Che cosa è l’incontinenza urinaria?

L’incontinenza urinaria si riferisce all’incapacità di controllare il rilascio di urina, che porta a perdite involontarie. Può variare da perdite occasionali durante attività come tossire o starnutire fino alla perdita completa del controllo della vescica. Sebbene l’incontinenza urinaria possa colpire persone di tutte le età, è più comune negli anziani.

 

Tipi di incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria può essere classificata in diverse tipologie: l’incontinenza da sforzo si verifica quando attività fisiche come tosse, starnuti o sollevamento pesi aumentano la pressione sulla vescica, causando perdite di urina. L’incontinenza da urgenza, nota anche come vescica iperattiva, comporta un improvviso e intenso bisogno di urinare, spesso seguito da perdita involontaria di urina. L’incontinenza da rigurgito si verifica quando la vescica non si svuota completamente, causando gocciolamento costante o frequenti piccole quantità di urina. L’incontinenza funzionale deriva da compromissioni fisiche o cognitive che impediscono di raggiungere il bagno in tempo. L’incontinenza mista comporta una combinazione di due o più tipi di incontinenza.

Cause dell’incontinenza urinaria

Diversi fattori contribuiscono all’incontinenza urinaria, tra cui l’invecchiamento, la gravidanza, il parto, la menopausa, problemi alla prostata, disturbi neurologici e alcuni farmaci.

 

Diagnosi di incontinenza urinaria

La diagnosi di incontinenza urinaria richiede la consultazione di un medico, che valuterà l’anamnesi, i sintomi e le abitudini di vita. Gli esami possono includere esami fisici, analisi delle urine e test di funzionalità vescicale per identificare il tipo e la causa dell’incontinenza.

 

Come si cura l’incontinenza urinaria?

Le opzioni di trattamento per l’incontinenza urinaria includono: Interventi comportamentali e di stile di vita, come esercizi per il pavimento pelvico, educazione alla vescica e visite programmate al bagno. Farmaci come farmaci antimuscarinici e beta-3 agonisti per gestire l’attività vescicale. Dispositivi medici come i pessari per supportare la vescica e ridurre l’incontinenza da stress. Tecniche di fisioterapia, tra cui biofeedback ed elettrostimolazione, per rafforzare i muscoli pelvici. Procedure chirurgiche come l’impianto di sling, la sospensione del collo vescicale o il posizionamento di uno sfintere urinario artificiale nei casi gravi. Modifiche dello stile di vita, come il mantenimento di un peso sano, l’eliminazione di sostanze irritanti per la vescica e l’astensione dal fumo, per migliorare la salute della vescica.

È possibile prevenire l’incontinenza urinaria?

Sebbene non tutti i casi possano essere prevenuti, il rischio di incontinenza urinaria può essere ridotto attraverso: esercizi per il pavimento pelvico per rafforzare il controllo della vescica; mantenimento di un peso sano per ridurre al minimo la pressione sulla vescica; mantenimento dell’idratazione evitando un’eccessiva assunzione di liquidi prima di coricarsi; assenza di sostanze irritanti per la vescica come caffeina e alcol; gestione di condizioni croniche come diabete e tosse cronica che possono contribuire all’incontinenza.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese