Cos’è la polmonite?

Cos’è la polmonite?

La polmonite, una patologia che colpisce uno o entrambi i polmoni, è causata da vari agenti infettivi, più comunemente virus e batteri. Spesso inizia con un leggero raffreddore o un’infezione delle vie respiratorie superiori, per poi peggiorare diffondendosi più in profondità nei polmoni.

Sebbene l’idea della polmonite possa allarmare molti genitori, si tratta generalmente di una condizione gestibile che può essere trattata senza ricovero ospedaliero, soprattutto nei bambini sani. Tuttavia, alcuni gruppi, come quelli con sistema immunitario compromesso, malnutrizione, malattie croniche preesistenti, neonati prematuri o bambini frequentemente esposti al fumo di tabacco, sono più vulnerabili. Questi bambini hanno maggiori probabilità di contrarre una forma grave di polmonite che potrebbe richiedere il ricovero ospedaliero.

Quali sono i sintomi della polmonite?

I segnali più comuni che possono suggerire la polmonite includono:

  • Temperatura corporea elevata, brividi e sudorazione eccessiva
  • Tosse persistente, a volte con produzione di muco
  • Dolore al petto o alla parte superiore della schiena
  • Respirazione accelerata
  • Respiro sibilante udibile durante la respirazione
  • Sforzo evidente durante la respirazione, come la trazione della parete toracica
  • Episodi di vomito
  • Mal di testa
  • dolore muscolare
  • Stanchezza e riduzione dell’appetito
  • Nei neonati, rifiuto dell’allattamento al seno

Come si trasmette la polmonite?

Questa malattia si diffonde principalmente attraverso il contatto ravvicinato con una persona infetta. Può essere trasmessa tramite goccioline di saliva provenienti da tosse o starnuti, o attraverso la condivisione di utensili come piatti e posate. Tuttavia, non tutti coloro che vengono esposti all’agente infettivo sviluppano la polmonite; alcuni potrebbero manifestare solo una lieve malattia respiratoria.

Come viene diagnosticata la polmonite?

Dopo aver raccolto l’anamnesi e aver effettuato un esame fisico, un medico potrebbe consigliare degli esami diagnostici, come una radiografia del torace, un’analisi del sangue o un campione di muco polmonare (coltura dell’espettorato), per confermare la presenza di polmonite.

Come si cura la polmonite?

Se la polmonite è causata da batteri, in genere vengono prescritti antibiotici. Molti casi possono essere gestiti efficacemente a casa con la corretta aderenza all’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi iniziano a migliorare precocemente. Per la polmonite virale, gli antibiotici non offrono alcun beneficio, quindi il trattamento si concentra sull’alleviamento dei sintomi e sul mantenimento della salute generale.

I bambini che hanno difficoltà respiratorie o mostrano segni di cianosi (una colorazione bluastra della pelle) spesso necessitano di ricovero ospedaliero per essere attentamente monitorati e curati.

Un’adeguata assunzione di liquidi è fondamentale, poiché favorisce la capacità dell’organismo di fluidificare ed eliminare il muco.

I sedativi della tosse devono essere usati solo sotto controllo medico. Sopprimere la tosse può essere controproducente, poiché la tosse aiuta a espellere il muco dai polmoni.

Anche gli antidolorifici e i farmaci antipiretici possono essere utili per aiutare il bambino a sentirsi meglio durante la convalescenza.

Cosa possiamo fare per proteggerci dalla polmonite?

La vaccinazione svolge un ruolo chiave nella prevenzione. Le vaccinazioni infantili proteggono da agenti patogeni come l’Haemophilus influenzae e il virus del morbillo. I vaccini antipneumococcici, che proteggono da una comune causa batterica di polmonite, sono disponibili per i bambini di età inferiore ai due anni. I vaccini antinfluenzali annuali sono particolarmente utili per i bambini a rischio. Garantire una copertura vaccinale completa è essenziale.

È fondamentale evitare l’esposizione al fumo di tabacco, soprattutto per i neonati e i bambini piccoli.

L’allattamento al seno offre una protezione naturale rafforzando la risposta immunitaria del neonato alle infezioni. Quando possibile, i neonati dovrebbero essere nutriti con latte materno.

È importante ridurre l’esposizione dei bambini a individui malati ed evitare luoghi affollati durante i periodi di maggiore afflusso di infezioni respiratorie.

Un’altra efficace misura preventiva è insegnare fin da piccoli a lavarsi le mani correttamente e aiutare i bambini a sviluppare l’abitudine di lavarsi regolarmente le mani.

Infine, una dieta ricca di nutrienti aiuta a sostenere il sistema immunitario del bambino e la sua resistenza generale alle infezioni.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese