Capire il cancro ai polmoni: sintomi, cause e trattamento

I polmoni sono organi vitali, spugnosi, situati all’interno della gabbia toracica, che si espandono e si contraggono a ogni respiro. Il cancro si sviluppa quando le cellule del corpo crescono in modo incontrollato, e il cancro ai polmoni si sviluppa specificamente nei tessuti polmonari. È uno dei tumori più diffusi e mortali al mondo, responsabile di un numero significativo di decessi correlati al cancro.

Cos’è il cancro ai polmoni?

Il cancro ai polmoni è una malattia caratterizzata dalla crescita anomala e incontrollata di cellule nei polmoni. Sebbene sia più comunemente associato al consumo prolungato di tabacco, in particolare al fumo di sigaretta, può verificarsi anche in individui che non hanno mai fumato. Nelle sue fasi iniziali, il cancro ai polmoni spesso non presenta sintomi evidenti, rendendo difficile la diagnosi precoce. Con il progredire della malattia, possono comparire sintomi come tosse persistente, mancanza di respiro, dolore toracico, perdita di peso inspiegabile e affaticamento.

Esistono due tipi principali di cancro ai polmoni:

  • Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC): una forma a crescita rapida che spesso si diffonde rapidamente.
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): un tipo più comune che cresce più lentamente ma può comunque essere aggressivo.

Sintomi del cancro ai polmoni

I sintomi del cancro ai polmoni spesso si manifestano solo negli stadi avanzati, rendendo fondamentale la consapevolezza. Sebbene i sintomi possano variare da persona a persona, i segni più comuni includono:

Sintomi precoci del cancro ai polmoni

I sintomi iniziali possono essere lievi e facilmente confusi con altre patologie respiratorie. I principali sintomi iniziali includono:

  • Una tosse persistente o in peggioramento
  • Fiato corto
  • Disagio o dolore al petto
  • Raucedine
  • Perdita di peso inspiegabile

Sintomi comuni

Con il progredire della malattia possono svilupparsi sintomi più pronunciati:

  • Tosse cronica che non si risolve
  • Tosse con sangue (emottisi)
  • Respiro sibilante o difficoltà respiratorie
  • Stanchezza e debolezza
  • infezioni respiratorie ricorrenti

Sintomi meno comuni

Alcuni pazienti possono manifestare sintomi atipici, come:

  • Curvatura anomala delle unghie (ippocratismo digitale)
  • Difficoltà a deglutire (disfagia)
  • Gonfiore al viso o al collo
  • Dolore persistente alla spalla o alla schiena

Sintomi dei tumori polmonari benigni e maligni

  • I tumori benigni sono solitamente asintomatici, ma se diventano abbastanza grandi possono causare tosse, dolore al petto o difficoltà respiratorie.
  • I tumori maligni provocano spesso sintomi più gravi, tra cui espettorato sanguinolento, significativa perdita di peso e infezioni ricorrenti.

Cause del cancro ai polmoni

Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo del cancro al polmone, tra cui:

Cause primarie

  • Consumo di tabacco: il fumo è la causa principale ed è responsabile della maggior parte dei casi di cancro ai polmoni.
  • Fumo passivo: l’esposizione al fumo di altre persone aumenta il rischio.
  • Tossine ambientali: il gas radon, l’amianto e l’inquinamento atmosferico contribuiscono in modo significativo.

Altri fattori di rischio

  • Rischi professionali: esposizione a sostanze chimiche come arsenico, gas di scarico diesel e silice.
  • Predisposizione genetica: la storia familiare di cancro ai polmoni può aumentare il rischio.
  • Malattie polmonari croniche: patologie come la BPCO o la fibrosi polmonare possono aumentare la suscettibilità.

Stadi del cancro ai polmoni

La stadiazione del cancro al polmone aiuta a determinare l’estensione della malattia e a orientare le decisioni terapeutiche.

Stadi del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)

  • Stadio 0 (in situ): il cancro è confinato al rivestimento polmonare.
  • Stadio I: il tumore è localizzato nel polmone.
  • Stadio II: il cancro si è diffuso ai linfonodi vicini.
  • Stadio III: il tumore colpisce i linfonodi e le strutture vicine.
  • Stadio IV: il cancro ha metastatizzato in organi distanti.

Stadi del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)

  • Stadio limitato: il cancro è confinato a un polmone e ai linfonodi adiacenti.
  • Stadio esteso: il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo.

Prevenzione del cancro ai polmoni

Sebbene non tutti i casi siano prevenibili, le strategie di riduzione del rischio includono:

  1. Evitare il tabacco: smettere di fumare ed evitare il fumo passivo.
  2. Riduzione dell’esposizione agli agenti cancerogeni: effettuare test sul radon nelle case e limitare l’esposizione all’amianto.
  3. Stile di vita sano: seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica e mantenere un peso sano.
  4. Screening regolari: i soggetti ad alto rischio (ad esempio i fumatori di lunga data) dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di sottoporsi annualmente a TAC a basso dosaggio.

Tipi di cancro ai polmoni

1. Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)

  • Aggressivo e a rapida diffusione.
  • Fortemente correlato al fumo.
  • Spesso diagnosticata in fase avanzata.

2. Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)

  • Più comune (80-85% dei casi).
  • Include i sottotipi:
    • Adenocarcinoma (più comune nei non fumatori).
    • Carcinoma a cellule squamose (collegato al fumo).
    • Carcinoma a grandi cellule (a crescita rapida e meno responsivo al trattamento).

Tipi rari

  • Tumori carcinoidi: in genere a crescita lenta.
  • Mesotelioma: collegato all’esposizione all’amianto.

Diagnosi del cancro ai polmoni

La diagnosi precoce migliora i risultati del trattamento. I metodi diagnostici includono:

  1. Esami di diagnostica per immagini: raggi X, TAC, PET e risonanza magnetica.
  2. Biopsia: campionamento di tessuto per confermare il tipo di cancro.
  3. Broncoscopia: esame visivo delle vie aeree.
  4. Analisi dell’espettorato: rileva le cellule cancerose nel muco.
  5. Test genetici: identificano mutazioni per terapie mirate.

Opzioni di trattamento

Il trattamento dipende dal tipo di tumore, dallo stadio e dalle condizioni di salute del paziente. Le opzioni includono:

1. Chirurgia

  • Rimozione dei tumori in fase iniziale.

2. Radioterapia

  • Fasci ad alta energia per distruggere le cellule cancerose.

3. Chemioterapia

  • Farmaci per uccidere le cellule in rapida divisione.

4. Terapia mirata

  • Attacca specifiche mutazioni genetiche nelle cellule tumorali.

5. Immunoterapia

  • Rafforza il sistema immunitario per combattere il cancro.

Domande frequenti

Dove si diffonde più frequentemente il cancro ai polmoni?

Le sedi metastatiche più comuni sono il cervello, le ossa, il fegato e i linfonodi.

Il cancro ai polmoni provoca dolore?

Sì, spesso nel torace, nella schiena o nelle spalle, soprattutto se il cancro si diffonde alle ossa.

Il cancro ai polmoni è curabile?

Talvolta il cancro ai polmoni in fase iniziale può essere curato, ma nei casi avanzati è importante concentrarsi sulla gestione dei sintomi.

Quanto velocemente progredisce il cancro ai polmoni?

Il carcinoma a piccole cellule (SCLC) si diffonde rapidamente, mentre il carcinoma a piccole cellule (NSCLC) progredisce più lentamente, ma può comunque essere aggressivo.

Il cancro ai polmoni causa la tosse?

Sì, la tosse persistente (a volte con sangue) è un sintomo caratteristico.

Conclusione

Il cancro ai polmoni rimane una delle principali cause di morte per cancro, ma la diagnosi precoce e i progressi nel trattamento offrono speranza. Comprendere i sintomi, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione può contribuire a ridurne l’impatto. In caso di sintomi respiratori persistenti, consultare tempestivamente un medico.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese