Capire la cifo-scoliosi: cause, sintomi e trattamento
La cifo-scoliosi è una patologia spinale complessa che colpisce individui di diverse fasce d’età. Comporta una curvatura anomala della colonna vertebrale sia sul piano sagittale (cifosi) che su quello coronale (scoliosi).
Che cosa è la cifo-scoliosi?
La cifo-scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale che si verifica su due piani: il piano sagittale, che separa il corpo in destra e sinistra, e il piano coronale, che divide la parte anteriore da quella posteriore. Ciò determina curvature sia anteriori che laterali della colonna vertebrale, causando una deformità spinale evidente.
Cause della cifo-scoliosi
Le cause della cifo-scoliosi variano e possono includere:
Fattori congeniti : anomalie vertebrali presenti alla nascita.
Condizioni neuromuscolari: disturbi come paralisi cerebrale e atrofia muscolare spinale.
Origini idiopatiche: che si verificano senza una causa nota, spesso durante l’adolescenza.
Disturbi del tessuto connettivo: condizioni come la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehlers-Danlos.
Malattie degenerative: malattia degenerativa del disco e altre alterazioni spinali legate all’età. Traumi o infezioni spinali. Distrofia muscolare o neurofibromatosi.
Sintomi della cifo-scoliosi
I sintomi possono variare in gravità e possono includere: Deformità spinale visibile (gibbo o asimmetria). Mal di schiena, soprattutto con il progredire della patologia. Limitata ampiezza di movimento. Problemi respiratori, inclusa mancanza di respiro. Affaticamento dovuto a stiramento muscolare e difficoltà respiratorie. Complicanze cardiovascolari e digestive nei casi gravi.
Diagnosi
La diagnosi in genere prevede: anamnesi ed esame obiettivo. Esami diagnostici per immagini come radiografie e TAC. Test di funzionalità polmonare per valutare l’impatto respiratorio.