All’Ospedale Erdem, diamo priorità al benessere del paziente e ci assicuriamo che riceva la migliore assistenza medica. Per chi soffre di dolore cronico all’anca o problemi di mobilità, la chirurgia protesica dell’anca può offrire una nuova prospettiva di vita. Questo blog fornisce una panoramica dettagliata sulla protesi d’anca, sui suoi benefici e su come l’Ospedale Erdem sia attrezzato per offrire trattamenti di livello mondiale.
Che cosa è la sostituzione dell’anca?
La sostituzione dell’anca è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un’articolazione dell’anca danneggiata o malata con una protesi, un’articolazione artificiale. L’articolazione dell’anca, un meccanismo a sfera e cavità, può richiedere la sostituzione a causa di condizioni come l’osteoartrite, l’artrite reumatoide o le fratture. La procedura mira ad alleviare il dolore, ripristinare la funzionalità articolare e migliorare la qualità della vita.
Quando è necessaria la sostituzione dell’anca?
La sostituzione dell’anca è raccomandata quando l’articolazione dell’anca è gravemente usurata o lesionata, limitando i movimenti e causando dolore persistente, anche a riposo. Questa condizione spesso deriva da artrite, fratture o altre patologie progressive dell’anca.
Benefici della sostituzione dell’anca
La protesi d’anca offre numerosi vantaggi, tra cui:
Sollievo dal dolore: significativa riduzione del dolore cronico all’anca.
Miglioramento della mobilità: i pazienti riacquistano la capacità di camminare, salire le scale e svolgere le attività quotidiane.
Elevato tasso di successo: circa il 95%, con la maggior parte degli impianti che durano 20 anni o più.
Miglioramento della qualità della vita: miglioramento del benessere fisico e mentale con la ripresa delle normali attività da parte dei pazienti.
Tipi di chirurgia di sostituzione dell’anca
L’ospedale Erdem offre interventi di protesi d’anca tradizionali e mini-invasivi . L’approccio mini-invasivo prevede incisioni più piccole e un minore impatto sui muscoli circostanti, con tempi di recupero più rapidi.
La procedura di sostituzione dell’anca
L’intervento chirurgico prevede in genere le seguenti fasi:
Anestesia: somministrata per garantire una procedura indolore.
Incisione: viene effettuato un taglio preciso per accedere all’articolazione dell’anca.
Rimozione: la cartilagine e l’osso danneggiati vengono rimossi preservando l’osso sano.
Posizionamento della protesi: viene inserita un’articolazione sferica artificiale.
Chiusura: l’incisione viene suturata e viene applicata una benda.
Recupero dopo la sostituzione dell’anca
I tempi di recupero variano, ma in genere i pazienti rimangono in ospedale dai 3 ai 5 giorni. Al momento della dimissione, i pazienti ricevono istruzioni dettagliate per le cure domiciliari. Il recupero iniziale può prevedere l’uso di stampelle o di un deambulatore, con esercizi guidati da un fisioterapista per rafforzare l’anca. Le attività leggere e il lavoro d’ufficio possono solitamente essere ripresi entro sei settimane, sebbene i tempi di recupero varino da individuo a individuo.
Preparazione pre-operatoria
Una preparazione adeguata può migliorare i risultati del recupero. Si consiglia ai pazienti di: – Smettere di fumare per favorire una guarigione più rapida. – Eseguire esercizi preoperatori per rafforzare i muscoli dell’anca. – Discutere con il proprio medico di eventuali farmaci, come gli anticoagulanti. – Organizzare una sistemazione temporanea per dormire, in modo da evitare di salire le scale.
Perché scegliere l’ospedale Erdem per la sostituzione dell’anca?
Il team di chirurghi esperti e le strutture all’avanguardia dell’Ospedale Erdem garantiscono un’esperienza impeccabile ai pazienti sottoposti a protesi d’anca. Dalla diagnosi al postoperatorio, ci impegniamo a ripristinare la mobilità e a migliorare la qualità della vita. Se soffrite di dolore persistente all’anca o di problemi di mobilità, prenotate oggi stesso una consulenza presso l’Ospedale Erdem.