Quando e come posso rimuovere le croste dopo il trapianto di capelli?

Il problema delle croste dopo un trapianto di capelli può essere fastidioso per i pazienti che desiderano una rapida guarigione dopo l’intervento. Potete trovare informazioni dettagliate sull’aspetto squamoso che si forma sul cuoio capelluto dopo l’operazione e su come risolverlo nei nostri contenuti.

Quali sono le cause della formazione di croste dopo il trapianto di capelli?

Esistono due metodi principali per il trapianto di capelli. Nel processo eseguito con le tecniche FUE e DHI, i follicoli piliferi vengono prelevati dall’area donatrice e trapiantati nell’area ricevente. Durante la procedura, vengono praticate piccole incisioni sul cuoio capelluto sia nell’area donatrice che in quella ricevente. Durante la fase delle incisioni, si verificano danni al cuoio capelluto, seppur minimi. Si formano piccole lacune nelle zone di incisione a causa dei danni al cuoio capelluto dopo la procedura. Minore è il sanguinamento nell’area ricevente, minore sarà la formazione di lacune.

Entro le prime 24 ore dall’intervento, si formeranno delle croste sul cuoio capelluto. La formazione di croste nelle prime 24 ore può anche essere accompagnata da gonfiore e arrossamento. È possibile confondere le croste con frammenti di pelle che si seccano dopo l’intervento. Tuttavia, è possibile notare facilmente i frammenti di pelle quando si spruzza lo spray curativo da utilizzare dopo l’operazione di trapianto di capelli. Fare attenzione a non strappare questi frammenti di pelle. I frammenti di pelle risultanti non devono essere danneggiati. L’uso di shampoo dopo il trapianto di capelli accelererà ulteriormente il processo di guarigione. Tuttavia, questi dovrebbero essere utilizzati dietro consiglio di un medico.

Come rimuovere le croste dopo il trapianto di capelli?

When & How Can I Remove Crusting After Hair Transplant

La formazione di croste dopo il trapianto di capelli indica che il danno al cuoio capelluto è stato riparato. Dopo il trapianto di capelli si può avvertire prurito. Tuttavia, è consigliabile non grattarsi la testa per non danneggiare gli innesti appena trapiantati. Il contatto con la zona interessata dal trapianto può causare il distacco degli innesti. Inoltre, può causare la formazione di vuoti sul cuoio capelluto.

Si sconsiglia di rimuovere le conchiglie dai capelli. Per ammorbidirle senza danneggiarle, è possibile immergerle in acqua tiepida. Riscaldate le conchiglie con acqua tiepida, lasciatele in ammollo per circa 10 minuti e applicate il balsamo. Le conchiglie sotto il balsamo saranno completamente ammorbidite. Quindi, potete massaggiare le conchiglie sul cuoio capelluto con movimenti delicati. Dopo il massaggio, le conchiglie si staccheranno da sole dal cuoio capelluto. Fate attenzione a non usare le unghie durante il lavaggio dei capelli dopo il trapianto. Le conchiglie scavate con le unghie possono causare infezioni. Ciò può anche influire negativamente sull’esito dell’operazione.

Una volta terminato il lavaggio, puoi asciugare il cuoio capelluto con un asciugamano morbido. Eseguendo questa routine, puoi eliminare il problema delle croste. Le croste iniziano a staccarsi dieci giorni dopo l’operazione.

Croste dopo il trapianto di capelli: cosa si può fare?

Precauzioni che puoi adottare finché persiste la formazione di croste sul cuoio capelluto:

  • Non grattarti il ​​cuoio capelluto.
  • Non cercare di rimuovere i gusci con le mani.
  • Evitare di toccare la zona dell’innesto.
  • Grattandosi il cuoio capelluto, gli innesti potrebbero staccarsi.
  • Prova ad ammorbidire le croste come consigliato dal tuo medico.
  • Aspetta almeno una settimana affinché i gusci cadano da soli.

Risultato

Dopo il trapianto di capelli, è possibile eseguire le applicazioni consigliate dal medico per la formazione di croste. Le croste si formano a causa di danni al cuoio capelluto. Possono essere fastidiose per i pazienti. Gli specialisti del trapianto di capelli raccomandano di attendere 10 giorni. Di solito, dopo 10 giorni, inizia la caduta. In caso di assenza di croste, è consigliabile consultare il medico.

È possibile fissare un appuntamento presso la Clinica Erdem per una visita di controllo gratuita per il trapianto di capelli.

Domande frequenti

Come posso eliminare le croste dopo un trapianto di capelli?

È importante pulire le croste formate dalla fuoriuscita di sangue e fluidi corporei dopo il trapianto di capelli. È possibile pulire queste croste ammorbidendole e lavandole con una lozione. A partire dal giorno raccomandato dal medico, è necessario effettuare regolarmente lavaggi con la lozione ogni giorno. Di solito, le croste sono completamente rimosse entro due settimane.

È normale che si formino croste dopo un trapianto di capelli?

Dopo un trapianto di capelli, potresti notare la formazione di croste sul cuoio capelluto. È normale. Durante la procedura, si formano a causa del sanguinamento dei follicoli piliferi rimossi. Dopo circa due settimane, le croste scompariranno completamente.

I capelli crescono attraverso le croste?

I capelli non cresceranno nel tessuto cicatriziale. Perché non è possibile far crescere i capelli in una ferita. Sotto forma di pelle danneggiata o cicatrice, la probabilità di una nuova crescita dei capelli è praticamente inesistente.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese