Trauma spinale: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Il trauma spinale è una condizione critica che può avere effetti profondi sulla qualità della vita di un individuo e, se non trattata tempestivamente, può portare a disabilità a lungo termine.

Che cosa è il trauma spinale?

Il trauma spinale si riferisce a qualsiasi lesione o danno al midollo spinale o alla colonna vertebrale causato da forze esterne, come incidenti, cadute o violenza. La gravità del trauma spinale varia, da lesioni minori a danni completi al midollo spinale che possono provocare paralisi. L’impatto sulla mobilità, la sensibilità e le funzioni corporee dipende dalla posizione e dall’estensione della lesione.

Sintomi del trauma spinale

I sintomi del trauma spinale dipendono dalla gravità e dalla posizione della lesione. I sintomi più comuni includono:

– Dolore al collo, alla schiena o lungo la colonna vertebrale.

– Debolezza o paralisi a braccia, gambe o entrambe.

– Intorpidimento, formicolio o perdita di sensibilità al di sotto del sito della lesione.

– Perdita del controllo dell’intestino o della vescica.

– Difficoltà respiratorie (in particolare in caso di lesioni della colonna cervicale).

– Spasmi muscolari, rigidità e mobilità ridotta.

– Compromissione dell’equilibrio e della coordinazione, con conseguente difficoltà a camminare.

– Alterazioni dei riflessi o perdita di sensibilità alla temperatura e al tatto.

Diagnosi del trauma spinale

La diagnosi di trauma spinale comporta un processo completo che include:

Anamnesi ed esame obiettivo: valutazione del meccanismo della lesione e valutazione della funzione neurologica (forza, sensibilità e riflessi). Esami di diagnostica per immagini:   radiografie per rilevare fratture o lussazioni.   TAC per immagini più dettagliate delle ossa e dei tessuti circostanti.   Risonanza magnetica per valutare le lesioni dei tessuti molli, tra cui compressione del midollo spinale e danni ai legamenti.

Valutazioni neurologiche: esame della forza muscolare, della coordinazione e della funzione sensoriale.

Esami aggiuntivi: esami del sangue e diagnostica per immagini specializzata possono essere eseguiti in base alla natura della lesione.

Trattamento del trauma spinale

L’approccio terapeutico dipende dalla gravità e dalla localizzazione della lesione. I componenti chiave della gestione del trauma spinale includono:

1. Stabilizzazione: Immobilizzazione immediata della colonna vertebrale mediante collari o tavole spinali per prevenire ulteriori lesioni.

2. Pronto Soccorso: Nei casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per decomprimere il midollo spinale e stabilizzare la colonna vertebrale.

3. Trattamento non chirurgico : Per le lesioni meno gravi si utilizzano la terapia del dolore, la fisioterapia e l’uso di tutori.

4. Trattamento chirurgico: Fusione spinale, decompressione e utilizzo di impianti (barre, viti o placche) per stabilizzare e riallineare la colonna vertebrale.

5. Riabilitazione: Fisioterapia e terapia occupazionale per ripristinare forza, mobilità e funzionalità.

6. Gestione a lungo termine: Assistenza e monitoraggio continui per affrontare le complicanze e garantire un recupero ottimale.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese