Che cos’è la prostatectomia?

La prostatectomia è un intervento chirurgico che prevede l’asportazione parziale o totale della prostata. La prostata è una piccola ghiandola situata sotto la vescica negli uomini e svolge un ruolo nella produzione del liquido seminale. La prostatectomia viene eseguita per trattare condizioni come il cancro alla prostata, l’iperplasia prostatica benigna (IPB) e la prostatite cronica.

 

Tipi di prostatectomia

Le procedure di prostatectomia sono classificate in base all’estensione della rimozione e all’approccio utilizzato: la prostatectomia radicale prevede la rimozione dell’intera prostata e dei tessuti circostanti, ed è spesso utilizzata per il trattamento del cancro alla prostata. La prostatectomia semplice o parziale rimuove solo la parte di prostata che causa l’ostruzione urinaria, ed è comunemente utilizzata per l’iperplasia prostatica benigna (IPB). La resezione transuretrale della prostata (TURP) rimuove la parte interna della prostata attraverso l’uretra, un approccio meno invasivo per l’IPB.

 

Perché viene eseguita la prostatectomia?

La prostatectomia viene eseguita per diversi motivi, tra cui: il trattamento del cancro alla prostata mediante la rimozione dei tessuti cancerosi; il sollievo dai sintomi urinari causati da un ingrossamento della prostata (IPB); il trattamento della prostatite cronica quando altri trattamenti risultano inefficaci.

 

Preparazione alla prostatectomia

La preparazione alla prostatectomia prevede diverse fasi per garantire risultati ottimali: viene condotta una valutazione medica approfondita, che include esami del sangue e studi di diagnostica per immagini, per valutare lo stato di salute generale. È essenziale discutere con il chirurgo in merito alla procedura, ai risultati attesi e ai potenziali rischi. Potrebbe essere necessario sospendere temporaneamente l’assunzione di farmaci come gli anticoagulanti per ridurre i rischi chirurgici. Si consiglia ai pazienti di seguire le istruzioni preoperatorie, incluso il digiuno prima della procedura. Si raccomandano cambiamenti nello stile di vita, come smettere di fumare e continuare l’attività fisica, per favorire il recupero. È necessario predisporre una rete di supporto per assistere il paziente durante il periodo postoperatorio.

Risultati e recupero

I risultati della prostatectomia dipendono dal tipo e dallo scopo della procedura. La prostatectomia robotica offre vantaggi quali minor dolore, ridotta perdita di sangue e recupero più rapido rispetto agli approcci tradizionali. La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività entro quattro settimane, con lievi limitazioni. Per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna (IPB), la prostatectomia semplice offre un sollievo a lungo termine dai sintomi urinari. Le complicanze gravi sono rare e il trattamento di follow-up è generalmente superfluo.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese