La chirurgia di sostituzione del ginocchio è da tempo un’ancora di salvezza per chi soffre di dolori articolari cronici, più comunemente dovuti a osteoartrite, traumi o patologie degenerative. Tradizionalmente eseguita utilizzando strumenti manuali e il giudizio tattile del chirurgo, la sostituzione del ginocchio è entrata in una nuova era, grazie alla tecnologia robotizzata.
Oggi, i pazienti si trovano sempre più spesso ad affrontare una domanda che non esisteva dieci anni fa: dovrei scegliere la protesi di ginocchio tradizionale o optare per una procedura robotica? Sebbene entrambi gli approcci condividano lo stesso obiettivo di alleviare il dolore e ripristinare la mobilità, differiscono nelle modalità di esecuzione dell’intervento e in ciò che il paziente può aspettarsi durante e dopo la convalescenza.
Questo articolo esplora le principali differenze , i pro e i contro e chi potrebbe trarre i maggiori benefici da ciascuna opzione.

Cos’è la sostituzione del ginocchio?
La sostituzione del ginocchio, o artroplastica del ginocchio, prevede la rimozione delle parti danneggiate dell’articolazione del ginocchio e la loro sostituzione con componenti protesiche in metallo e plastica di alta qualità. L’intervento può essere eseguito come:
- Sostituzione totale del ginocchio (TKR) : l’intera articolazione viene rivestita.
- Sostituzione parziale del ginocchio (UKR) : viene sostituito solo un compartimento del ginocchio.
L’obiettivo è alleviare il dolore, correggere il disallineamento articolare e migliorare la funzionalità complessiva. Questo intervento chirurgico ha un alto tasso di successo, con oltre il 90% dei pazienti che riporta un significativo miglioramento del dolore e della mobilità.
Ma come per qualsiasi intervento importante, la precisione della tecnica chirurgica gioca un ruolo fondamentale nel risultato ed è qui che entra in gioco la chirurgia robotica .
Sostituzione tradizionale del ginocchio
La sostituzione tradizionale del ginocchio viene eseguita da decenni ed è ancora l’approccio standard in molti ospedali in tutto il mondo. Durante la procedura, il chirurgo ortopedico utilizza:
- Utensili manuali (come seghe e dime)
- Immagini preoperatorie (come i raggi X)
- La loro esperienza e il loro giudizio per allineare l’impianto del ginocchio
Questo approccio ha superato la prova del tempo, con eccellenti risultati a lungo termine. Molti pazienti recuperano anni di mobilità e assenza di dolore. Tuttavia, dipende anche dall’abilità del chirurgo ed è soggetto a variabilità nei tagli ossei e nel posizionamento dell’impianto.
Vantaggi della sostituzione tradizionale del ginocchio:
- Ampiamente studiato con decenni di dati clinici
- Ampiamente disponibile nella maggior parte degli ospedali e delle cliniche
- Costi iniziali inferiori rispetto ai sistemi robotici
- Eseguito con successo su milioni di pazienti
Contro:
- La precisione dipende interamente dalle mani e dagli occhi del chirurgo
- Piccole deviazioni nell’allineamento possono influire sulla longevità dell’impianto
- Potrebbero essere necessarie incisioni leggermente più grandi
- In rari casi, può portare a squilibri nei tessuti molli o nell’allineamento degli arti
Sostituzione del ginocchio assistita da robot
La sostituzione robotica del ginocchio non viene eseguita da un robot in modo indipendente; il chirurgo mantiene il pieno controllo. Al contrario, il sistema robotico migliora la precisione del chirurgo utilizzando imaging avanzato, mappatura digitale e bracci robotici.
I sistemi più comuni includono:
- Sistema robotico MAKO
- ROSA (Assistente chirurgico robotico)
- Sistema chirurgico NAVIO
Come funziona:
- Pianificazione preoperatoria : viene utilizzata una TAC o una risonanza magnetica 3D per creare un modello virtuale del ginocchio.
- Guida intraoperatoria : il braccio robotico fornisce un feedback in tempo reale e aiuta il chirurgo a eseguire tagli ossei estremamente precisi.
- Allineamento personalizzato : il sistema si adatta alla tua specifica anatomia, migliorando la vestibilità e l’equilibrio dell’impianto.
Questo livello di personalizzazione può portare a una migliore funzionalità articolare , a una riduzione del dolore post-operatorio e potenzialmente a una ripresa più rapida .
Vantaggi della sostituzione robotica del ginocchio:
- Miglioramento dell’allineamento e dell’equilibrio dell’impianto
- Meno errori chirurgici o nuovi tagli
- Può portare a meno dolore, gonfiore e perdita di sangue
- Spesso consente un recupero funzionale più rapido
- Ottima scelta per pazienti più giovani o molto attivi
Contro:
- Non disponibile in tutti gli ospedali
- Tempi chirurgici più lunghi in alcuni casi
- Costi iniziali più elevati , anche se questo può essere compensato da complicazioni ridotte
- Alcuni sistemi richiedono scansioni TC pre-operatorie , aumentando leggermente l’esposizione alle radiazioni
La chirurgia robotica è davvero migliore?
È qui che il dibattito si fa più sfumato. La chirurgia robotica sembra offrire alcuni vantaggi clinici, in particolare in termini di precisione dell’impianto , bilanciamento dei tessuti molli e riduzione del dolore postoperatorio . Tuttavia, i dati a lungo termine (10-15 anni) che confrontano i metodi robotici e tradizionali sono ancora in fase di accumulo.
Cosa dimostrano finora le prove:
- Precisione : la chirurgia robotica garantisce un allineamento più uniforme entro 1°–2°, il che può influire sulla longevità.
- Recupero : alcuni pazienti riferiscono un dolore postoperatorio minore e un ritorno più rapido alle attività quotidiane.
- Soddisfazione : diversi studi dimostrano una maggiore soddisfazione dei pazienti nei 6-12 mesi successivi all’intervento.
- Durata : sebbene gli impianti robotici possano durare più a lungo grazie al posizionamento ottimale, la superiorità a lungo termine è ancora in fase di studio.
Quindi, sebbene la chirurgia robotica offra una precisione all’avanguardia, il successo complessivo dipende ancora in larga misura dall’esperienza del chirurgo , indipendentemente dalla tecnica utilizzata.
Chi dovrebbe prendere in considerazione la sostituzione robotica del ginocchio?
La chirurgia robotica può essere particolarmente utile per:
- Pazienti più giovani che desiderano un impianto più duraturo
- Individui attivi che sottopongono le ginocchia a maggiori sollecitazioni
- Pazienti con anatomia o deformità uniche
- Coloro che apprezzano un recupero più rapido e una vestibilità precisa
Tuttavia, non tutti i pazienti necessitano di un intervento chirurgico robotico . Molti anziani con lesioni articolari evidenti, minori esigenze di attività fisica o comorbilità possono ottenere risultati altrettanto buoni, se non migliori, con i metodi tradizionali, se affidati a un chirurgo esperto.
E per quanto riguarda costi e assicurazione?
Nella maggior parte dei casi, la chirurgia robotica è più costosa dei metodi tradizionali a causa del costo delle apparecchiature, del software e della diagnostica per immagini. Tuttavia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, molte compagnie assicurative, tra cui Medicare e assicurazioni private, ora coprono la sostituzione robotica del ginocchio se ritenuta necessaria dal punto di vista medico.
Tuttavia, i pazienti dovrebbero confermare:
- Se il loro ospedale offre tecnologia robotica
- Quali sistemi sono disponibili (MAKO, ROSA, ecc.)
- Se c’è una differenza di costo , in particolare per le procedure elettive o a pagamento privato
In paesi come la Turchia, noti per il turismo medico e per l’assistenza ortopedica a prezzi accessibili, la sostituzione robotica del ginocchio potrebbe essere disponibile a una frazione del costo , senza compromettere la qualità.
Non è una questione di robot, ma di cosa è adatto a te
La scelta tra la sostituzione robotica del ginocchio e quella tradizionale non dovrebbe essere solo una questione di parole d’ordine o di tecnologia. Si tratta di:
- La tua età e il tuo stile di vita
- L’ entità del danno al ginocchio
- La raccomandazione del tuo chirurgo
- Le competenze e le attrezzature della struttura
Una protesi di ginocchio tradizionale ben eseguita può comunque offrire risultati eccellenti . Allo stesso modo, i sistemi robotici possono fornire un ulteriore livello di precisione per i casi complessi o per i pazienti che desiderano un recupero più rapido.
Quindi, se stai pensando di sottoporti a una sostituzione del ginocchio, la domanda migliore da porsi non è “Qual è meglio?”, ma piuttosto:
“Qual è meglio per me?”
Consulta un chirurgo ortopedico qualificato che potrà aiutarti a prendere una decisione informata in base ai tuoi obiettivi, alla tua anatomia e alle tue esigenze mediche.