L’endodonzia è una branca specialistica dell’odontoiatria focalizzata sul trattamento della polpa dentale e dei canali radicolari. Il trattamento canalare diventa necessario quando il tessuto vitale all’interno di un dente (la polpa, inclusi vasi sanguigni e nervi) si infetta o perde vitalità a causa della necrosi. Con un trattamento canalare efficace, un dente può rimanere funzionale e conservato in bocca per molti anni, potenzialmente per tutta la vita.
Qual è l’obiettivo del trattamento endodontico?
L’obiettivo principale del trattamento endodontico è salvare i denti naturali del paziente curando e restaurando i denti danneggiati o infetti, anziché estrarli. Si occupa di problemi come:
- Danni ai tessuti dentali causati da carie, fratture o infezioni.
- La necessità di una terapia canalare per eliminare dolore e infezione.
Trattamento canalare
La polpa dentale si trova all’interno di un sistema di canali aperti all’interno del dente. Nervi e vasi sanguigni si estendono attraverso la radice e si collegano all’osso mascellare, alle gengive e alla bocca circostante tramite piccoli canali nei tessuti duri del dente. Quando si sviluppa un’infezione in questo sistema, è necessario un trattamento attento e preciso. I canali devono essere accuratamente puliti e sigillati per prevenire ulteriori contaminazioni.
I progressi negli strumenti e nella tecnologia odontoiatrica consentono ora di completare i trattamenti canalari, che in precedenza richiedevano più sedute, in un’unica seduta. Le tecniche moderne riducono inoltre al minimo le complicanze post-trattamento. Questi metodi rimuovono efficacemente i residui di tessuto infetto e nervosi, garantendo un risultato più efficace e duraturo.
La devitalizzazione è spesso l’ultima opzione per salvare un dente. Una volta completata, la funzione del dente trattato può durare per molti anni. Tuttavia, entro due anni, il dente trattato può scolorirsi o scurirsi. Senza la devitalizzazione, i denti non trattati sono soggetti a carie e alla successiva estrazione.
Fasi del trattamento canalare
- Anestesia
Il dente viene anestetizzato per garantire una procedura indolore. - Pulizia e modellatura del canale
- Il tessuto cariato e danneggiato viene rimosso per esporre la camera pulpare.
- I tessuti molli e malati, nonché i residui di nervi e tessuti, vengono puliti meticolosamente.
- Il canale viene sagomato e preparato per l’otturazione, estendendosi fino all’apice della radice.
- Se necessario, si possono somministrare farmaci per favorire la guarigione.
- Otturazione temporanea
- Tra una seduta e l’altra (se necessario), il dente viene sigillato con un materiale da otturazione temporaneo per proteggerlo durante la guarigione.
- Una volta che l’infiammazione si è attenuata e l’infezione è scomparsa, il canale viene riempito con uno speciale materiale che lo sigilla completamente.
- Riempimento finale
- Nei casi in cui non siano necessarie più sedute, la cura canalare può essere completata in un’unica seduta.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!