Fratture della colonna toracica: cause, sintomi e trattamento

Le fratture della colonna toracica si riferiscono a rotture o crepe nelle vertebre della colonna toracica, la sezione intermedia della colonna vertebrale tra la regione cervicale e quella lombare. Questa parte della colonna vertebrale svolge un ruolo fondamentale nella protezione del midollo spinale e nel supporto della gabbia toracica. Le fratture in quest’area possono derivare da traumi, condizioni degenerative o patologie sottostanti, con un impatto significativo sulla mobilità e sulla qualità della vita.

 

Tipi di fratture della colonna toracica

Le fratture della colonna toracica possono variare in gravità e tipologia, a seconda della causa e del meccanismo della lesione. I tipi più comuni includono: 

Frattura da compressione: si verifica quando la parte anteriore della vertebra collassa a causa di forze di compressione, spesso legate all’osteoporosi o a traumi. 

Frattura da scoppio: comporta il collasso dell’intero corpo vertebrale, spesso derivante da traumi ad alta energia come cadute o incidenti automobilistici. 

Frattura in flessione-distrazione (frattura casuale): si verifica quando la colonna vertebrale viene piegata forzatamente in avanti ed estesa, causando fratture orizzontali. 

Frattura-lussazione: questa grave lesione comporta sia una frattura vertebrale che una lussazione, causando potenzialmente danni al midollo spinale. 

Frattura patologica: si verifica a causa di condizioni sottostanti come osteoporosi, cancro o infezione, che indeboliscono l’osso.

Cause delle fratture della colonna toracica

Le fratture della colonna toracica possono derivare da vari fattori, tra cui: 

Trauma: incidenti ad alto impatto come incidenti stradali, cadute o infortuni sportivi sono le principali cause di fratture. 

Osteoporosi: l’indebolimento delle ossa dovuto all’osteoporosi aumenta la suscettibilità alle fratture da compressione. 

Condizioni patologiche: malattie come cancro o infezioni possono indebolire le vertebre, portando a fratture anche con traumi minimi. 

Cambiamenti degenerativi: l’invecchiamento e l’usura della colonna vertebrale possono portare a fratture nel tempo.

Sintomi delle fratture della colonna toracica

I sintomi delle fratture della colonna toracica possono variare in base alla gravità della lesione. I sintomi comuni includono: 

Mal di schiena: dolore persistente e localizzato nella zona centrale della schiena. 

Dolorabilità e gonfiore: la zona lesa può diventare dolente e gonfia. 

Mobilità limitata: difficoltà a piegarsi o torcersi a causa del dolore e della rigidità. 

Intorpidimento o formicolio: la compressione dei nervi può causare intorpidimento o formicolio al torace, all’addome o alle gambe. 

Spasmi muscolari: i muscoli circostanti la lesione possono andare in spasmo come risposta protettiva. 

Difficoltà respiratorie: le fratture gravi possono compromettere la funzionalità polmonare se lo spostamento vertebrale colpisce la gabbia toracica.

Diagnosi delle fratture della colonna toracica

La diagnosi di fratture della colonna toracica prevede una combinazione di esame fisico e diagnostica per immagini: 

Radiografie: forniscono una panoramica della colonna vertebrale e rivelano le fratture. 

TC: offrono immagini trasversali dettagliate per valutare l’entità della frattura. 

RM: identifica il danno ai tessuti molli e il coinvolgimento dei nervi.

Ospedale di Erdem

Opzioni di trattamento per le fratture della colonna toracica

Il trattamento dipende dal tipo e dalla gravità della frattura:

Trattamento conservativo: include riposo, gestione del dolore e tutori per immobilizzare la colonna vertebrale durante la guarigione. 

Trattamento chirurgico: fratture gravi o instabili possono richiedere fusione spinale, vertebroplastica o intervento chirurgico di decompressione per stabilizzare la colonna vertebrale. 

Riabilitazione: la fisioterapia aiuta a ripristinare forza, flessibilità e mobilità dopo il trattamento.

Le fratture della colonna toracica sono lesioni gravi che richiedono cure mediche tempestive. Con un trattamento e una riabilitazione adeguati, la maggior parte dei pazienti può recuperare la mobilità e condurre una vita attiva. La diagnosi e l’intervento precoci svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle complicanze a lungo termine.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese