Capire l’ormone che controlla lo zucchero nel sangue e molto altro
L’insulina è uno degli ormoni più vitali del corpo umano, noto soprattutto per il suo ruolo nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue . Ma la sua funzione va ben oltre la semplice riduzione del glucosio. L’insulina è un regolatore chiave dell’energia , dell’accumulo di grassi e del metabolismo . Quando l’insulina funziona correttamente, il corpo funziona in modo efficiente. Quando è sbilanciata, possono svilupparsi gravi problemi di salute, tra cui diabete , aumento di peso e resistenza ormonale .
In questo articolo esploreremo cos’è l’insulina, come funziona, perché è importante per la salute generale e cosa succede quando i livelli di insulina sono troppo alti o troppo bassi.
Cos’è l’insulina?
L’insulina è un ormone peptidico prodotto dalle cellule beta del pancreas , un organo situato dietro lo stomaco. Viene rilasciato nel flusso sanguigno in risposta all’aumento dei livelli di glucosio nel sangue , in genere dopo aver consumato un pasto contenente carboidrati.
La parola “insulina” deriva dal latino insula , che significa “isola”, in riferimento alle isole di Langerhans , dove viene prodotta nel pancreas.
A cosa serve l’insulina?
Il ruolo principale dell’insulina è quello di regolare lo zucchero nel sangue (glucosio) aiutando le cellule ad assorbirlo per ricavarne energia o immagazzinarlo. Ma la sua influenza si estende ai grassi , alle proteine e persino alla crescita .
Ecco come funziona l’insulina:
- Dopo aver mangiato, i carboidrati vengono scomposti in glucosio.
- Il glucosio entra nel flusso sanguigno, aumentando i livelli di zucchero nel sangue.
- Il pancreas rileva l’aumento e rilascia insulina.
- L’insulina agisce come una chiave , aprendo le porte delle cellule (in particolare quelle muscolari, epatiche e adipose) in modo che il glucosio possa entrare.
- Le cellule utilizzano questo glucosio per ricavare energia immediata oppure lo immagazzinano sotto forma di glicogeno o grasso per un uso successivo.
Oltre a gestire il glucosio, l’insulina:
- Favorisce l’accumulo di grasso e ne previene la degradazione
- Supporta la sintesi proteica e la riparazione muscolare
- Aiuta a regolare i livelli di potassio nelle cellule
- Influenza indirettamente l’appetito e il peso corporeo attraverso effetti metabolici
Cosa succede quando non c’è abbastanza insulina?
Quando l’insulina è insufficiente o assente , il glucosio non riesce a penetrare correttamente nelle cellule del corpo. Invece, si accumula nel flusso sanguigno, una condizione nota come iperglicemia .
Ciò porta al diabete mellito , una condizione cronica classificata in due tipi principali:
Diabete di tipo 1
- Il sistema immunitario del corpo attacca e distrugge le cellule che producono insulina.
- Le persone affette da diabete di tipo 1 devono sottoporsi a iniezioni di insulina per tutta la vita.
- Solitamente viene diagnosticata nei bambini o nei giovani adulti, ma può verificarsi a qualsiasi età.
Diabete di tipo 2
- Il corpo continua a produrre insulina, ma diventa resistente ai suoi effetti.
- Inizialmente il pancreas produce più insulina, ma alla fine non riesce più a tenere il passo.
- Spesso è legato all’obesità , all’inattività e alla genetica .
- Può essere gestita con cambiamenti nello stile di vita, farmaci orali o terapia insulinica.
Senza insulina , il corpo non può accedere al carburante. Inizia a scomporre grasso e muscoli per produrre energia, causando perdita di peso , affaticamento e, in casi estremi, una condizione potenzialmente letale chiamata chetoacidosi diabetica (DKA) .
Cosa succede quando c’è troppa insulina?
Anche l’eccesso di insulina, spesso riscontrato nella resistenza all’insulina, può essere dannoso. In questo caso, le cellule non rispondono correttamente all’insulina, quindi il pancreas ne produce di più per cercare di compensare.
Le conseguenze di un livello di insulina cronicamente elevato includono:
- Aumento dell’accumulo di grasso , soprattutto intorno all’addome
- Difficoltà a perdere peso , anche con dieta ed esercizio fisico
- Aumento della fame e della voglia di zucchero
- Rischio elevato di malattie cardiache e pressione alta
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) nelle donne
- Progressione verso il prediabete o diabete di tipo 2
Alla fine, il pancreas si esaurisce e il livello di zucchero nel sangue inizia a salire, un processo che può durare anni e che spesso passa inosservato.
Come si misura l’insulina?
L’insulina può essere misurata tramite un esame del sangue a digiuno , spesso abbinato a:
- glicemia a digiuno
- Emoglobina A1C (glicemia media su 3 mesi)
- Test di tolleranza al glucosio orale (OGTT)
- HOMA-IR (valutazione del modello omeostatico della resistenza all’insulina)
I livelli normali di insulina a digiuno sono in genere compresi tra 2 e 20 μIU/mL , ma i valori devono essere interpretati insieme ai livelli di glucosio e ai sintomi.
Presso l’ospedale Erdem offriamo screening metabolici e valutazioni endocrinologiche complete per individuare precocemente i disturbi correlati all’insulina e indirizzare il trattamento più appropriato.
È possibile migliorare la sensibilità all’insulina in modo naturale?
Sì, la sensibilità all’insulina può spesso essere migliorata modificando lo stile di vita, soprattutto nelle fasi iniziali della resistenza all’insulina. Ecco come:
- Fare esercizio fisico regolarmente: sia l’allenamento cardiovascolare che quello di forza aiutano i muscoli ad assorbire il glucosio senza bisogno di insulina in eccesso.
- Scegli alimenti a basso indice glicemico: verdure, legumi, cereali integrali e grassi sani riducono i picchi di glucosio.
- Evitare bevande zuccherate e carboidrati lavorati
- Perdere il peso in eccesso , soprattutto il grasso addominale
- Dare priorità al sonno: dormire poco aumenta la resistenza all’insulina e le voglie.
- Gestire lo stress: livelli elevati di cortisolo possono interferire con la segnalazione dell’insulina.
- Valutare il digiuno intermittente (sotto supervisione medica): può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i livelli di insulina a digiuno.
Farmaci che influenzano l’insulina
Nelle persone affette da diabete o resistenza all’insulina, è possibile ricorrere a farmaci per abbassare la glicemia e migliorare l’azione dell’insulina:
- Metformina: migliora la sensibilità all’insulina nel fegato
- Agonisti del recettore GLP-1: riducono l’appetito e migliorano la risposta insulinica
- Inibitori SGLT2: aiutano a espellere il glucosio attraverso l’urina
- Terapia insulinica: obbligatoria per i pazienti affetti da diabete di tipo 1 e alcuni di tipo 2
Tutti i trattamenti devono essere personalizzati in base agli esami del sangue, ai sintomi e allo stato di salute generale.
Insulina: il guardiano dell’energia
L’insulina è più di un semplice ormone correlato al diabete: è il custode dell’energia per ogni cellula del corpo. Senza di essa, il corpo non può funzionare correttamente. Con una quantità eccessiva o insufficiente, la salute può cambiare radicalmente.
Comprendere il ruolo dell’insulina offre una visione approfondita di come il corpo immagazzina grasso, risponde al cibo e mantiene l’equilibrio. Che si tratti di gestire un disturbo metabolico o semplicemente di aumentare l’energia, adottare misure per supportare una sana funzionalità dell’insulina è uno degli investimenti più intelligenti che si possano fare per il proprio benessere a lungo termine.
Presso l’ ospedale Erdem aiutiamo i pazienti a comprendere la propria salute ormonale attraverso cure personalizzate supportate da oltre 37 anni di esperienza medica .