Spray per il corpo o profumo? Come prevenire naturalmente le ascelle scure

Scegliere tra spray per il corpo e profumi non è solo una questione di preferenze, ma anche di tipo di pelle, durata, intensità del profumo e persino sensibilità. Ma mentre molti si concentrano sul mantenersi freschi durante i mesi caldi, pochi considerano come alcuni prodotti possano contribuire a un problema meno noto: le ascelle scure .

In questo articolo, esploreremo come scegliere tra profumo e spray per il corpo , esamineremo le cause delle ascelle scure e offriremo soluzioni naturali, tra cui la sicurezza di ingredienti come aceto o succo di limone per la pelle. Infine, evidenzieremo quali tipi di deodoranti evitare e come mantenere le ascelle fresche, sane e dal colorito uniforme per tutta l’estate.

Spray per il corpo o profumo? Come prevenire naturalmente le ascelle scure
Spray per il corpo o profumo? Come prevenire naturalmente le ascelle scure

Dovresti usare uno spray per il corpo o un profumo?

Entrambe le fragranze hanno scopi diversi. La scelta giusta dipende dalle proprie esigenze, dall’ambiente e dalla sensibilità.

Lo spray per il corpo è ideale se:

  • Vuoi qualcosa di leggero, casual e sicuro per l’uso quotidiano
  • Preferisci spruzzare generosamente su tutto il corpo
  • Vuoi un’opzione più conveniente e rinfrescante dopo gli allenamenti o le giornate calde
  • Hai la pelle sensibile , soprattutto durante l’estate

Il profumo è migliore se:

  • Vuoi qualcosa di più intenso e duraturo
  • Stai andando a un evento o vuoi fare una forte impressione
  • Applicare con parsimonia solo sui punti di pulsazione
  • Non ti dispiace un profilo di profumo più ricco in piccole dosi

Principali differenze:

Caratteristica Spray per il corpo Profumo
Intensità del profumo Leggero Forte
Potere duraturo 1–3 ore 6–12 ore
Contenuto di alcol Più alto (spesso) Moderare
Applicazione Nebbia su tutto il corpo Solo punti di pulsazione
Costo Economico Prezzi di lusso

Consiglio: se ami il tuo profumo ma lo trovi troppo forte per l’estate, prova ad applicare una lozione per il corpo abbinata e a spruzzarla leggermente dietro le orecchie.

 

Quali sono le cause delle ascelle scure?

La pelle delle ascelle è sensibile, sottile e spesso esposta a sfregamenti, calore, sudore e prodotti aggressivi . Col tempo, questo porta a iperpigmentazione o a un aspetto ombroso, un problema che molte persone sperimentano, indipendentemente dall’igiene.

Le cause più comuni includono:

  • Radersi regolarmente , cosa che provoca microabrasioni e irritazioni
  • Attrito da indumenti stretti
  • Deodoranti o antitraspiranti a base di alcol , che possono seccare e infiammare la pelle
  • Accumulo di cellule morte della pelle
  • Cambiamenti ormonali resistenza all’insulina
  • Iperpigmentazione post-infiammatoria da ceretta, epilazione o eruzioni cutanee

Non si tratta necessariamente di essere “sporchi”, ma di come la pelle reagisce nel tempo.

 

Rimedi naturali per schiarire le ascelle

Se stai cercando soluzioni sicure e fai da te , esistono ingredienti naturali che possono ridurre gradualmente la pigmentazione scura, ma costanza e cautela sono fondamentali .

1. Tonico all’aceto di mele

L’aceto di mele ha proprietà leggermente esfolianti e antibatteriche.

  • Modo d’uso: mescolare 1 parte di aceto di mele con 1 parte di acqua. Applicare con un dischetto di cotone sulle ascelle 2-3 volte a settimana. Lasciare agire per 10-15 minuti prima di risciacquare.

Attenzione: evitare l’applicazione su pelle appena rasata o irritata.

 

2. Succo di limone e miele

Il limone è un agente sbiancante naturale, mentre il miele lenisce la pelle.

  • Modo d’uso: mescolare 1 cucchiaino di succo di limone fresco con 1 cucchiaino di miele. Applicare sulle ascelle, lasciare agire per 10 minuti, quindi risciacquare. Ripetere 2-3 volte a settimana.

Attenzione: il limone può sensibilizzare la pelle al sole e può irritare la pelle secca o sensibile . Idratare sempre dopo l’esposizione.

 

3. Gel di Aloe Vera

L’aloe aiuta a guarire e uniformare il tono della pelle se usata con costanza.

  • Applicare ogni sera uno strato sottile di gel di aloe vera puro .
  • Lasciare agire o risciacquare dopo 15-20 minuti.

 

4. Scrub al bicarbonato di sodio

Un’esfoliazione delicata può rimuovere le cellule morte e migliorare il tono della pelle.

  • Mescolare 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio con acqua o acqua di rose fino a formare una pasta.
  • Strofinare delicatamente le ascelle per 2-3 minuti una volta alla settimana.
  • Risciacquare e idratare.

Attenzione: l’uso eccessivo può seccare o irritare la pelle. Non utilizzare mai dopo la rasatura.

 

L’aceto è sicuro per le ascelle?

Con moderazione , sì.

L’aceto di mele e l’aceto bianco hanno proprietà astringenti delicate che possono riequilibrare il pH della pelle, combattere i batteri che causano cattivi odori ed esfoliare delicatamente .

Come applicare l’aceto in modo sicuro:

  • Diluire sempre l’aceto con l’acqua (rapporto 1:1)
  • Usalo su pelle pulita, asciutta e non rasata
  • Eseguire prima una prova su una piccola area
  • Limitare a 2-3 volte a settimana

Evitare di usare l’aceto dopo la rasatura o la ceretta, poiché può bruciare o peggiorare l’irritazione.

 

Il succo di limone è sicuro per la pelle delle ascelle?

Il limone è comunemente utilizzato per schiarire la pelle fai da te, ma deve essere usato con cautela .

Pro:

  • agente sbiancante naturale
  • Ricco di vitamina C
  • Proprietà antibatteriche

Contro:

  • Può irritare la pelle sensibile o lesa
  • Aumenta la sensibilità al sole , rischiando ustioni o ulteriore oscuramento
  • Può causare ustioni chimiche se lasciato agire troppo a lungo

Se usi il succo di limone:

  • Diluire con acqua o combinare con ingredienti lenitivi come miele o yogurt
  • Applicare solo per brevi periodi (5-10 minuti)
  • Non applicare mai prima dell’esposizione al sole
  • Proseguire con una crema idratante senza profumo

 

Quali deodoranti non causano l’oscuramento?

Non tutti i deodoranti sono uguali: molti antitraspiranti in commercio contengono alluminio, alcol e fragranze forti , tutti elementi che possono irritare la pelle delle ascelle e provocare la pigmentazione.

Cerca deodoranti che siano:

  • Senza alluminio
  • Senza alcol
  • Senza profumo o contenenti delicati profumi naturali
  • Formulato con ingredienti lenitivi come aloe vera, camomilla, burro di karité o ossido di zinco

Opzioni consigliate:

  • Deodorante nativo (naturale, senza alluminio)
  • Deodorante naturale Schmidt
  • Deodorante rigenerante Dove Even Tone
  • Deodorante alle erbe Aesop (delicato, a base vegetale)

Consiglio: applicare sempre il deodorante sulla pelle asciutta e pulita ed evitare di esagerare.

 

L’ospedale Erdem offre soluzioni mediche per la pigmentazione delle ascelle e la sensibilità della pelle

ospedale erdem
ospedale erdem

Se nonostante i rimedi naturali o i cambiamenti di prodotto, soffri di macchie scure persistenti sotto le ascelle, potrebbe essere il momento di consultare un dermatologo. Presso l’ospedale Erdem di Istanbul , il nostro team di dermatologi esperti offre soluzioni basate sull’evidenza scientifica per:

  • Pigmentazione e scolorimento delle ascelle
  • Irritazione cutanea causata da prodotti per la cura personale
  • Test allergologici e del pH
  • Trattamenti laser e peeling chimici per la pigmentazione ostinata
  • Routine di cura della pelle personalizzate in base al tuo tipo di pelle

Con oltre 37 anni di eccellenza clinica , l’ospedale Erdem unisce la dermatologia moderna a cure compassionevoli, aiutandoti a sentirti sicuro della tua pelle, dalla testa ai piedi.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese