Cos’è il cancro ai polmoni?

Il cancro ai polmoni deriva dalla divisione incontrollata delle cellule nei polmoni. Quando si verificano mutazioni, queste cellule iniziano a dividersi in modo anomalo, portando alla formazione di tumori. Nel tempo, questi tumori possono compromettere la normale funzionalità polmonare, compromettendo la capacità dell’organismo di elaborare l’ossigeno in modo efficiente.

Tipi di cancro ai polmoni

Il cancro ai polmoni è classificato principalmente in due tipi in base all’aspetto delle cellule tumorali: 

Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): 

Adenocarcinoma: il tipo più comune, in genere riscontrato nei non fumatori e nei soggetti più giovani. 

Carcinoma a cellule squamose: spesso associato al fumo, ha origine nel rivestimento dei bronchi. 

Carcinoma a grandi cellule : un tipo meno comune e a rapida diffusione. 

Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC): – Rappresenta il 10-15% dei casi ed è fortemente associato al fumo. Cresce rapidamente e si diffonde in modo aggressivo.

Quanto è comune il cancro ai polmoni?

Il cancro ai polmoni è uno dei tumori più frequentemente diagnosticati a livello globale. La sua prevalenza varia a seconda della regione e dello stile di vita, ma rimane un problema sanitario significativo in tutto il mondo.

Fattori di rischio del cancro ai polmoni

Il rischio di cancro ai polmoni è influenzato sia dallo stile di vita che da fattori ambientali: 

Fumo : la causa principale a causa delle sostanze cancerogene contenute nel tabacco. 

Fumo passivo : aumenta il rischio per i non fumatori esposti al fumo di tabacco. 

Rischi professionali: esposizione ad amianto, radon e alcune sostanze chimiche industriali. 

Inquinamento atmosferico: esposizione a lungo termine a particolato fine ed emissioni dei veicoli. 

Genetica: una storia familiare di cancro ai polmoni può suggerire una predisposizione genetica. 

Radioterapia: una precedente radioterapia toracica aumenta il rischio.

I non fumatori possono sviluppare il cancro ai polmoni?

Sì, i non fumatori possono sviluppare un cancro ai polmoni a causa di fattori come il fumo passivo, l’esposizione al radon e l’inquinamento atmosferico. Questo sottolinea l’importanza di affrontare i rischi ambientali e di effettuare screening precoci.

Diagnosi e trattamento del cancro ai polmoni

La diagnosi inizia in genere con un’anamnesi, esami fisici ed esami di diagnostica per immagini come radiografie del torace e TAC. Se vengono riscontrate anomalie, può essere eseguita una biopsia per confermare la presenza di cellule tumorali. Le opzioni di trattamento dipendono dal tipo, dallo stadio e dall’estensione del tumore e includono: 

Chirurgia: rimozione del tumore o delle sezioni polmonari interessate. 

Radioterapia: radiazioni mirate per distruggere le cellule tumorali. 

Chemioterapia: farmaci per uccidere o inibire la crescita del cancro. 

Terapia mirata: farmaci che bloccano specifici percorsi delle cellule tumorali. 

Immunoterapia: stimola il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali.

L’importanza della diagnosi precoce

La diagnosi precoce migliora significativamente i risultati del trattamento. Controlli regolari e la consapevolezza dei fattori di rischio svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre i tassi di mortalità per cancro al polmone.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese