Capire il cancro alla tiroide: sintomi, tipi e trattamenti

Il tumore alla tiroide è una patologia complessa e spesso fraintesa che colpisce la tiroide, un piccolo organo a forma di farfalla situato alla base del collo. Pur essendo relativamente raro, la sua prevalenza è aumentata significativamente negli ultimi anni. In questo articolo completo del blog, approfondiamo le tipologie, i sintomi, le cause e i trattamenti del tumore alla tiroide per fornire spunti preziosi a chi cerca informazioni e supporto.

Cos’è il cancro alla tiroide?

Il cancro alla tiroide ha origine nella ghiandola tiroidea, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo, della temperatura, della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Una crescita cellulare anomala in questa ghiandola può portare a diverse forme di cancro alla tiroide, ciascuna con caratteristiche e approcci terapeutici distinti.

Tipi di cancro alla tiroide

Il cancro alla tiroide è classificato in base al tipo di cellule da cui si sviluppa. I tipi principali includono: 

Carcinoma papillare della tiroide: il tipo più comune e a lenta crescita. Spesso si diffonde ai linfonodi, ma risponde bene al trattamento. 

Carcinoma midollare della tiroide: una forma rara che rappresenta il 2% dei casi. Potrebbe avere origini genetiche ed è spesso associato a mutazioni genetiche. 

Carcinoma follicolare della tiroide: rappresenta circa il 15% dei casi ed è più probabile che si diffonda alle ossa e agli organi, come i polmoni. 

Carcinoma tiroideo anaplastico: la forma più rara e aggressiva, che rappresenta il 2% dei casi. Si diffonde rapidamente ed è difficile da trattare.

Sintomi del cancro alla tiroide

I sintomi del cancro alla tiroide possono variare, ma comunemente includono: un nodulo o un gonfiore al collo, alterazioni della voce come raucedine, difficoltà a deglutire, dolore alla gola o al collo, linfonodi ingrossati nel collo, tosse persistente non correlata al raffreddore. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata in presenza di uno qualsiasi di questi sintomi.

Cause e fattori di rischio

La causa esatta del cancro alla tiroide non è ancora chiara, ma diversi fattori possono aumentarne il rischio, tra cui: esposizione alle radiazioni, soprattutto durante l’infanzia, anamnesi familiare di cancro alla tiroide o condizioni genetiche, livelli anomali di iodio, condizioni genetiche come il carcinoma midollare familiare della tiroide (FMTC) e la neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2), obesità.

Opzioni di trattamento per il cancro alla tiroide

Il trattamento del cancro alla tiroide dipende dalle dimensioni, dal tipo e dall’estensione della diffusione del tumore. I trattamenti più comuni includono: 

Intervento chirurgico: l’approccio più comune prevede la rimozione di una parte o dell’intera tiroide, insieme ai linfonodi interessati. 

Terapia con iodio radioattivo: utilizza una dose elevata di iodio radioattivo per colpire e distruggere le cellule cancerose. 

Radioterapia: irradia direttamente il tumore con fasci di energia ad alta intensità per uccidere le cellule cancerose e inibirne la crescita. 

Chemioterapia: Somministra farmaci per distruggere le cellule tumorali e prevenirne l’ulteriore diffusione. 

Terapia ormonale: Previene il rilascio di ormoni che potrebbero facilitare la crescita o la recidiva del cancro.

Conclusione

Il cancro alla tiroide , sebbene raro, può avere un impatto significativo sui singoli individui e sulle loro famiglie. La diagnosi precoce e i progressi nelle opzioni terapeutiche hanno reso possibile la gestione efficace e persino la guarigione di molti casi. Se voi o una persona cara manifestate sintomi o avete dubbi, è fondamentale consultare tempestivamente un medico. 

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese