Cos’è l’omocisteina? Comprendere i rischi per la salute derivanti da livelli elevati di omocisteina

Nel panorama medico odierno, molte persone sono consapevoli che colesterolo, glicemia e pressione sanguigna sono indicatori vitali per la salute. Ma c’è un altro fattore chiave che spesso passa inosservato: l’omocisteina . Sebbene meno nota, l’omocisteina svolge un ruolo significativo nella salute cardiovascolare e neurologica. Livelli elevati di questo amminoacido possono essere un indicatore silenzioso di potenziali problemi, tra cui malattie cardiache, ictus e declino cognitivo.

In questo articolo esploreremo cos’è l’omocisteina, cosa ne causa l’aumento, come influisce sul nostro organismo e cosa possiamo fare per gestirne o abbassarne i livelli in modo efficace.

Cos’è l’omocisteina?

L’omocisteina è un amminoacido non proteico presente naturalmente nell’organismo come sottoprodotto del metabolismo della metionina. La metionina è un amminoacido essenziale presente in alimenti ricchi di proteine ​​come carne, pesce e latticini. Quando la metionina viene scomposta, viene prodotta l’omocisteina. In circostanze normali, l’organismo ricicla o rimuove efficacemente l’omocisteina attraverso processi che richiedono le vitamine B6, B12 e l’acido folico (B9) .

Punto chiave:

Un corpo sano mantiene sotto controllo i livelli di omocisteina attraverso adeguati percorsi di metilazione e transulfurazione, che dipendono da livelli sufficienti di vitamine del gruppo B.

 

Perché i livelli di omocisteina sono importanti?

Quando tutto funziona correttamente, i livelli di omocisteina rimangono bassi e stabili. Tuttavia, quando l’organismo non riesce a metabolizzarla correttamente a causa di carenze vitaminiche mutazioni genetiche determinate condizioni mediche , i suoi livelli possono aumentare, una condizione nota come iperomocisteinemia .

Un livello elevato di omocisteina non è di per sé una malattia, ma piuttosto un biomarcatore che può indicare un rischio maggiore di diverse patologie croniche, in particolare quelle che colpiscono cuore, vasi sanguigni e cervello.

 

Rischi per la salute associati all’omocisteina elevata

  1. Malattie cardiovascolari: uno degli ambiti più studiati per quanto riguarda l’impatto dell’omocisteina sulla salute cardiovascolare. Livelli elevati sono stati collegati a:

     

    • Aterosclerosi (indurimento e restringimento delle arterie)
    • coaguli di sangue
    • attacchi di cuore e ictus
  2. Si ritiene che l’omocisteina danneggi il rivestimento interno dei vasi sanguigni (endotelio), favorisca l’infiammazione e aumenti lo stress ossidativo, tutti fattori che contribuiscono alle malattie cardiovascolari.
  3. Disturbi neurologici L’omocisteina elevata può interferire con la funzione cerebrale ed è stata associata a:
     

    • malattia di Alzheimer
    • Demenza
    • Deficit cognitivo
  4. Si ritiene che contribuisca al danno neuronale aumentando lo stress ossidativo e l’eccitotossicità.
  5. Complicazioni della gravidanza Nelle donne in gravidanza, un livello elevato di omocisteina può essere pericoloso e può potenzialmente portare a:
     

    • Preeclampsia
    • Cattiva amministrazione
    • Difetti del tubo neurale nel feto
  6. Studi sulla salute delle ossa suggeriscono che le persone con livelli elevati di omocisteina sono più inclini all’osteoporosi alle fratture , probabilmente a causa di una compromissione della reticolazione del collagene.
  7. Disturbi oculari L’omocisteina elevata è stata anche collegata a:
     

    • degenerazione maculare
    • Malattia vascolare retinica

 

Quali sono le cause degli alti livelli di omocisteina?

Diversi fattori possono portare a livelli elevati di omocisteina, tra cui:

  • Carenze di vitamina B : in particolare B6, B12 e folato.
  • Mutazioni genetiche : in particolare la mutazione del gene MTHFR, che compromette il metabolismo dei folati.
  • Malattia renale : ridotta eliminazione dell’omocisteina dall’organismo.
  • Disturbi della tiroide : l’ipotiroidismo può aumentare i livelli.
  • Alcuni farmaci : come metotrexato, fenitoina e teofillina.
  • Fattori legati allo stile di vita : fumo, consumo eccessivo di alcol e cattiva alimentazione.
  • Invecchiamento : i livelli di omocisteina tendono ad aumentare con l’età.

Come si misura l’omocisteina?

I livelli di omocisteina vengono misurati con un semplice esame del sangue . Non si tratta di un test di screening di routine e viene solitamente prescritto quando si sospettano patologie correlate o quando una persona ha una storia familiare di disturbi cardiovascolari o neurologici.

Intervalli di riferimento:

  • Normale : inferiore a 15 µmol/L
  • Elevazione moderata : 15–30 µmol/L
  • Intermedio : 30–100 µmol/L
  • Grave : oltre 100 µmol/L

Alcuni esperti raccomandano di mantenere i livelli di omocisteina al di sotto di 10 µmol/L , soprattutto nei soggetti con fattori di rischio.

 

Trattamento e gestione

Se i livelli di omocisteina sono alti, il trattamento più efficace prevede:

1. Integrazione vitaminica

  • Acido folico (vitamina B9)
  • Vitamina B6
  • Vitamina B12

Queste vitamine sono fondamentali per riconvertire l’omocisteina in metionina o cisteina, mantenendone sotto controllo i livelli.

2. Cambiamenti nella dieta

Incorporare alimenti ricchi di vitamine del gruppo B:

  • Verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio)
  • Legumi
  • Agrumi
  • cereali integrali
  • Carne, pesce, uova

3. Modifiche dello stile di vita

  • Smettere di fumare
  • Ridurre il consumo di alcol
  • Mantenere un peso sano
  • Gestire malattie croniche come diabete e ipertensione

4. Trattare le condizioni sottostanti

  • Affrontare i problemi alla tiroide
  • Gestire la malattia renale
  • Valutare e modificare i farmaci se necessario

È possibile prevenire l’omocisteina elevata?

Sì. Prevenire livelli elevati di omocisteina significa in gran parte mantenere una dieta equilibrata e assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di vitamine essenziali. Per gli individui con mutazioni genetiche come l’MTHFR, le forme metilate delle vitamine del gruppo B (come il metilfolato al posto dell’acido folico) possono essere più efficaci.

Controlli sanitari regolari ed esami del sangue, in particolare per coloro che hanno una storia familiare di malattie cardiovascolari o neurologiche, possono aiutare a individuare precocemente eventuali anomalie.

 

Considerazioni finali

L’omocisteina potrebbe non essere un nome familiare, ma i suoi effetti sull’organismo sono tutt’altro che trascurabili. Con il progredire della ricerca, livelli elevati di omocisteina vengono riconosciuti come un fattore di rischio modificabile per molte gravi condizioni di salute. La buona notizia è che è anche gestibile .

Rimanendo informati, scegliendo alimenti ricchi di nutrienti e consultando un medico quando necessario, puoi tenere sotto controllo i tuoi livelli di omocisteina e sostenere la tua salute a lungo termine.

Presso l’Ospedale Erdem , con oltre 37 anni di esperienza nell’assistenza sanitaria preventiva e personalizzata, ci impegniamo ad aiutarti a comprendere e gestire fattori di rischio silenti come l’omocisteina. I nostri specialisti possono guidarti attraverso test, trattamenti e percorsi nutrizionali personalizzati in base alle tue esigenze specifiche.

 

Domande frequenti (FAQ)

Qual è un livello pericoloso di omocisteina?

Qualsiasi valore superiore a 15 µmol/L è considerato elevato. Livelli superiori a 30 µmol/L potrebbero richiedere un trattamento più aggressivo.

Posso abbassare l’omocisteina in modo naturale?

Sì. Attraverso la dieta gli integratori cambiamenti nello stile di vita sano , è possibile ridurre significativamente i livelli di omocisteina.

L’omocisteina alta è genetica?

Può essere. Le mutazioni nel gene MTHFR possono compromettere la capacità dell’organismo di elaborare i folati e regolare i livelli di omocisteina.

Quali sono i sintomi dell’omocisteina alta?

L’omocisteina elevata spesso non presenta sintomi evidenti , motivo per cui è considerata un fattore di rischio silenzioso. Può essere rilevata solo tramite esami del sangue.

Tutti dovrebbero sottoporsi al test dell’omocisteina?

Non necessariamente. Il test è solitamente raccomandato per le persone con una storia familiare di malattie cardiache ictus demenza o per coloro che hanno coaguli di sangue inspiegabili aborti spontanei ricorrenti .

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese