Il sangue è un fluido vitale e dinamico che scorre costantemente attraverso il nostro sistema circolatorio, sostenendo la vita. In un adulto medio, il sangue rappresenta circa l’8% del peso corporeo totale, equivalente a circa 5,6 litri in una persona di 70 chilogrammi. Il sangue è costituito da due componenti principali: il plasma , che costituisce il 50-60% del suo volume, e le cellule del sangue , che costituiscono il restante 40-50%. Il plasma è composto principalmente da acqua, ma contiene anche nutrienti essenziali, proteine, ormoni ed elettroliti. La porzione cellulare comprende eritrociti (globuli rossi) , leucociti (globuli bianchi) e trombociti (piastrine) , ognuno dei quali svolge un ruolo distinto nel mantenimento delle funzioni corporee.
Funzioni del sangue

Il sangue svolge tre ruoli fondamentali nel corpo:
1. Trasporti
- Scambio di ossigeno e anidride carbonica: il sangue trasporta l’ossigeno (O₂) dai polmoni ai tessuti, dove le cellule lo utilizzano per produrre energia. In cambio, trasporta l’anidride carbonica (CO₂), un prodotto di scarto del metabolismo, ai polmoni per l’espirazione.
- Trasporto dei nutrienti: dopo la digestione, il sangue assorbe i nutrienti, come glucosio, amminoacidi, grassi e acqua, dall’intestino e li distribuisce alle cellule per la crescita, la riparazione e l’energia.
- Comunicazione ormonale: il sangue agisce come un sistema di messaggeri, trasportando ormoni, vitamine e minerali per regolare la funzione degli organi e mantenere l’omeostasi.
2. Regolamento
- pH ed equilibrio elettrolitico: il sangue contiene sostanze tampone (come bicarbonato e proteine) che neutralizzano gli acidi o le basi in eccesso, mantenendo stabile il pH del corpo.
- Equilibrio dei fluidi: aiuta a mantenere una corretta idratazione e pressione osmotica, garantendo il funzionamento delle cellule in un ambiente ottimale.
- Controllo della temperatura: il sangue assorbe il calore generato dalle reazioni metaboliche e lo ridistribuisce, rilasciando il calore in eccesso attraverso la pelle per mantenere una temperatura interna stabile.
3. Protezione
- Difesa immunitaria: i globuli bianchi identificano e distruggono i patogeni (batteri, virus) attraverso la fagocitosi e le risposte immunitarie.
- Neutralizzazione delle tossine: il sangue trasporta le sostanze nocive al fegato e ai reni per la disintossicazione e l’eliminazione.
- Meccanismo di coagulazione: le piastrine e le proteine della coagulazione prevengono le emorragie eccessive formando coaguli nei siti delle lesioni, sigillando le ferite e favorendo la guarigione.
Cellule del sangue
Le cellule del sangue vengono prodotte principalmente nel midollo osseo , sebbene alcuni globuli bianchi si sviluppino anche in altri tessuti. Sono classificati in tre tipi:
1. Globuli rossi (eritrociti)
Queste cellule a forma di disco conferiscono al sangue il suo colore rosso grazie all’emoglobina , una proteina che lega l’ossigeno. Privi di nucleo, gli eritrociti non possono dividersi e hanno una durata di vita di circa 120 giorni . I valori normali variano da 4,8 milioni/mm³ (donne) a 5,4 milioni/mm³ (uomini) .
2. Globuli bianchi (leucociti)
I leucociti sono la forza di difesa dell’organismo, che combatte infezioni, parassiti e cellule anomale. A differenza dei globuli rossi, hanno un nucleo e possono muoversi liberamente tra i vasi sanguigni e i tessuti. Il loro numero varia da 4.000 a 10.000 per mm³ e aumenta durante le infezioni.
3. Piastrine (trombociti)
Piccole, incolori e prive di nucleo, le piastrine sono essenziali per la coagulazione. Aderiscono ai vasi sanguigni danneggiati, rilasciano fattori della coagulazione e formano un tappo che ferma l’emorragia. Un adulto sano ha 150.000-350.000 piastrine/mm³ , con una durata di vita di 5-7 giorni .
Conclusione
Il sangue è un fluido complesso e vitale con molteplici funzioni: trasportare sostanze essenziali, regolare le condizioni corporee e difendere dalle minacce. I suoi componenti cellulari lavorano in armonia per garantire la sopravvivenza, rendendolo uno dei sistemi più vitali della fisiologia umana.