Che cos’è l’iperlipidemia?

Cause, sintomi e perché la gestione dei lipidi nel sangue è essenziale per la salute del cuore

L’iperlipidemia potrebbe sembrare un termine medico complesso, ma si riferisce semplicemente a livelli elevati di grassi (lipidi) nel sangue , in particolare colesterolo e trigliceridi . Sebbene il corpo abbia bisogno di alcuni lipidi per funzionare correttamente, un eccesso può aumentare silenziosamente il rischio di gravi patologie, in particolare malattie cardiache, ictus aterosclerosi .

Spesso asintomatica nelle sue fasi iniziali, l’iperlipidemia è uno dei fattori di rischio cardiovascolare più comuni ma sottodiagnosticati in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo cos’è l’iperlipidemia, quali sono le sue cause, i segnali d’allarme a cui prestare attenzione e come può essere prevenuta e trattata.

Che cos’è l’iperlipidemia?

L’iperlipidemia è una condizione caratterizzata da elevati livelli di lipidi (grassi) nel sangue. I due tipi di lipidi più comunemente colpiti sono:

  • Colesterolo : una sostanza cerosa utilizzata per costruire le cellule e produrre ormoni
  • Trigliceridi : un tipo di grasso che il corpo utilizza per produrre energia

Questi lipidi viaggiano nel flusso sanguigno sotto forma di lipoproteine ​​e si presentano in diverse forme:

  • LDL (lipoproteine ​​a bassa densità) – spesso chiamato “colesterolo cattivo” perché può accumularsi sulle pareti delle arterie
  • HDL (Lipoproteine ​​ad alta densità) – noto come “colesterolo buono” perché aiuta a rimuovere l’eccesso di LDL dal sangue
  • Trigliceridi : immagazzinati nelle cellule adipose e rilasciati come energia tra i pasti

Quando i livelli di LDL e trigliceridi aumentano troppo o quelli di HDL sono troppo bassi, si parla di iperlipidemia.

Quali sono le cause dell’iperlipidemia?

L’iperlipidemia è solitamente causata da una combinazione di fattori genetici, fattori legati allo stile di vita condizioni di salute preesistenti . Le cause più comuni includono:

1. Dieta malsana

  • Le diete ricche di grassi saturi, grassi trans colesterolo possono aumentare i livelli di LDL
  • Lo zucchero e i carboidrati raffinati possono aumentare i trigliceridi

2. Mancanza di attività fisica

  • Lo stile di vita sedentario contribuisce all’aumento di peso e al cattivo metabolismo dei lipidi
  • L’esercizio fisico regolare aiuta ad aumentare l’HDL e ad abbassare l’LDL e i trigliceridi

3. Obesità o sovrappeso

  • L’eccesso di grasso corporeo, soprattutto nella zona addominale, è associato a trigliceridi alti e bassi livelli di HDL

4. Malattie genetiche

  • L’ipercolesterolemia familiare è una forma ereditaria che porta a livelli di LDL estremamente elevati fin dalla nascita

5. Condizioni mediche

  • diabete di tipo 2
  • ipotiroidismo
  • Nefropatia
  • Malattia del fegato
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

6. Alcuni farmaci

  • Corticosteroidi
  • Beta-bloccanti
  • Pillole anticoncezionali
  • Antipsicotici

7. Consumo di alcol

  • Bere troppo aumenta i livelli di trigliceridi

Quali sono i sintomi dell’iperlipidemia?

L’iperlipidemia è spesso definita una condizione “silente” perché raramente causa sintomi nelle sue fasi iniziali. Molte persone non sanno di averla finché non si manifesta in una condizione più grave, come:

  • Attacco di cuore
  • Colpo
  • malattia arteriosa periferica

In casi rari e gravi, soprattutto nelle forme ereditarie, l’iperlipidemia può presentarsi con:

  • Xantomi : depositi di grasso sotto la pelle, soprattutto su gomiti, ginocchia o palpebre
  • Xantelasma – placche giallastre sulle palpebre
  • Arco corneale : un anello grigio-bianco attorno alla cornea dell’occhio

Questi segni visibili di solito compaiono solo quando i livelli di colesterolo sono estremamente alti .

Come viene diagnosticata l’iperlipidemia?

La diagnosi viene effettuata tramite un esame del sangue chiamato pannello lipidico , che misura:

  • Colesterolo totale
  • colesterolo LDL (cattivo)
  • colesterolo HDL (buono)
  • Trigliceridi

In genere si consiglia di digiunare per 9-12 ore prima del test per garantirne l’accuratezza, in particolare per quanto riguarda i livelli di trigliceridi.

I livelli target normali possono variare leggermente, ma le linee guida generali sono:

  • Colesterolo totale: <200 mg/dL
  • LDL: <100 mg/dL (o <70 mg/dL per i pazienti ad alto rischio)
  • HDL: >40 mg/dL (uomini), >50 mg/dL (donne)
  • Trigliceridi: <150 mg/dL

Presso l’ospedale Erdem , i nostri team di medicina interna e cardiologia utilizzano screening lipidici avanzati e valutazioni del rischio personalizzate per orientare i piani di trattamento per ciascun paziente.

Come si cura l’iperlipidemia?

Il trattamento si concentra sulla riduzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. A seconda della gravità, le opzioni includono:

1. Cambiamenti nello stile di vita

  • Adotta una dieta sana per il cuore : ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani (come gli omega-3)
  • Limitare i grassi saturi : presenti nella carne rossa, nei latticini interi e negli alimenti trasformati
  • Evita i grassi trans : spesso presenti negli snack fritti e confezionati
  • Fare esercizio regolarmente : almeno 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana
  • Perdere peso : anche una perdita di peso del 5-10% può migliorare i profili lipidici
  • Smettere di fumare e ridurre l’alcol

2. Farmaci

Se i cambiamenti nello stile di vita non bastano, i medici possono prescrivere:

  • Statine : abbassano l’LDL e riducono il rischio di infarto
  • Fibrati : riducono i trigliceridi e aumentano l’HDL
  • Niacina : migliora tutti i livelli lipidici (ora usata meno frequentemente)
  • Inibitori della PCSK9 : farmaci iniettabili per chi soffre di iperlipidemia genetica
  • Integratori di Omega-3 – per abbassare i trigliceridi

Domande frequenti (FAQ)

1. L’iperlipidemia è la stessa cosa del colesterolo alto?

L’iperlipidemia si riferisce a livelli elevati di lipidi , inclusi colesterolo e trigliceridi . Il colesterolo alto è un tipo di iperlipidemia , ma non l’unico.

 

2. L’iperlipidemia può essere invertita?

Con cambiamenti costanti nello stile di vita , molte persone possono ridurre significativamente i livelli di lipidi. Alcuni possono persino tornare a livelli normali senza farmaci, soprattutto nei casi lievi.

 

3. Con quale frequenza dovrei controllare il mio colesterolo?

  • Adulti di età superiore ai 20 anni : ogni 4-6 anni se il rischio è basso
  • Più frequentemente se si soffre di diabete, pressione alta, obesità o una storia familiare di malattie cardiache
  1. Una volta iniziato, il trattamento farmacologico è permanente?

Non sempre. Alcune persone possono ridurre o interrompere l’assunzione di farmaci sotto controllo medico dopo aver apportato modifiche allo stile di vita. Tuttavia, altri (soprattutto con iperlipidemia genetica) potrebbero richiedere una terapia per tutta la vita .

5. I bambini possono avere l’iperlipidemia?

Sì, soprattutto se hanno una storia familiare di colesterolo alto. Lo screening è raccomandato per i bambini con fattori di rischio già a partire dall’età di 9-11 anni.

Un rischio silenzioso che vale la pena affrontare

L’iperlipidemia può non causare sintomi evidenti, ma le sue conseguenze a lungo termine possono essere pericolose per la vita. La buona notizia? È curabile e gestibile , soprattutto se diagnosticata precocemente. Un semplice esame del sangue, cambiamenti nello stile di vita e, se necessario, farmaci possono proteggere il cuore per gli anni a venire .

Presso l’ospedale Erdem , i nostri esperti dedicati alla salute cardiovascolare e metabolica sono qui per aiutarti a rimanere un passo avanti, supportandoti con cure basate sull’evidenza e oltre 37 anni di esperienza nella medicina preventiva.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese