Che cos’è il cancro al rene?

Che cos’è il cancro al rene?

Il cancro al rene si riferisce alla crescita incontrollata di cellule anomale nel tessuto renale, che forma un tumore. Questa condizione si verifica quando alterazioni cellulari portano a una divisione cellulare anomala. Riconoscere i sintomi e ottenere una diagnosi precoce è fondamentale per migliorare i risultati del trattamento.

Quanto è comune il cancro al rene?

Il cancro al rene è il 14° tumore più comune al mondo e colpisce sia uomini che donne. Nel 2020, circa 430.000 persone hanno ricevuto una diagnosi di cancro al rene a livello globale, a dimostrazione della sua elevata prevalenza. La consapevolezza e gli screening periodici sono essenziali per una diagnosi precoce.

Tipi di cancro al rene

Il cancro al rene si presenta in diverse forme, ciascuna con caratteristiche uniche: 

Carcinoma a cellule renali (RCC): il tipo più comune, che rappresenta il 90% dei casi. I sottotipi includono: 

RCC a cellule chiare: il sottotipo più diffuso, che rappresenta il 75% dei casi di RCC. 

RCC papillare: rappresenta il 15-20% dei casi e presenta escrescenze simili a dita.

 RCC cromofobo: una forma più rara con caratteristiche cellulari distinte. 

Carcinoma dei dotti collettori: una forma aggressiva e rara. 

Carcinoma a cellule transizionali: ha origine nelle cellule transizionali che rivestono la pelvi renale e l’uretere. 

Tumore di Wilms: un tumore infantile che colpisce i bambini di età compresa tra 2 e 5 anni. 

Sarcoma renale: un tipo raro che origina dal tessuto connettivo del rene.

Cause e fattori di rischio

Sebbene le cause esatte rimangano poco chiare, sono stati identificati diversi fattori di rischio: 

Fumo: un importante fattore di rischio modificabile. 

Obesità: collegata a infiammazione e cambiamenti ormonali. 

Pressione alta : aumenta il rischio. 

Malattie genetiche: condizioni come la malattia di von Hippel-Lindau. 

Anamnesi familiare: una storia familiare di cancro al rene aumenta il rischio. È importante notare che la presenza di questi fattori di rischio non garantisce lo sviluppo del cancro, ma lo screening regolare è fondamentale.

Sintomi del cancro al rene

Spesso i sintomi non si manifestano nelle fasi iniziali, ma possono includere:

  • Sangue nelle urine (ematuria).
  • Dolore persistente al fianco o nella parte bassa della schiena.
  • Massa o nodulo addominale.
  • Perdita di peso e affaticamento inspiegabili.
  • In alcuni casi, ipertensione o anemia. Chiunque manifesti questi sintomi dovrebbe consultare immediatamente un medico.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di cancro al rene in genere prevede un’anamnesi, un esame obiettivo e test di diagnostica per immagini come ecografia, TAC o risonanza magnetica. Se viene rilevato un tumore, potrebbe essere eseguita una biopsia. Le opzioni di trattamento includono: 

Chirurgia: nefrectomia parziale o radicale per rimuovere il tumore o il rene. 

Terapia mirata: farmaci come gli inibitori della tirosin-chinasi per inibire la crescita delle cellule tumorali. 

Immunoterapia: rafforzamento del sistema immunitario per colpire le cellule tumorali. 

Radioterapia: utilizzata per alleviare i sintomi o quando la chirurgia non è praticabile. 

Chemioterapia: raramente utilizzata, ma può essere un’opzione nei casi avanzati.

Prevenzione e diagnosi precoce

Le misure preventive includono il mantenimento di un peso sano, l’astensione dal fumo, il controllo della pressione sanguigna e la sottoposizione a controlli sanitari periodici. La diagnosi precoce attraverso screening regolari può migliorare significativamente i risultati.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese