Il cancro allo stomaco, noto anche come cancro gastrico, è un tipo di cancro che ha origine nello stomaco. Questo organo muscolare, situato nella parte centrale superiore dell’addome, appena sotto le costole, svolge un ruolo fondamentale nella digestione, scomponendo il cibo con l’acido gastrico e gli enzimi.
Quanto è comune il cancro allo stomaco? A livello globale, il cancro allo stomaco è tra i tipi di cancro più diffusi, sebbene la sua incidenza vari significativamente da regione a regione. È particolarmente comune nell’Asia orientale, nell’Europa orientale e in alcune aree del Sud America.
Riconoscere i sintomi del cancro allo stomaco
Il cancro allo stomaco spesso si sviluppa lentamente, con sintomi iniziali vaghi o inesistenti. Con il progredire della malattia, emergono segni più evidenti. I sintomi comuni includono:
– Indigestione o fastidio allo stomaco
– Sensazione di gonfiore dopo aver mangiato
– Lieve nausea – Perdita di appetito
– Bruciore di stomaco
Negli stadi avanzati, possono comparire ulteriori sintomi:
– Perdita di peso
– Sangue nelle feci
– Vomito
– Mal di stomaco
– Ingiallimento della pelle e degli occhi
– Difficoltà a deglutire
Quali sono le cause del cancro allo stomaco? Sebbene la causa esatta del cancro allo stomaco rimanga poco chiara, sono stati identificati diversi fattori di rischio, tra cui:
Infezione da Helicobacter Pylori: una comune infezione batterica legata all’infiammazione dello stomaco e al cancro.
Gastrite cronica : infiammazione a lungo termine della parete dello stomaco.
Fumo: i fumatori corrono un rischio maggiore di sviluppare il cancro allo stomaco.
Dieta: un elevato consumo di cibi salati e affumicati e una scarsa assunzione di frutta e verdura aumentano il rischio. Anamnesi familiare Avere un parente stretto con cancro allo stomaco aumenta il rischio. Anche l’anemia perniciosa e il reflusso acido a lungo termine sono fattori che contribuiscono.
Diagnosi del cancro allo stomaco La diagnosi del cancro allo stomaco comporta una combinazione di metodi, come esami fisici, endoscopia, esami di diagnostica per immagini, biopsie ed esami del sangue. L’endoscopia con biopsia rimane il metodo diagnostico definitivo.
Opzioni di trattamento per il cancro allo stomaco Il trattamento dipende dallo stadio del cancro e dalla salute generale del paziente. Le opzioni includono:
Chirurgia: rimozione del tumore e del tessuto interessato. Nei casi gravi, potrebbe essere necessaria la rimozione parziale o totale dello stomaco.
Chemioterapia: utilizzata prima o dopo l’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni dei tumori o eliminare le cellule tumorali residue.
Radioterapia: colpisce e distrugge le cellule tumorali utilizzando radiazioni ad alta energia, spesso in combinazione con la chemioterapia.
Terapia mirata: farmaci che agiscono specificamente sui meccanismi di crescita delle cellule tumorali.
Immunoterapia:
Rafforza la capacità del sistema immunitario di combattere il cancro. Conoscere il cancro allo stomaco , i suoi sintomi, le sue cause e i suoi trattamenti è fondamentale per ricevere cure mediche tempestive. Se tu o qualcuno che conosci è a rischio, consulta un medico per ricevere indicazioni e supporto.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!