L’HPV (Papillomavirus Umano) è un comune virus a DNA a doppio filamento appartenente alla famiglia dei Papillomaviridae. Si insedia sulla pelle e sulle mucose umane, colpendo la bocca, la gola e l’area genitale. È una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più comuni e può causare verruche in queste zone. Alcuni tipi di HPV sono associati al cancro cervicale e ad altre neoplasie.
Quali sono i sintomi dell’HPV?
I sintomi più comuni dell’infezione da HPV includono la comparsa di verruche nella zona genitale, in bocca e in gola. Queste verruche possono avere un aspetto simile a un cavolfiore. Inoltre, alcuni tipi di HPV causano alterazioni cellulari nella cervice, che possono essere rilevate tramite un Pap test.
Come si trasmette l’HPV?
L’HPV si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali. Tuttavia, può diffondersi anche attraverso il contatto diretto pelle a pelle o la condivisione di articoli per l’igiene personale. In rari casi, l’HPV può essere trasmesso in aree comuni come bagni pubblici o saune. I neonati possono contrarre l’HPV dalla madre durante il parto se quest’ultima è HPV positiva.
HPV e rischio di cancro
Alcuni tipi di HPV ad alto rischio sono associati a un aumento del rischio di cancro cervicale. HPV 16 e HPV 18 sono i tipi ad alto rischio più comuni e possono rimanere dormienti per anni prima di manifestare sintomi. I tipi di HPV a basso rischio, invece, causano principalmente verruche genitali piuttosto che cancro.
Diagnosi e test dell’HPV
La diagnosi di HPV viene confermata tramite il test del DNA dell’HPV e il Pap test. Questi test sono utilizzati principalmente per rilevare precocemente il cancro cervicale. Alle donne di età compresa tra 30 e 65 anni si raccomanda di sottoporsi allo screening per l’HPV ogni cinque anni.
Esiste una cura per l’HPV?
Non esiste un trattamento specifico per l’HPV in sé. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario elimina il virus entro 1-2 anni. I trattamenti si concentrano sulla rimozione delle verruche tramite crioterapia (congelamento), elettrocauterizzazione (bruciatura) o asportazione chirurgica. Le lesioni cervicali precancerose causate dall’HPV possono essere trattate con procedure come la LEEP (procedura di esfoliazione a bassa pressione) o la conizzazione.
Come prevenire l’HPV?
Il modo più efficace per prevenire l’HPV è la vaccinazione. Il vaccino contro l’HPV fornisce immunità contro i tipi di HPV ad alto rischio e riduce significativamente il rischio di cancro cervicale. Anche l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali e la sottoposizione a screening regolari svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione. Praticare la monogamia, mantenere uno stile di vita sano e mantenere forte il sistema immunitario possono ridurre ulteriormente la diffusione dell’HPV.
Il vaccino contro l’HPV e la sua importanza
Il vaccino contro l’HPV è raccomandato per le persone di età compresa tra 9 e 45 anni. Per i bambini di età compresa tra 9 e 14 anni, due dosi del vaccino sono sufficienti per sviluppare l’immunità, mentre per quelli dai 15 anni in su sono necessarie tre dosi. Il vaccino non solo protegge dal cancro cervicale, ma riduce anche il rischio di altri tumori correlati all’HPV, inclusi i tumori della testa e del collo, dell’ano e dei genitali.
Presso l’ospedale Erdem, offriamo formazione sulla sensibilizzazione all’HPV e offriamo i più recenti metodi diagnostici e terapeutici. Per ulteriori informazioni, test HPV o servizi di vaccinazione, potete contattare i nostri specialisti.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!