Le vertigini sono una sensazione di stordimento, instabilità o la sensazione che l’ambiente circostante ruoti. Possono verificarsi per diverse ragioni, come fame, disidratazione, improvvisi cambiamenti di postura, mancanza di sonno, affaticamento o stress. Sebbene le vertigini occasionali siano spesso innocue, episodi frequenti o gravi possono indicare problemi di salute latenti come vertigini, anemia, emicrania, sbalzi di pressione sanguigna o disturbi neurologici, cardiovascolari o otologici.
Cosa sono le vertigini?
Le vertigini sono un disturbo dell’equilibrio e dell’orientamento spaziale, che spesso porta alla percezione che l’ambiente circostante ruoti o si muova. Questa condizione può variare da lieve e temporanea a grave e cronica. Sebbene molti casi di vertigini siano causati da fattori benigni come stress o affaticamento, vertigini ricorrenti o intense possono essere il segnale di problemi di salute più gravi, come le vertigini. Poiché le vertigini sono spesso collegate a problemi cerebrali, cardiaci o uditivi, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Quali sono le cause delle vertigini?
Le vertigini possono derivare da diverse cause, tra cui disturbi dell’orecchio interno, emicrania, anemia, diabete, sbalzi di pressione sanguigna, colpi di calore, affaticamento fisico o mentale e stress. Inoltre, anche condizioni neurologiche come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla (SM) e problemi cardiovascolari possono scatenare vertigini. Di seguito sono riportate alcune cause comuni:
Problemi dell’orecchio interno come vertigini e malattia di Ménière
L’orecchio interno svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio. Condizioni come la labirintite, un’infiammazione dell’orecchio interno, possono alterare questo equilibrio, causando vertigini. Le vertigini, una forma grave di capogiro, sono spesso causate da problemi all’orecchio interno. La sindrome di Ménière, caratterizzata dall’accumulo di liquidi nei condotti uditivi, è un’altra causa comune di vertigini.
Emicrania
La ricerca ha dimostrato che alcune persone avvertono vertigini come precursore degli attacchi di emicrania. Questo tipo di vertigine è spesso accompagnato da altri sintomi emicranici, come la sensibilità alla luce e ai suoni.
Basso livello di zucchero nel sangue
Un basso livello di zucchero nel sangue, soprattutto nei soggetti diabetici, può causare vertigini. Sintomi come fame, tremori e sudorazione spesso accompagnano questa condizione.
calo della pressione sanguigna
Un calo improvviso della pressione sanguigna, dovuto a farmaci o ad altri fattori, può causare vertigini. Questo è particolarmente comune quando ci si alza rapidamente da una posizione seduta o sdraiata.
Colpo di sole
L’esposizione prolungata a temperature elevate può causare disidratazione e calo della pressione sanguigna, con conseguenti vertigini come sintomo neurologico.
Disidratazione
La perdita di liquidi attraverso la sudorazione, la respirazione o la minzione può portare a disidratazione, con conseguente calo della pressione sanguigna e riduzione dell’afflusso di ossigeno al cervello. Questo spesso provoca vertigini, soprattutto se l’assunzione di liquidi è insufficiente.
Anemia
L’anemia, una patologia caratterizzata dalla mancanza di globuli rossi sani, spesso si manifesta come sintomo principale con vertigini, dovute al ridotto apporto di ossigeno al cervello.
Commozione cerebrale
I traumi cranici, come quelli causati da un colpo o da una collisione, possono provocare vertigini tra i sintomi successivi alla commozione cerebrale.
Mal di movimento
La cinetosi, che si manifesta durante i viaggi in auto, barca o altri veicoli, può causare vertigini e nausea. Rimedi come caramelle allo zenzero o aromaterapia possono aiutare ad alleviare questi sintomi.
Malattie cardiovascolari
Problemi cardiaci, come battito cardiaco irregolare, pressione bassa o arterie ristrette, possono interrompere il flusso sanguigno al cervello, provocando vertigini.
Quali sono i sintomi delle vertigini?
Le vertigini possono manifestarsi attraverso una varietà di sintomi, tra cui:
- Sensazione di debolezza o stordimento
- Nausea
- Pressione sanguigna bassa (ipotensione)
- Instabilità o perdita di equilibrio
- Una sensazione di rotazione (vertigine)
- Disturbi visivi
- Pressione o pienezza nelle orecchie
- Mal di testa
- Visione doppia
- convulsioni
In alcuni casi, le vertigini possono indicare una condizione più grave. Se si manifesta uno qualsiasi dei seguenti sintomi insieme alle vertigini, consultare immediatamente un medico:
- Dolore al petto
- Trauma cranico
- Febbre alta
- frequenza cardiaca irregolare
- Fiato corto
- vomito
- Intorpidimento
- Perdita di coscienza
- Debolezza alle gambe o alle braccia
Come viene diagnosticata la vertigine?
Diagnosticare la causa delle vertigini comporta una serie di test e valutazioni. Gli operatori sanitari in genere iniziano con test dell’udito e dell’equilibrio, seguiti da valutazioni dei movimenti oculari e della testa. Anche la posturografia e i test della sedia rotante possono essere utilizzati per valutare l’equilibrio. Se si sospetta un ictus o un trauma cranico, possono essere prescritti esami di diagnostica per immagini come la risonanza magnetica o la TAC. Gli esami del sangue possono aiutare a identificare infezioni o altre condizioni sottostanti. Una volta formulata la diagnosi, uno specialista stabilisce il piano di trattamento appropriato.
Cosa è utile contro le vertigini?
Diversi rimedi e modifiche dello stile di vita possono aiutare ad alleviare le vertigini:
- Mantenersi idratati bevendo molta acqua
- Riposare in posizione seduta o sdraiata quando si verificano vertigini
- Mantenere un programma di sonno regolare
- Mangiare una dieta equilibrata
- Consumare qualcosa di zuccherato se il livello di zucchero nel sangue è basso
- Gestire i livelli di stress
- Assunzione di integratori di vitamina C ed E
Sedersi o sdraiarsi
Quando si avverte una vertigine, sedersi o sdraiarsi può aiutare a stabilizzare il corpo e ridurre la sensazione fino alla sua scomparsa.
Bere molta acqua
La disidratazione è una causa comune di vertigini. Cerca di bere almeno 8-12 bicchieri d’acqua al giorno per prevenirla.
Prova a bere acqua zuccherata e limone
L’acqua e limone, ricca di vitamina C, può aiutare ad aumentare l’energia e a rafforzare il sistema immunitario. Mescolate il succo di limone fresco con un pizzico di pepe nero e sale in acqua, oppure unitelo allo zucchero per un rimedio rapido.
Mangiare uva spina
Le bacche di uva spina, macinate fino a ottenere una pasta e mescolate con semi di coriandolo, possono essere lasciate in ammollo durante la notte e consumate il giorno dopo per aiutare a ridurre le vertigini.
Bevi Ginkgo Biloba o tè allo zenzero
Il Ginkgo biloba è noto per migliorare il flusso sanguigno al cervello, contribuendo ad alleviare le vertigini. Anche la tisana allo zenzero può ridurre vertigini e nausea. Fate bollire la radice di zenzero per 5 minuti e bevetela due volte al giorno per ottenere sollievo.
Prova a mangiare le mandorle
Le mandorle, ricche di vitamine A, B ed E, possono aiutare a ridurre le vertigini se consumate quotidianamente.
Quali sono i rischi delle vertigini?
Sebbene le vertigini siano spesso temporanee e gestibili, episodi frequenti possono portare a complicazioni, tra cui:
- Aumento del rischio di cadute e infortuni dovuti a problemi di equilibrio
- Difficoltà nella guida o nell’uso di macchinari
- Sfide nella gestione delle responsabilità quotidiane e della vita lavorativa
- Potenziali problemi di salute sottostanti se non trattati
Domande frequenti sulle vertigini
Come alleviare le vertigini?
Per alleviare le vertigini, sedetevi o sdraiatevi immediatamente, riposate in una stanza tranquilla e buia ed evitate movimenti bruschi. Anche mantenersi idratati e consumare alimenti ricchi di ferro come spinaci, legumi e carni magre può essere d’aiuto.
Le vertigini sono un problema grave?
Sebbene le vertigini spesso non siano il segno di una condizione grave, episodi persistenti o gravi possono indicare problemi di salute latenti che richiedono attenzione medica.
Cosa bere quando si è storditi?
Rimedi naturali come l’acqua al limone o il tè allo zenzero possono aiutare ad alleviare le vertigini.
Quanto durano le vertigini e sono pericolose?
Le vertigini sono solitamente di breve durata, ma se persistono per settimane o si verificano frequentemente, è opportuno consultare un medico.
A quale medico dovrei rivolgermi per le vertigini?
Un neurologo è spesso il primo specialista a cui rivolgersi in caso di vertigini. Se non si riscontrano problemi neurologici, potrebbe essere raccomandata la visita con un otorinolaringoiatra.