Che cos’è l’HMPV? Sintomi e trasmissione del metapneumovirus umano

Nel vasto panorama dei virus respiratori, molte persone hanno familiarità con nomi come influenza, RSV o COVID-19. Ma meno persone hanno sentito parlare di HMPV , o Metapneumovirus Umano , un agente patogeno che causa silenziosamente infezioni respiratorie stagionali in tutto il mondo. Sebbene non sia così ampiamente conosciuto, l’HMPV è una causa significativa di malattia, soprattutto nei bambini, negli anziani e negli individui con un sistema immunitario indebolito .

Questo articolo spiegherà cos’è l’HMPV, come si diffonde, quali sintomi provoca e perché la conoscenza di questo virus è essenziale per la salute pubblica.

 

Che cos’è l’HMPV?

Il Metapneumovirus Umano (HMPV) è un virus respiratorio identificato per la prima volta nel 2001, ma probabilmente circola nell’uomo da decenni. Appartiene alla famiglia dei Paramyxoviridae , lo stesso gruppo che comprende il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) e i virus parainfluenzali. Come i suoi parenti, l’HMPV infetta principalmente le vie respiratorie superiori e inferiori , causando malattie che possono variare da lievi sintomi simili al raffreddore a infezioni polmonari più gravi.

L’HMPV è un virus stagionale , con la maggior parte delle infezioni che si verificano tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera , spesso in concomitanza con le stagioni influenzali e del virus respiratorio sinciziale (RSV). Sebbene chiunque possa contrarre l’infezione, tende a causare una malattia più grave nei neonati, negli anziani e nelle persone con malattie croniche .

 

Sintomi dell’infezione da HMPV

I sintomi dell’HMPV sono spesso simili a quelli di altri virus respiratori, rendendo difficile la diagnosi senza test di laboratorio. In molti casi, l’infezione inizia come un comune raffreddore e si risolve spontaneamente. Tuttavia, nelle popolazioni vulnerabili, può progredire in malattie respiratorie più gravi come bronchite polmonite .

I sintomi più comuni includono:

  • Naso che cola o chiuso
  • Tosse
  • Mal di gola
  • Febbre
  • Respiro sibilante o difficoltà respiratorie
  • Fatica
  • Perdita di appetito (soprattutto nei bambini piccoli)

Nei neonati e nei bambini piccoli, l’HMPV può anche causare irritabilità, difficoltà di alimentazione brevi pause respiratorie (apnea) . Negli anziani, può portare a confusione esacerbazione di patologie polmonari croniche o persino ricovero ospedaliero in caso di polmonite.

Poiché questi sintomi sono molto simili a quelli causati dal virus respiratorio sinciziale (RSV) o dall’influenza, spesso l’HMPV non viene diagnosticato a meno che non vengano eseguiti test virali specifici, solitamente tramite test PCR (reazione a catena della polimerasi) .

 

Come si trasmette l’HMPV?

Come molti virus respiratori, l’HMPV si diffonde principalmente attraverso le goccioline respiratorie . Quando una persona infetta tossisce starnutisce o persino parla , rilascia minuscole goccioline nell’aria che possono essere inalate da altre persone nelle vicinanze. Il virus può anche sopravvivere su superfici come maniglie delle porte, giocattoli o piani di lavoro per diverse ore, consentendo la trasmissione indiretta per contatto.

Le persone possono essere infettate da:

  • Respirare le goccioline dall’aria
  • Toccare superfici contaminate e poi toccarsi il naso la bocca gli occhi
  • Contatto diretto con una persona malata (abbracci, baci, ecc.)

L’HMPV è altamente contagioso , soprattutto in ambienti affollati come scuole, asili nido, case di cura e ospedali. Le persone sono più contagiose durante i primi giorni della malattia, ma la diffusione virale può continuare per diversi giorni , soprattutto nei bambini e negli individui immunodepressi.

 

Chi è più a rischio?

Sebbene gli adulti sani possano manifestare solo sintomi lievi o non manifestarne affatto, alcuni gruppi sono più vulnerabili alle complicazioni derivanti dall’infezione da HMPV:

  • Neonati e bambini piccoli , in particolare quelli di età inferiore ai 2 anni
  • Anziani , in particolare oltre i 65 anni
  • Persone affette da asma, BPCO o altre malattie polmonari croniche
  • Individui immunodepressi , come pazienti oncologici o riceventi trapianti di organi
  • Persone con malattie cardiache

Per queste popolazioni, l’HMPV può comportare il ricovero ospedaliero l’ossigenoterapia e, in rari casi, la terapia intensiva .

 

Diagnosi e trattamento

Attualmente non esiste un trattamento antivirale specifico per l’HMPV. La diagnosi viene solitamente confermata tramite tamponi nasali o campioni di gola analizzati in laboratorio. In molti casi, tuttavia, l’infezione viene presunta in base ai sintomi e al periodo dell’anno.

Il trattamento è di supporto , ovvero si concentra sull’alleviamento dei sintomi e sull’aiuto al recupero dell’organismo:

  • Rimanere ben idratati
  • Riposare adeguatamente
  • Usare antipiretici come paracetamolo o ibuprofene
  • Gestire le difficoltà respiratorie con broncodilatatori o ossigeno (nei casi gravi)

La maggior parte delle persone guarisce entro 7-10 giorni , ma chi ha un sistema immunitario indebolito o problemi di salute preesistenti potrebbe impiegare più tempo.

 

È possibile prevenire l’infezione da HMPV?

Al momento non esiste un vaccino contro l’HMPV. La prevenzione si basa su misure igieniche di base e sul controllo delle infezioni, simili a quelle utilizzate per altre malattie respiratorie:

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone
  • Evitare il contatto ravvicinato con individui malati
  • Disinfezione delle superfici toccate frequentemente
  • Indossare mascherine in ambienti ad alto rischio (soprattutto durante la stagione influenzale)
  • Rimanere a casa quando ci si sente male per prevenire la diffusione del virus

Sebbene l’immunità si sviluppi dopo l’infezione, non dura per tutta la vita. È possibile contrarre nuovamente l’HMPV, anche se le infezioni successive sono solitamente più lievi.

 

La minaccia respiratoria trascurata

Sebbene non sia famoso quanto l’influenza o il COVID-19, il Metapneumovirus umano rimane una causa significativa di malattie respiratorie , in particolare nelle popolazioni vulnerabili. Fa parte della più ampia famiglia di virus che circolano silenziosamente ogni anno, spesso erroneamente diagnosticati come raffreddore o influenza.

Una maggiore consapevolezza sull’HMPV aiuta gli operatori sanitari a formulare diagnosi più accurate ed evitare antibiotici inutili, inefficaci contro i virus. Inoltre, incoraggia le persone ad adottare misure per proteggere se stesse e gli altri, in particolare i giovani, gli anziani e gli immunodepressi.

All’ospedale Erdem , con oltre 37 anni di esperienza nella cura delle malattie respiratorie e nella gestione delle malattie infettive, diamo priorità a diagnosi accurate, cure di supporto ed educazione del paziente. Se tu o una persona cara manifestate sintomi di un’infezione respiratoria che peggiorano o non si risolvono, siamo qui per aiutarvi a guidare la diagnosi e la guarigione.

 

Domande frequenti (FAQ)

Che cos’è l’HMPV?

HMPV è l’acronimo di Human Metapneumovirus , un virus respiratorio che provoca sintomi simili al raffreddore e può portare a bronchite o polmonite negli individui ad alto rischio.

In che cosa l’HMPV è diverso dal virus respiratorio sinciziale o dall’influenza?

Sebbene i sintomi si sovrappongano, l’HMPV è un virus distinto. Spesso co-circola con il virus respiratorio sinciziale (RSV) e l’influenza durante l’inverno e la primavera, ma richiede test specifici per essere identificato.

Gli adulti possono contrarre l’HMPV?

Sì. Sebbene i bambini siano più comunemente colpiti, anche gli adulti, in particolare gli anziani, possono ammalarsi, soprattutto se affetti da patologie croniche.

Esiste una cura per l’HMPV?

Non esiste un trattamento antivirale specifico. La gestione si concentra sull’alleviamento dei sintomi , come febbre o difficoltà respiratorie.

È possibile contrarre l’HMPV più di una volta?

Sì. La reinfezione è possibile, anche se le infezioni ripetute sono in genere meno gravi grazie all’immunità parziale.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese