La sostituzione del ginocchio, nota anche come artroplastica del ginocchio, è una procedura chirurgica progettata per alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità delle articolazioni del ginocchio gravemente malate. È uno degli interventi ortopedici più comuni e di successo, eseguito principalmente su pazienti affetti da osteoartrite grave, artrite reumatoide o lesioni traumatiche. Questo articolo fornisce una panoramica approfondita della sostituzione del ginocchio, inclusi tipi, indicazioni, preparazione, procedura chirurgica, processo di recupero, rischi, benefici e risultati a lungo termine.

Cos’è la sostituzione del ginocchio?
La sostituzione del ginocchio è una procedura chirurgica in cui un’articolazione del ginocchio danneggiata o malata viene rimossa e sostituita con un impianto artificiale. Questi impianti sono in genere realizzati in leghe metalliche, plastiche di alta qualità e polimeri che imitano il movimento e la funzione di un ginocchio naturale.
Esistono due tipi principali di sostituzione del ginocchio:
- Sostituzione totale del ginocchio (TKR) : è la tipologia più comune. Comporta la sostituzione di entrambi i lati dell’articolazione del ginocchio, ovvero il femore (osso della coscia) e la tibia (osso della tibia), nonché, se necessario, della parte inferiore della rotula.
- Sostituzione parziale del ginocchio (PKR) : detta anche sostituzione monocompartimentale del ginocchio, questa procedura sostituisce solo la parte danneggiata del ginocchio. È solitamente indicata per i pazienti con danni limitati a una sola parte del ginocchio.
Indicazioni per la sostituzione del ginocchio
La sostituzione del ginocchio viene solitamente presa in considerazione quando trattamenti non chirurgici come farmaci, fisioterapia o iniezioni non riescono ad alleviare i sintomi. Le indicazioni più comuni includono:
- Osteoartrite grave : la causa più comune di sostituzione del ginocchio. Porta a degradazione della cartilagine, dolore, rigidità e riduzione della mobilità.
- Artrite reumatoide : malattia autoimmune che causa infiammazione cronica e danni alle articolazioni.
- Artrite post-traumatica : artrite derivante da una grave lesione al ginocchio che danneggia l’articolazione.
- Deformità : condizioni come le gambe vare o le ginocchia valghe che peggiorano nel tempo e causano dolore o instabilità.
- Qualità della vita compromessa : quando il dolore al ginocchio limita notevolmente le attività quotidiane come camminare, salire le scale o dormire.
Preparazione preoperatoria
Prima di sottoporsi all’intervento di sostituzione del ginocchio, i pazienti vengono sottoposti a un processo di valutazione completo:
- Anamnesi ed esame obiettivo : per valutare lo stato di salute generale e identificare eventuali condizioni mediche sottostanti che potrebbero influenzare l’intervento chirurgico o la convalescenza.
- Esami di diagnostica per immagini : raggi X, risonanza magnetica o TAC aiutano a valutare l’entità del danno articolare e a determinare il tipo appropriato di sostituzione.
- Formazione preoperatoria : molti ospedali offrono corsi o sessioni di consulenza per istruire i pazienti sulla procedura chirurgica, sulle aspettative di recupero e sulle cure postoperatorie.
- Modifiche dello stile di vita : si consiglia ai pazienti di smettere di fumare, di gestire il peso e di eseguire esercizi di pre-riabilitazione per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio.
La procedura chirurgica
L’intervento di sostituzione del ginocchio dura in genere da 1 a 2 ore e viene eseguito in anestesia spinale, epidurale o generale.
Procedura passo dopo passo:
- Incisione : viene praticata un’incisione chirurgica, solitamente lunga 15-25 cm, sulla parte anteriore del ginocchio.
- Ripristino dell’articolazione : l’osso e la cartilagine danneggiati vengono rimossi dal femore, dalla tibia e dalla rotula.
- Posizionamento dell’impianto : i componenti artificiali (protesi) vengono posizionati con precisione e fissati in posizione mediante cemento osseo o una tecnica press-fit.
- Regolazione della rotula : la parte inferiore della rotula può essere rivestita con un componente in plastica.
- Chiusura : l’incisione viene chiusa con suture o graffette e viene applicata una medicazione sterile.
- Sala di risveglio : il paziente viene monitorato in una sala di risveglio prima di essere trasferito in una stanza d’ospedale.
Recupero postoperatorio
Il recupero dopo la sostituzione del ginocchio prevede fisioterapia, gestione del dolore e un attento monitoraggio per evitare complicazioni.
Degenza ospedaliera
La maggior parte dei pazienti rimane in ospedale per 1-3 giorni dopo l’intervento. Durante questo periodo:
- Il dolore viene gestito con farmaci.
- La terapia fisica inizia entro 24 ore per favorire il movimento.
- Ai pazienti viene insegnato come camminare con un deambulatore o con le stampelle.
Riabilitazione
La riabilitazione è una parte fondamentale del recupero e in genere comprende:
- Fisioterapia ambulatoriale : dura dalle 6 alle 12 settimane e consente di ripristinare forza e mobilità.
- Esercizi a casa : esercizi quotidiani per migliorare la flessibilità delle articolazioni e la forza muscolare.
- Dispositivi di assistenza : uso temporaneo di deambulatori, stampelle o bastoni.
Cronologia del recupero
- Prime 2 settimane : guarigione iniziale, controllo del dolore e inizio della mobilità.
- 2–6 settimane : miglioramento della deambulazione, ripresa graduale delle attività quotidiane.
- 6–12 settimane : miglioramento significativo della forza e della flessibilità.
- 3–6 mesi : la maggior parte dei pazienti torna alle normali attività.
- 6–12 mesi : Recupero completo con massimi benefici della procedura.
Rischi e complicazioni
Come ogni intervento chirurgico importante, la sostituzione del ginocchio comporta alcuni rischi:
- Infezione : può verificarsi nel sito dell’incisione o in profondità all’interno dell’articolazione.
- Coaguli di sangue : la trombosi venosa profonda (TVP) o l’embolia polmonare (EP) sono potenziali complicazioni.
- Fallimento o allentamento dell’impianto : sebbene raro, gli impianti possono usurarsi nel tempo.
- Danni ai nervi o ai vasi sanguigni : possono provocare intorpidimento o problemi circolatori.
- Dolore o rigidità persistenti : alcuni pazienti potrebbero continuare a provare fastidio.
- Reazione allergica : rari casi di ipersensibilità ai materiali dell’impianto.
Misure preventive come antibiotici, anticoagulanti e mobilizzazione precoce aiutano a ridurre il rischio di queste complicazioni.
Benefici della sostituzione del ginocchio
Per la maggior parte dei pazienti, i benefici della sostituzione del ginocchio superano di gran lunga i rischi:
- Sollievo dal dolore : uno dei risultati più immediati e significativi.
- Mobilità migliorata : i pazienti possono camminare, salire le scale e svolgere le attività quotidiane con meno disagio.
- Migliore qualità della vita : maggiore capacità di impegnarsi nel lavoro, negli hobby e nelle attività sociali.
- Risultati duraturi : gli impianti moderni possono durare 15-20 anni o più con la cura adeguata.
La vita dopo la sostituzione del ginocchio
Dopo la completa guarigione, i pazienti spesso adottano uno stile di vita più attivo. Tuttavia, si raccomandano alcune precauzioni:
- Evitare attività ad alto impatto : correre e saltare possono usurare prematuramente l’impianto.
- Mantenetevi attivi : esercizi a basso impatto come nuoto, ciclismo e camminata aiutano a mantenere le articolazioni in salute.
- Controlli regolari : le visite di controllo garantiscono che l’impianto rimanga in buone condizioni.
Mantenere un peso sano e mantenersi in forma fisica sono essenziali per la longevità della sostituzione del ginocchio.
Innovazioni nella sostituzione del ginocchio
I progressi tecnologici hanno migliorato i risultati chirurgici:
- Chirurgia robotica : offre una maggiore precisione nel posizionamento degli impianti.
- Impianti specifici per il paziente : progettati su misura per l’anatomia individuale mediante imaging 3D.
- Tecniche minimamente invasive : comportano un danno tissutale minore e una guarigione più rapida.
- Gestione migliorata del dolore : include blocchi regionali e anestetici a lunga durata d’azione.
Queste innovazioni contribuiscono a ridurre i tempi di degenza ospedaliera, a velocizzare la guarigione e a migliorare la soddisfazione del paziente.
Conclusione
La sostituzione del ginocchio è una procedura rivoluzionaria per chi soffre di dolore debilitante al ginocchio. Con una diagnosi corretta, competenze chirurgiche e una riabilitazione mirata, i pazienti possono aspettarsi miglioramenti sostanziali nel sollievo dal dolore, nella mobilità e nella qualità della vita. Sebbene richieda impegno e tempo per un recupero completo, i benefici a lungo termine rendono la sostituzione del ginocchio una soluzione altamente efficace per il ripristino della funzionalità del ginocchio.
Se stai pensando di sottoporti a una sostituzione del ginocchio, consulta un chirurgo ortopedico qualificato per valutare le opzioni disponibili e determinare il percorso terapeutico migliore in base alle tue esigenze specifiche.
Ospedale di Erdem: intervento di sostituzione del ginocchio con cure specialistiche e tecnologia avanzata

Quando si tratta di un intervento di sostituzione del ginocchio, la scelta dell’ospedale giusto è fondamentale per un esito positivo. L’ospedale Erdem si distingue come centro leader per la cura ortopedica, offrendo trattamenti di livello mondiale, chirurghi esperti e tecnologie mediche all’avanguardia.
Grazie a un approccio personalizzato all’assistenza del paziente, tecniche mini-invasive e programmi di riabilitazione completi, l’ospedale Erdem garantisce un recupero più rapido, una riduzione del dolore e una salute articolare a lungo termine. Pazienti da tutto il mondo si affidano all’ospedale Erdem per soluzioni di sostituzione del ginocchio sicure, efficaci e compassionevoli.
Scegli l’ospedale Erdem : dove la competenza incontra l’eccellenza nella cura del ginocchio.