Il cancro ovarico si riferisce alla crescita anomala e incontrollata delle cellule nelle ovaie. Queste cellule si dividono rapidamente, invadendo e danneggiando i tessuti sani. Le ovaie, parte dell’apparato riproduttivo femminile, sono responsabili della produzione di ovuli e ormoni come estrogeni e progesterone. Questo tipo di cancro colpisce principalmente le donne e può essere difficile da diagnosticare poiché i sintomi spesso compaiono in fase avanzata.
Quali sono le cause del cancro ovarico?
La causa esatta del tumore ovarico rimane sconosciuta. Tuttavia, sono stati identificati alcuni fattori di rischio, tra cui: invecchiamento, obesità, storia familiare di tumore ovarico ed endometriosi. Sebbene questi fattori possano aumentare il rischio, non tutte le persone che presentano questi fattori di rischio sviluppano il tumore ovarico.
Sintomi del cancro ovarico
I sintomi del tumore ovarico possono essere lievi o assenti nelle fasi iniziali, rendendo difficile la diagnosi precoce. I sintomi più comuni includono: fastidio, dolore o gonfiore pelvico. Cambiamenti nelle abitudini alimentari, come rapida sensazione di sazietà o riduzione dell’appetito. Perdite vaginali o sanguinamenti irregolari, in particolare in postmenopausa o al di fuori del ciclo mestruale. Cambiamenti intestinali, tra cui diarrea o stitichezza. Minzione frequente. Se questi sintomi persistono, è fondamentale consultare un medico.
Diagnosi del cancro ovarico
Rilevare il tumore ovarico nelle sue fasi iniziali è difficile a causa della mancanza di test di screening efficaci. I medici in genere iniziano valutando i sintomi ed eseguendo un esame pelvico per verificare la presenza di anomalie. Ulteriori esami diagnostici possono includere: risonanza magnetica, ecografia pelvica, PET o TC, esami del sangue per rilevare i marcatori tumorali.
Opzioni di trattamento per il cancro ovarico
Il trattamento del tumore ovarico dipende dallo stadio e dalla gravità. Le opzioni terapeutiche più comuni includono:
Chemioterapia: somministrata prima o dopo l’intervento chirurgico per colpire e distruggere le cellule tumorali.
Terapia ormonale: blocca gli ormoni che alcuni tumori ovarici utilizzano per crescere.
Radioterapia: raramente utilizzata, ma può essere un’opzione in casi specifici.
Terapia mirata: impiega farmaci progettati per colpire e distruggere specificamente le cellule tumorali.
Chirurgia: spesso comporta la rimozione degli organi riproduttivi e di altri tessuti interessati.
I metodi chirurgici includono:
Laparoscopia: una procedura mininvasiva con piccole incisioni e l’uso di un laparoscopio.
Laparotomia: un intervento chirurgico tradizionale a cielo aperto per un ampio accesso agli organi.
Laparoscopia vs. laparotomia: differenze chiave
Sebbene entrambe le procedure siano utilizzate nel trattamento del cancro ovarico, differiscono significativamente: Laparoscopia: mini-invasiva, richiede una piccola incisione e in genere comporta una ripresa più rapida. Laparotomia: intervento chirurgico aperto con un’incisione più ampia, che consente l’accesso diretto agli organi addominali per procedure più estese.
L’importanza della consapevolezza e della diagnosi precoce
Conoscere i sintomi e i fattori di rischio del cancro ovarico può portare a una diagnosi precoce e a risultati migliori. Se i sintomi persistono, consultare tempestivamente un medico. Controlli regolari e un’adeguata informazione sono fondamentali nella lotta contro il cancro ovarico.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!