Comprensione della sensibilità al suono, sintomi, cause e trattamenti
Mentre la maggior parte delle persone apprezza la musica, le conversazioni o i suoni ambientali della natura, gli individui affetti da iperacusia possono trovare questi stessi suoni fastidiosi, dolorosi o persino insopportabili . Questa rara condizione comporta una sensibilità anomala ai suoni ordinari, trasformando il rumore quotidiano in una fonte di disagio o ansia.
Sebbene spesso fraintesa o diagnosticata erroneamente, l’iperacusia è una condizione reale e curabile che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. In questo articolo spiegheremo cos’è l’iperacusia, quali sono le sue cause, come riconoscerne i sintomi e quali opzioni terapeutiche sono disponibili.
Che cos’è l’iperacusia?
L’iperacusia è un disturbo dell’udito in cui la percezione dei suoni è anormalmente aumentata . Le persone con iperacusia hanno una ridotta tolleranza ai suoni quotidiani, che possono apparire fastidiosi, fastidiosi o persino dolorosi.
A differenza della tipica perdita dell’udito, l’iperacusia non significa che si senta meglio, ma che il cervello reagisca in modo eccessivo ai normali input uditivi . Una porta che sbatte, l’aspirapolvere che funziona o il tintinnio dei piatti possono risultare opprimenti.
L’iperacusia può colpire un solo orecchio o entrambi e può variare da una lieve sensibilità a una grave intolleranza uditiva .
Sintomi comuni dell’iperacusia
I sintomi possono variare di intensità e possono influenzare le attività quotidiane, la salute mentale e le interazioni sociali.
I sintomi principali includono:
- Disagio o dolore in risposta a suoni comuni
- Una sensazione di “pienezza dell’orecchio” o pressione senza infezione
- Ansia o paura in ambienti rumorosi
- Irritabilità o evitamento delle situazioni sociali
- Stanchezza o stress dovuti all’eccessiva elaborazione del suono
- In alcuni casi: l’iperacusia può essere accompagnata da tinnito (ronzio nelle orecchie)
Rumori quotidiani come clacson, allarmi, musica o persino risate possono diventare fattori scatenanti angoscianti , spingendo alcune persone a isolarsi o a indossare costantemente protezioni acustiche.
Quali sono le cause dell’iperacusia?
L’iperacusia può essere causata da diverse condizioni mediche o neurologiche sottostanti, nonché da fattori ambientali scatenanti. Le cause più comuni includono:
1. Esposizione a rumori forti
L’esposizione improvvisa o prolungata ad ambienti rumorosi (concerti, esplosioni, lavori industriali) può danneggiare il sistema uditivo e portare a sensibilità ai suoni.
2. Lesione o trauma cranico
I traumi alla testa o alle strutture auricolari possono alterare il modo in cui il suono viene elaborato nel cervello, provocando ipersensibilità.
3. Condizioni neurologiche
L’iperacusia è talvolta associata a condizioni quali:
- Emicrania
- Sclerosi multipla (SM)
- paralisi di Bell
- disturbo dello spettro autistico
- malattia di Lyme
4. Disturbi dell’orecchio
- malattia di Meniere
- Otosclerosi
- ATM (disordine dell’articolazione temporo-mandibolare)
5. Condizioni di salute mentale
L’ansia, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e la depressione possono contribuire alla componente emotiva dell’iperacusia, sebbene non ne siano cause dirette.
6. Farmaci
I farmaci ototossici (ad esempio alcuni antibiotici o agenti chemioterapici) possono aumentare la sensibilità ai suoni.
Come viene diagnosticata l’iperacusia?
La diagnosi di solito inizia con una visita da un audiologo o da un otorinolaringoiatra . La valutazione può includere:
- Anamnesi dettagliata e revisione dei sintomi
- Test audiologici , inclusa l’audiometria tonale pura
- Test del livello di fastidio sonoro (LDL) – per misurare il punto in cui i suoni diventano fastidiosi
- Timpanometria – per valutare la funzionalità dell’orecchio medio
- Si sospetta una valutazione neurologica del trauma o di cause neurologiche
Presso l’ospedale Erdem , i nostri team di otorinolaringoiatria e audiologia utilizzano test uditivi avanzati e valutazioni personalizzate per identificare con precisione i disturbi della sensibilità ai suoni, come l’iperacusia.
Come si cura l’iperacusia?
Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità della condizione. Sebbene l’iperacusia possa essere una patologia complessa, molte persone trovano sollievo con una combinazione di terapie.
1. Terapia del suono (desensibilizzazione)
Ciò comporta un’esposizione graduale e controllata ai suoni attraverso generatori sonori specializzati o rumori di sottofondo. Col tempo, il cervello può essere rieducato a elaborare i suoni in modo più normale.
2. Terapia cognitivo-comportamentale (TCC)
La terapia cognitivo-comportamentale aiuta i pazienti a gestire le risposte emotive ai suoni scatenanti e a ridurre l’ansia associata. È particolarmente efficace quando l’iperacusia è legata a stress o traumi .
3. Apparecchi acustici
In alcuni casi, potrebbero essere consigliati generatori di rumore o apparecchi acustici con funzioni di terapia del suono, anche se non è presente una perdita dell’udito.
4. Tecniche di rilassamento
- La consapevolezza , gli esercizi di respirazione e la meditazione possono ridurre la reattività emotiva al rumore.
- Si consiglia di evitare il silenzio assoluto (che nel tempo può peggiorare la sensibilità ai suoni).
5. Affrontare le condizioni sottostanti
Se l’iperacusia è secondaria a un altro problema medico, trattare la causa principale, come un disturbo dell’emicrania o una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, può alleviare i sintomi.
Domande frequenti (FAQ)
1. L’iperacusia è la stessa cosa della misofonia?
No. L’iperacusia è una sensibilità fisica al volume dei suoni , mentre la misofonia è una forte reazione emotiva (rabbia, disgusto) a suoni specifici come la masticazione o il picchiettamento.
2. L’iperacusia può scomparire da sola?
In alcuni casi lievi, soprattutto dopo un’esposizione temporanea al rumore, l’iperacusia può migliorare senza trattamento. Tuttavia, i casi cronici o gravi richiedono in genere una terapia .
3. L’iperacusia è correlata alla perdita dell’udito?
A volte. L’iperacusia può verificarsi con o senza perdita dell’udito. Spesso coesiste con l’acufene e può essere presente anche quando i test uditivi standard risultano normali.
4. Dovrei indossare sempre i tappi per le orecchie?
No. L’uso eccessivo di tappi per le orecchie può aumentare la sensibilità al suono, allenando il cervello a evitare il rumore. Utilizzare protezioni acustiche solo in ambienti veramente rumorosi .
5. L’iperacusia è curabile?
Sebbene non esista una cura garantita, molte persone migliorano significativamente con un trattamento costante, in particolare con la terapia del suono e la consulenza .
Quando il mondo suona troppo forte
L’iperacusia può trasformare i suoni quotidiani in una fonte di paura o dolore, ma con la diagnosi e il trattamento giusti, la vita può tornare ad essere gestibile e persino piacevole. Che sia causata da un trauma, da un problema neurologico o da cause sconosciute, è possibile trovare aiuto.
Presso l’ospedale Erdem forniamo valutazioni complete dell’udito e della sensibilità ai suoni , avvalendoci di oltre 37 anni di esperienza per guidare i pazienti verso cure efficaci e personalizzate.