Capire la stenosi cervicale

La stenosi cervicale è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando disagio, dolore e problemi di mobilità. In questo articolo del blog, approfondiamo la stenosi cervicale, esplorandone cause, sintomi, procedure diagnostiche e opzioni terapeutiche.

Che cosa è la stenosi cervicale?

La stenosi cervicale si riferisce al restringimento del canale spinale nel collo (rachide cervicale), che può esercitare pressione sul midollo spinale e sui nervi. Il rachide cervicale è costituito da sette vertebre (da C1 a C7) che proteggono il midollo spinale. Questo restringimento può portare alla compressione dei nervi, con conseguenti diversi sintomi neurologici.

Cause di stenosi cervicale

Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo della stenosi cervicale, tra cui: 

Cambiamenti legati all’età: la degenerazione naturale può portare a speroni ossei, protrusioni discali e ispessimento dei legamenti. 

Malattia degenerativa del disco: i dischi che si restringono riducono l’altezza del disco, restringendo il canale spinale. 

Ernia del disco: un disco rotto può comprimere i nervi. 

Speroni ossei: la crescita eccessiva di osso può restringere il canale spinale. 

Condizioni infiammatorie: condizioni come l’artrite reumatoide possono infiammare e ispessire i legamenti. 

Trauma o lesione: il tessuto cicatriziale o la crescita ossea dovuta a lesioni possono portare al restringimento. 

Fattori genetici: alcuni individui sono geneticamente predisposti a restringere il canale spinale. 

Tumori: crescite anomale possono premere contro il midollo spinale. 

Condizioni congenite: alcuni nascono con anomalie strutturali che li predispongono alla stenosi.

Sintomi della stenosi cervicale

I sintomi della stenosi cervicale variano a seconda della gravità del restringimento. I sintomi comuni includono: 

Dolore al collo: può variare da sordo a acuto. 

Dolore irradiato: dolore che si diffonde a spalle, braccia e mani. 

Debolezza: debolezza muscolare che influisce sulle capacità motorie fini. 

Intorpidimento e formicolio: alterazioni sensoriali a braccia e mani. 

Problemi di squilibrio e coordinazione : difficoltà a mantenere l’equilibrio. 

Difficoltà a camminare: nei casi avanzati può influire sulla mobilità. 

Disfunzione intestinale o vescicale: nei casi gravi può portare a incontinenza.

Diagnosi di stenosi cervicale

La diagnosi di stenosi cervicale richiede una valutazione approfondita da parte di professionisti sanitari. Questa include anamnesi, esame obiettivo e tecniche di imaging avanzate come: 

Radiografie: rivelano anomalie ossee. 

Risonanza magnetica: fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli e del midollo spinale. 

TAC: offre immagini trasversali della colonna vertebrale. 

Mielografia: il mezzo di contrasto evidenzia la compressione del midollo spinale. 

Elettromiografia (EMG): valuta la funzionalità nervosa.

Opzioni di trattamento per la stenosi cervicale

Il trattamento per la stenosi cervicale dipende dalla gravità dei sintomi. Le opzioni includono: 

Gestione conservativa: Farmaci: FANS e antidolorifici riducono l’infiammazione e il dolore. 

Fisioterapia: Esercizi di rafforzamento e flessibilità alleviano i sintomi. 

Modifica dell’attività: Evitare attività che esacerbano i sintomi. 

Iniezioni di corticosteroidi: – Le iniezioni di steroidi riducono l’infiammazione ma offrono un sollievo temporaneo. 

Collare/Tutori per il collo : – I tutori limitano il movimento, fornendo supporto e riducendo il disagio. 

Opzioni chirurgiche Chirurgia di decompressione: Allevia la pressione rimuovendo parte della vertebra. 

Fusione spinale: Stabilizza la colonna vertebrale fondendo le vertebre. 

Sostituzione del disco artificiale: Sostituisce i dischi danneggiati con dischi artificiali. 

Procedure mini-invasive: La chirurgia endoscopica offre incisioni più piccole e un recupero più rapido.

Modifiche dello stile di vita

Mantenere uno stile di vita sano gioca un ruolo cruciale nella gestione della stenosi cervicale . L’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e la prevenzione delle tensioni cervicali contribuiscono al benessere a lungo termine.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese