La cardiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e del follow-up delle malattie cardiache e cardiovascolari. Il medico specializzato in cardiologia è chiamato cardiologo .
Che cosa è un cardiologo?
Gli specialisti che si occupano del trattamento medico delle malattie cardiovascolari sono chiamati cardiologi. I cardiologi eseguono anche procedure di cardiologia interventistica nei casi in cui la terapia farmacologica non sia sufficiente. Sono anche chiamati “medici del cuore” tra la gente. Molte patologie come insufficienza cardiaca, ipertensione, tachicardia (battito cardiaco accelerato), bradicardia (battito cardiaco lento) e aterosclerosi possono essere controllate con la terapia farmacologica. Inoltre, molti metodi di trattamento interventistico come il posizionamento di stent, l’angioplastica con palloncino e il posizionamento di pacemaker vengono applicati nei casi necessari.
Cosa fa un cardiologo?
Un cardiologo è un medico che può trattare problemi cardiaci e vascolari, come dolore toracico, ipertensione e così via. Prescrive esami come elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi e TAC (tomografia computerizzata) per diagnosticare malattie. Dopo aver diagnosticato la malattia, può prescrivere una cura a domicilio. Oppure può prescrivere il ricovero ospedaliero. Tuttavia, può aiutarvi ad adottare abitudini alimentari e di esercizio fisico più sane.
Quali malattie i cardiologi curano o aiutano a prevenire?
I cardiologi possono curare un’ampia gamma di problemi cardiaci e vascolari, tra cui:
- Aterosclerosi.
- Ipertensione .
- Colesterolo alto.
- Angina (dolore al petto).
- Endocardite.
- Shock cardiogeno.
- Problemi alle valvole cardiache.
- Anomalie cardiache.
- Cardiomiopatia.
- Miocardite.
- Malattia della valvola cardiaca
- Condizioni congenite.
- Problemi all’aorta.
- Problemi alle arterie.
- Colpo.
- Arresto cardiaco improvviso.
- Insufficienza cardiaca.
- Attacco di cuore.
- Coaguli di sangue.
- Disturbi del ritmo cardiaco.
Che tipo di esami esegue un cardiologo?
I chirurghi cardiaci possono prescrivere i seguenti esami:
- Cateterizzazione cardiaca.
- Radiografia del torace.
- Risonanza magnetica cardiaca (RM).
- Ecocardiogramma transesofageo (TEE).
- Monitoraggio Holter.
- Monitoraggio degli eventi.
- TC cardiaca (tomografia computerizzata).
- Angiografia coronarica.
- Test di stress.
- Elettrocardiogramma (ECG).
- Ecocardiogramma.
Quando consultare un cardiologo
I tuoi consulenti cardiologi potrebbero indirizzarti a un cardiologo se hai un problema cardiaco che richiede cure. Tuttavia, se avverti uno o più di questi sintomi, potrebbe essere necessario consultare un cardiologo:
- dolore al petto,
- vertigini o mancanza di respiro,
- pressione al petto e fastidio al petto.
Tipi di cardiologi
Il reparto di cardiologia offre una vasta gamma di specializzazioni. I medici ricevono una formazione specialistica per qualsiasi campo di loro scelta. Lavorano come medici specialisti in quel campo. Tuttavia, tutti i cardiologi sono competenti e competenti nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Tra le tipologie di cardiologi più note figurano:
- Cardiologo clinico.
- Specialista in insufficienza cardiaca.
- Cardiologo interventista (in cardiologia interventistica)
- Cardiooncologo.
- Specialista in cardiopatie congenite.
- Specialista in diagnostica per immagini cardiaca.
- cardiologo pediatrico
- Cardiologo interventista periferico.
- Cardiologo preventivo.
- Specialista in riabilitazione cardiaca.
- Elettrofisiologo.
- Cardiologo geriatrico.
- Cardioreumatologo.
- Cardiologo sportivo.
- Cardiologo di terapia intensiva.
Dove lavorano i cardiologi?
I cardiologi possono lavorare in qualsiasi ospedale dotato di un reparto di cardiologia. Tuttavia, alcuni medici potrebbero avere un proprio ambulatorio o studio privato. Quando la maggior parte dei pazienti accusa disturbi cardiaci, cerca su internet la frase “cardiologo vicino a me”. Di solito è possibile scegliere di rivolgersi ai medici dell’ospedale più vicino. Ma questo può essere vero per le emergenze. È necessario trovare il cardiologo più adatto alle patologie croniche che necessitano di accertamenti. Per questo, è necessaria un’accurata ricerca.
In cosa è specializzato un cardiologo?
Un cardiologo è specializzato in malattie cardiache, che presentano i tassi di mortalità più elevati. Ad esempio, è specializzato nel trattamento dello scompenso cardiaco, dei problemi di aritmia o delle malattie congenite. In termini colloquiali, viene spesso definito cardiochirurgo. Tuttavia, i cardiologi non sono chirurghi. Possono però applicare metodi di trattamento con procedure interventistiche. Queste possono essere procedure come l’angiografia o il posizionamento di stent.
Domande frequenti
I cardiologi non sono chirurghi. Ma possono applicare metodi di trattamento con procedure interventistiche. Queste possono essere procedure come l’angiografia o il posizionamento di stent.