Cos’è l’AIDS (HIV)? Quali sono i sintomi dell’AIDS?

L’AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita) è una grave malattia causata dagli stadi avanzati dell’infezione da HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana). L’HIV attacca il sistema immunitario, prendendo di mira specificamente le cellule CD4, cruciali per combattere le infezioni. Col tempo, il virus indebolisce le difese dell’organismo, rendendolo vulnerabile alle infezioni opportunistiche e ad alcuni tipi di cancro.

I primi sintomi dell’HIV sono spesso lievi e simili a quelli dell’influenza, ma senza trattamento l’infezione può progredire in AIDS, una fase potenzialmente letale. Sebbene i sintomi possano variare tra uomini e donne, una diagnosi precoce e un’adeguata assistenza medica possono gestire efficacemente l’HIV, consentendo alle persone di vivere una vita lunga e sana. La conoscenza dei sintomi, dei metodi di trasmissione e dei test è essenziale per la salute personale e pubblica.

Che cos’è la malattia AIDS (HIV)?

L’AIDS, o sindrome da immunodeficienza acquisita, è lo stadio finale dell’infezione da HIV. La malattia si sviluppa quando il sistema immunitario viene gravemente danneggiato dal virus HIV, rendendo l’organismo incapace di combattere infezioni e malattie.

L’HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana) è il virus responsabile dell’AIDS. Distrugge le cellule CD4, vitali per il sistema immunitario. Con il declino di queste cellule, l’organismo diventa più suscettibile a malattie che un sistema immunitario sano normalmente controllerebbe.

L’HIV/AIDS è un problema di salute globale, ma con un trattamento adeguato è possibile prevenirne la progressione verso l’AIDS. Comprendere come si diffonde il virus, riconoscerne i sintomi e conoscere i metodi di prevenzione sono passaggi fondamentali per combattere la malattia.

Quali sono i sintomi dell’AIDS (HIV)?

Una volta entrato nell’organismo, l’HIV può rimanere asintomatico per anni. La velocità con cui si manifestano i sintomi dipende da fattori come la carica virale e la risposta immunitaria.

Sintomi precoci (infezione acuta da HIV)

  • Febbre
  • Fatica
  • linfonodi ingrossati
  • Mal di gola
  • Dolori muscolari e articolari
  • Eruzione cutanea
  • ulcere della bocca

Questi sintomi, spesso confusi con quelli dell’influenza, si manifestano in genere 2-4 settimane dopo l’infezione e possono durare alcune settimane.

Sintomi avanzati (HIV e AIDS cronici)

Se non trattato, l’HIV progredisce, portando a:

  • Perdita di peso rapida e inspiegabile
  • diarrea cronica
  • Febbre persistente e sudorazioni notturne
  • Mughetto orale o genitale grave (lesioni bianche)
  • Infezioni ricorrenti (polmonite, tubercolosi)
  • Scolorimento della pelle o eruzioni cutanee insolite
  • Problemi neurologici (perdita di memoria, confusione)

Poiché i sintomi iniziali vengono facilmente trascurati, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari per una diagnosi precoce.

Come si trasmette l’AIDS (HIV)?

L’HIV si diffonde attraverso il contatto con determinati fluidi corporei di una persona infetta:

1. Trasmissione sessuale (via più comune)

  • Rapporti sessuali vaginali, anali o orali non protetti con una persona sieropositiva.
  • Il virus penetra attraverso le mucose o piccole lacerazioni dei tessuti genitali, rettali o orali.

2. Trasmissione ematica

  • Condivisione di aghi o siringhe (comune tra i tossicodipendenti).
  • Lesioni accidentali da punture di aghi (a rischio anche gli operatori sanitari).
  • Trasfusioni di sangue contaminato (rare nei Paesi con protocolli di screening).

3. Trasmissione da madre a figlio

  • Durante la gravidanza, il parto o l’allattamento.
  • La terapia antiretrovirale (ART) può ridurre significativamente il rischio di trasmissione.

L’HIV  non può  essere trasmesso attraverso il contatto casuale, la saliva, il sudore o le punture di insetti.

Come viene diagnosticata l’AIDS (HIV)?

L’HIV viene diagnosticato tramite esami del sangue o della saliva che rilevano:

  • Anticorpi  (prodotti dal sistema immunitario in risposta all’HIV).
  • Antigeni  (proteine ​​virali, come p24).
  • Materiale genetico virale  (tramite test degli acidi nucleici).

Metodi di prova comuni:

  1. Test ELISA  : rileva la presenza di anticorpi contro l’HIV; se positivo, è necessario un test di conferma.
  2. Western Blot  : utilizzato per confermare i risultati ELISA.
  3. Test rapidi  : forniscono risultati in 20-30 minuti (sangue o fluido orale).
  4. NAT (test dell’acido nucleico)  – Rileva l’RNA dell’HIV in una fase precoce dell’infezione (utilizzato in caso di esposizioni ad alto rischio).

Il test è raccomandato a chiunque sia a rischio, anche in assenza di sintomi. Una diagnosi precoce migliora i risultati del trattamento.

Quali sono i metodi di trattamento per l’AIDS (HIV)?

Sebbene non esista una cura per l’HIV, la terapia antiretrovirale (ART) può controllare il virus e prevenire l’AIDS.

Come funziona l’ART:

  • Una combinazione di farmaci sopprime la replicazione virale.
  • Protegge le cellule CD4, mantenendo la funzione immunitaria.
  • Riduce la carica virale a livelli non rilevabili, prevenendo la trasmissione.

Principi chiave del trattamento:

  • Aderenza alla terapia:  è fondamentale assumere i farmaci come prescritto.
  • Monitoraggio regolare:  il conteggio dei CD4 e i test della carica virale monitorano i progressi.
  • Supporto allo stile di vita:  nutrizione, assistenza alla salute mentale e prevenzione delle infezioni.

Con un trattamento adeguato, le persone affette da HIV possono vivere una vita quasi normale.

In quale parte del corpo iniziano i sintomi dell’AIDS (HIV)?

L’HIV colpisce tutto il corpo, indebolendo il sistema immunitario. I primi sintomi spesso si manifestano in:

  • Linfonodi  (gonfiore al collo, alle ascelle, all’inguine).
  • Bocca e gola  (piaghe, mughetto).
  • Pelle  (eruzioni cutanee, lesioni).

Con il progredire della malattia si verificano effetti sistemici che colpiscono:

  • Apparato respiratorio  (polmonite, tubercolosi).
  • Apparato digerente  (diarrea cronica, perdita di peso).
  • Sistema nervoso  (perdita di memoria, neuropatia).

Come sottoporsi al test dell’AIDS (HIV)?

I test sono semplici e ampiamente disponibili:

  • Cliniche e ospedali  : esami del sangue o della saliva.
  • Kit per uso domestico  : test con tampone orale o puntura del dito.
  • Centri sanitari comunitari  : test gratuiti o a basso costo.

Quando effettuare il test?

  • Dopo una potenziale esposizione (attendere 2–6 settimane per risultati accurati).
  • Regolarmente se ad alto rischio (partner multipli, condivisione di aghi).

La diagnosi precoce salva vite.

Sintomi dell’AIDS (HIV) nelle donne

Le donne possono sperimentare:

  • Infezioni vaginali ricorrenti da lievito.
  • Malattia infiammatoria pelvica (PID).
  • Cicli mestruali irregolari.
  • Grave affaticamento.
  • Sintomi persistenti simil-influenzali.

Poiché i sintomi possono essere subdoli, è fondamentale sottoporsi a screening regolari.

Sintomi dell’AIDS (HIV) negli uomini

I segni comuni negli uomini includono:

  • Malattia simil-influenzale prolungata.
  • Linfonodi ingrossati.
  • Rapida perdita di peso.
  • Piaghe genitali.
  • Sudorazioni notturne.

Gli uomini dovrebbero sottoporsi al test se sono a rischio.

Domande frequenti

A quale medico dovrei rivolgermi per l’AIDS?

Il trattamento dell’HIV è gestito da uno  specialista in malattie infettive  . Altri specialisti (dermatologi, neurologi) possono assistere in caso di complicazioni.

Quanto tempo ci vuole perché si manifestino i sintomi dell’AIDS?

I primi sintomi possono manifestarsi  2-4 settimane  dopo l’infezione, ma alcuni rimangono asintomatici per anni. I test sono essenziali per una diagnosi precoce.

L’HIV può essere curato?

Non esiste una cura, ma la terapia antiretrovirale (ART) può controllare efficacemente l’HIV.

L’HIV è prevenibile?

Sì, tramite rapporti sessuali sicuri, PrEP (profilassi pre-esposizione) ed evitando la condivisione di aghi.

Per ottenere i migliori risultati, restate informati, fate il test e iniziate il trattamento il prima possibile.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese