gli esami di diagnostica per immagini mostrano che l’afflusso di sangue all’area lesionata del menisco è inadeguato o se la lesione è irreversibile. Una lesione del menisco può causare la formazione di un piccolo lembo di tessuto che irrita l’articolazione del ginocchio, causando gonfiore e dolore.

Riparazione del menisco

Questa procedura è disponibile solo per specifici tipi di lesioni, principalmente quelle nella parte esterna del menisco con un buon apporto di sangue. Durante questo trattamento, il chirurgo sutura i margini lesionati del menisco.

trapianto di menisco

Questa procedura viene eseguita raramente, sebbene possa essere una possibilità per persone giovani e attive con lesioni significative nel terzo interno del menisco e con un apporto di sangue insufficiente. Durante questo intervento, il medico sostituisce il menisco lesionato con uno proveniente da un donatore.

Come viene diagnosticata la rottura del menisco?

Se si sospetta una rottura del menisco, il medico può effettuare un’anamnesi completa e una valutazione del ginocchio; potrebbero essere necessarie radiografie e risonanza magnetica (RM) per verificare la diagnosi e valutare l’articolazione del ginocchio.

Vantaggi

Il beneficio più tipico della guarigione di una lesione del menisco, in particolare attraverso la riparazione chirurgica, è un significativo sollievo dal dolore. La cartilagine danneggiata può irritare e infiammare i tessuti circostanti, causando dolore. Rimuovendo o riparando l’area danneggiata, è possibile trattare la fonte del dolore, con conseguente miglioramento della qualità della vita.

Una lesione del menisco può compromettere il naturale movimento di scorrimento dell’articolazione del ginocchio, causando rigidità, fastidio e difficoltà in attività come piegarsi, accovacciarsi o fare jogging. Il trattamento, in particolare la riabilitazione, può ripristinare la normale funzionalità del ginocchio e consentire il ritorno alle attività desiderate.

Chi gestisce efficacemente una lesione del menisco può recuperare la mobilità persa e riprendere il livello di attività fisica prescelto. Questo può essere particolarmente vantaggioso per gli atleti o per chi conduce uno stile di vita attivo.  

È fondamentale comprendere che questi sono solo benefici prospettici e che i risultati effettivi del trattamento possono variare in base alle circostanze specifiche. Consultare un medico è fondamentale per formulare una diagnosi accurata, individuare alternative terapeutiche e avere aspettative realistiche di recupero e potenziali benefici.

Procedura per la rottura del menisco

Prima

Se tu e il chirurgo ortopedico decidete di procedere con un intervento chirurgico per riparare una lesione meniscale, potrebbe essere necessario sottoporsi a diversi esami preliminari. Esami del sangue, elettrocardiogrammi (ECG) e radiografie del torace possono essere utili per valutare l’idoneità all’intervento.

L’anestetico locale è un’iniezione che intorpidisce solo la zona del ginocchio.

L’anestesia regionale è un’iniezione che intorpidisce il corpo dalla vita in giù.

L’anestesia generale è un farmaco che provoca il sonno.

Se ti viene somministrata un’anestesia locale o regionale, potrebbero esserti iniettate delle sostanze per aiutarti a rilassarti. Questo tipo di intervento chirurgico richiede solitamente l’anestesia generale.

Diversi giorni prima della procedura, il medico fornirà:

Prescriverti farmaci antidolorifici dopo l’intervento chirurgico.

Pianificare visite di fisioterapia o prove di stampelle.

Ti spiegherò come prepararti all’intervento. Potrebbe essere necessario interrompere l’assunzione di alcuni farmaci e digiunare per diverse ore prima dell’intervento.

Dopo

Il tempo di recupero dopo un intervento chirurgico al menisco varia a seconda del tipo di intervento eseguito. La riparazione del menisco richiede più tempo rispetto alla meniscectomia. Il recupero dopo un intervento chirurgico al menisco può richiedere dalle sei settimane ai tre mesi. Le cure post-operatorie possono includere:

Farmaci antidolorifici.

Trattamento fisico.

Riposatevi per un po’, applicate una compressione fredda e sollevate il ginocchio.

Se succede qualcosa, chiama il tuo medico.

Per 1-2 giorni dopo l’operazione non muovere il ginocchio, ma in seguito puoi praticare sport leggeri, come camminare lentamente.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese