Un tumore spinale è una massa o crescita anomala di tessuto che si sviluppa all’interno del canale spinale o sulle ossa della colonna vertebrale. Questi tumori possono essere classificati come primari (che originano dalla colonna vertebrale) o secondari (metastatici, che si diffondono da altre parti del corpo). I tumori spinali sono rari, ma possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita di una persona.
Tipi di tumori spinali
I tumori spinali sono classificati in base alla loro sede e origine. I tipi principali includono:
– Tumori intramidollari: tumori che hanno origine all’interno del midollo spinale stesso, come ependimomi, astrocitomi ed emangioblastomi.
– Tumori extramidollari: tumori che si sviluppano al di fuori del midollo spinale ma all’interno del canale spinale, come meningiomi e schwannomi.
– Tumori ossei: tumori che colpiscono le vertebre, inclusi osteomi osteoidi, osteoblastomi e cordomi.
– Tumori metastatici: tumori che si sono diffusi alla colonna vertebrale da altri organi (ad esempio, tumori della mammella, del polmone, della prostata e del rene).
– Linfomi: i linfomi spinali primari sono rari, ma possono colpire principalmente il midollo spinale.
Chi è a rischio di tumori spinali?
I tumori spinali possono svilupparsi a qualsiasi età, ma alcuni fattori ne aumentano il rischio, tra cui:
Età: i tumori sono più comuni negli individui più anziani.
Genetica: anamnesi familiare di tumori spinali o neurologici.
Pregressa storia di cancro: gli individui con una storia di cancro sono a maggior rischio di sviluppare tumori spinali metastatici.
Esposizione alle radiazioni: alti livelli di radiazioni ionizzanti possono aumentare la probabilità di formazione di tumori.
Condizioni ereditarie: disturbi come la neurofibromatosi e la malattia di von Hippel-Lindau sono collegati allo sviluppo di tumori spinali.
Sintomi dei tumori spinali
I sintomi variano in base alla posizione, alle dimensioni e al tipo di tumore spinale, ma possono includere:
– Mal di schiena persistente: spesso localizzato e che peggiora di notte o con l’attività.
– Debolezza muscolare: perdita di forza, equilibrio e coordinazione.
– Intorpidimento e formicolio: cambiamenti sensoriali nelle estremità.
– Dolore radicolare : dolore che si irradia lungo i percorsi nervosi fino alle braccia o alle gambe.
– Disfunzione intestinale e vescicale: difficoltà a controllare i movimenti intestinali o la minzione.
– Deficit neurologici: perdita di riflessi, capacità motorie o paralisi parziale.
Diagnosi dei tumori spinali
La diagnosi in genere prevede una combinazione di: – Anamnesi ed esame obiettivo.
Risonanza magnetica e TAC: imaging per visualizzare la colonna vertebrale e rilevare tumori.
Biopsia: campioni di tessuto possono essere analizzati per confermare il tipo di tumore. Un team multidisciplinare di neurologi, neurochirurghi e radiologi collabora per garantire una diagnosi accurata e una pianificazione del trattamento.
Opzioni di trattamento per i tumori spinali
Le strategie terapeutiche dipendono dal tipo, dalle dimensioni e dalla sede del tumore. Le opzioni includono:
- Intervento chirurgico: resezione del tumore per rimuoverne la maggior quantità possibile.
- Radioterapia : i raggi ad alta energia prendono di mira il tumore, soprattutto se l’intervento chirurgico non è fattibile.
- Chemioterapia: trattamento sistemico che attacca le cellule tumorali in tutto il corpo.
- Terapia mirata: farmaci di precisione che interferiscono con la crescita del tumore.
- Gestione del dolore e riabilitazione: le cure palliative e la terapia fisica migliorano la qualità della vita dopo il trattamento.
I tumori spinali, sebbene gravi, possono spesso essere gestiti con successo con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato. La consapevolezza dei sintomi e dei fattori di rischio è fondamentale per un intervento medico tempestivo.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!