Cos’è l’intubazione e perché viene eseguita?

L’intubazione è una procedura medica fondamentale applicata ai pazienti che hanno difficoltà a respirare autonomamente o non riescono a respirare affatto. Questa procedura supporta la respirazione del paziente, garantisce che il corpo riceva abbastanza ossigeno e aiuta gli organi a funzionare correttamente. All’ospedale Erdem , forniamo procedure di intubazione sicure ed efficaci per gestire al meglio il processo di trattamento.

Cosa significa intubazione (essere intubati)?

L’intubazione prevede l’inserimento di un tubo attraverso la bocca o il naso nella trachea per supportare la respirazione del paziente. Questa procedura è fondamentale durante gli interventi chirurgici che richiedono anestesia generale o per i pazienti con grave insufficienza respiratoria.

Qual è lo scopo dell’intubazione?

L’intubazione viene eseguita quando un paziente non riesce a respirare autonomamente. I suoi scopi principali includono: 

✔️ Mantenere aperte le vie aeree per un corretto flusso d’aria ai polmoni. 

✔️ Supportare la respirazione per garantire un adeguato apporto di ossigeno agli organi vitali. 

✔️ Controllare le vie aeree durante l’anestesia. 

✔️ Assistere i pazienti affetti da insufficienza respiratoria.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario un ventilatore per supportare la respirazione dopo l’intubazione. Una volta migliorate le condizioni del paziente, l’intubazione viene interrotta e il tubo respiratorio viene rimosso.

Quando è necessaria l’intubazione?

All’ospedale Erdem , l’intubazione viene in genere eseguita nei seguenti casi: 🔹 Interventi chirurgici che richiedono anestesia generale 🔹 Grave insufficienza respiratoria 🔹 Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) 🔹 Infezioni polmonari, come la polmonite 🔹 Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e altri disturbi respiratori 🔹 Complicanze respiratorie causate da infezioni virali, come COVID-19

Come viene eseguita l’intubazione?

✔️ Il paziente viene posizionato sulla schiena nella posizione corretta. 

✔️ Un tubo viene inserito con attenzione attraverso la bocca o il naso nella trachea. 

✔️ Il corretto posizionamento del tubo viene confermato utilizzando uno stetoscopio o tecniche di imaging. 

✔️ Il tubo viene fissato e il paziente viene collegato a un ventilatore per supportare la respirazione.

Per i neonati e i bambini piccoli vengono utilizzate attrezzature più piccole, appositamente progettate, e la procedura viene eseguita con maggiore precisione.

L’intubazione è rischiosa?

Come qualsiasi procedura medica, l’intubazione comporta alcuni rischi. Tuttavia, presso l’ospedale Erdem , i nostri specialisti adottano tutte le precauzioni necessarie per garantire un processo sicuro e di successo. I possibili rischi includono: 🔹 Mal di gola temporaneo e raucedine 🔹 Lieve irritazione della trachea 🔹 Rari casi di infezioni polmonari

Per i pazienti che necessitano di un supporto ventilatorio prolungato, vengono adottate misure aggiuntive per ridurre al minimo le potenziali complicazioni.

Cosa succede dopo l’intubazione?

Una volta che il paziente si è stabilizzato, il tubo respiratorio viene rimosso tramite una procedura chiamata estubazione. Se è necessario ulteriore supporto respiratorio, il nostro team medico implementerà i piani di trattamento necessari.

All’ospedale di Erdem , ci impegniamo a garantire le procedure di intubazione più sicure ed efficaci. Il nostro team medico esperto e le attrezzature all’avanguardia garantiscono a ogni paziente la migliore assistenza possibile.

🔹 Per maggiori informazioni sull’intubazione, non esitate a contattarci.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese