La malattia mani-piedi-bocca (HFMD) è un’infezione virale altamente contagiosa che colpisce principalmente i bambini, sebbene possa manifestarsi anche in adolescenti e adulti. La malattia è caratterizzata da eruzioni cutanee su mani e piedi, nonché da dolorose lesioni in bocca. In alcuni casi, l’eruzione cutanea può comparire anche sui glutei e sull’area genitale. L’HFMD è causata dal virus Coxsackie e si trasmette attraverso tosse, starnuti, feci e goccioline respiratorie. I sintomi comuni includono febbre, mal di gola, perdita di appetito, affaticamento, afte ed eruzioni cutanee su mani e piedi. Sebbene sia più diffusa nei bambini di età inferiore ai 10 anni, può colpire individui di qualsiasi età.
Che cosa è la malattia mani-piedi-bocca?
La malattia mani-piedi-bocca è un’infezione virale causata dal virus Coxsackie, appartenente alla famiglia degli enterovirus. È più comune nei bambini di età inferiore ai 10 anni. Come suggerisce il nome, la malattia è caratterizzata da eruzioni cutanee simili a vesciche su mani e piedi, nonché da piaghe in bocca. I sintomi compaiono in genere entro 3-5 giorni dall’infezione e includono febbre, mal di gola, perdita di appetito e rinorrea. Entro 1-2 giorni dalla comparsa dei sintomi iniziali, possono svilupparsi piaghe dolorose in bocca o in gola e possono comparire eruzioni cutanee su mani, piedi e occasionalmente sui glutei.
Le eruzioni cutanee su mani e piedi sono spesso dolorose e simili a vesciche, con un’eruzione cutanea particolarmente evidente sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. L’aspetto dell’eruzione cutanea può variare a seconda del tono della pelle. Le piaghe in bocca si trovano solitamente nella parte anteriore della bocca o in gola e possono rendere disagevole mangiare e bere.
Quali sono le cause della malattia mani-piedi-bocca?
La malattia mani-piedi-bocca è causata principalmente da due virus: il coxsackievirus A16 e l’enterovirus 71. Questi virus sono altamente contagiosi e si diffondono attraverso il contatto diretto con una persona infetta o con superfici contaminate. Ad esempio, quando una persona infetta tossisce o starnutisce, le goccioline respiratorie contenenti il virus possono depositarsi sugli oggetti. Toccare questi oggetti e poi toccarsi la bocca, il naso o gli occhi può causare l’infezione. La malattia è più comune nei bambini, soprattutto in quelli che frequentano asili nido o scuole.
Le principali modalità di trasmissione includono:
- secrezioni nasali
- Saliva
- Feci
- Goccioline respiratorie
La malattia mani-piedi-bocca è contagiosa?
Sì, la malattia mani-piedi-bocca è altamente contagiosa. Si diffonde facilmente attraverso tosse, starnuti, feci e goccioline respiratorie. La malattia è più contagiosa nelle fasi iniziali, anche prima della comparsa dell’eruzione cutanea. Rimane contagiosa per 7-10 giorni dopo la comparsa dei sintomi e, in alcuni casi, il virus può essere ancora diffuso anche dopo la scomparsa dei sintomi.
Per prevenire la diffusione della malattia, è importante praticare una buona igiene. Le persone infette dovrebbero lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, coprirsi bocca e naso quando tossiscono o starnutiscono, evitare di condividere oggetti personali come asciugamani e posate e rimanere a casa da scuola, asilo nido o lavoro finché non saranno più contagiose.
Quali sono i sintomi della malattia mani-piedi-bocca?
I sintomi della malattia mani-piedi-bocca iniziano tipicamente con mal di gola, febbre (solitamente tra 38 e 39 °C), perdita di appetito e malessere generale. Entro 1-2 giorni, possono svilupparsi piaghe dolorose in bocca o in gola e possono comparire eruzioni cutanee rosse su mani e piedi. In alcuni casi, l’eruzione cutanea può interessare anche i glutei.
I sintomi più comuni della malattia mani-piedi-bocca-bocca includono:
- Febbre
- Mal di gola
- Piaghe simili a vesciche sulla lingua, sulle gengive e sulla parte interna delle guance
- Eruzione cutanea sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi
- Irritabilità nei neonati e nei bambini piccoli
- Perdita di appetito
- Difficoltà a deglutire
- Stanchezza e debolezza
- Rinorrea
Il periodo di incubazione (il tempo che intercorre tra l’infezione e la comparsa dei sintomi) è in genere di 3-6 giorni. Durante questo periodo, i bambini possono manifestare febbre e mal di gola, spesso accompagnati da perdita di appetito e malessere generale. Dolori a livello di bocca e gola si sviluppano solitamente 1-2 giorni dopo l’insorgenza della febbre, seguiti dalla comparsa di eruzioni cutanee su mani e piedi. In rari casi, le piaghe possono svilupparsi anche in altre parti del corpo.
Come viene diagnosticata la malattia mani-piedi-bocca?
La malattia mani-piedi-bocca viene in genere diagnosticata in base ai sintomi caratteristici e a un esame obiettivo. Il pediatra raccoglierà l’anamnesi del bambino ed eseguirà un esame obiettivo approfondito. In alcuni casi, potrebbero essere necessari ulteriori esami per confermare la diagnosi. Questi esami possono includere un tampone faringeo, un campione di feci o un esame del sangue. I risultati di laboratorio possono aiutare a confermare la presenza del coxsackievirus o dell’enterovirus.
Come si cura la malattia mani-piedi-bocca?
Non esiste un trattamento specifico per la malattia mani-piedi-bocca, poiché si tratta di un’infezione virale che in genere si risolve spontaneamente entro 7-10 giorni. Il trattamento si concentra sull’alleviamento dei sintomi e sul miglioramento del benessere del paziente. Antidolorifici e antipiretici da banco possono aiutare a ridurre la febbre e ad alleviare il dolore causato dalle afte. Possono anche essere utilizzati anestetici orali topici per intorpidire la bocca e la gola, facilitando l’assunzione di cibo e bevande.
Durante la malattia, è importante mantenersi idratati e consumare cibi morbidi e facili da deglutire. Alimenti ricchi di fibre e probiotici possono favorire la guarigione. Anche il riposo è essenziale per la guarigione. Per i bambini di età superiore ai 4 anni, tisane come quella di tiglio o salvia possono dare un po’ di sollievo. Si consiglia di evitare cibi e bevande caldi, piccanti o acidi, poiché possono irritare le afte. Anche sciacquare la bocca con acqua salata può aiutare a lenire le dolorose vesciche.
Cosa dovresti fare per proteggerti dalla malattia mani-piedi-bocca?
Per ridurre il rischio di contrarre o diffondere la malattia mani-piedi-bocca, seguire queste misure preventive:
- Lavatevi spesso le mani: usate acqua e sapone per almeno 20 secondi, soprattutto dopo aver usato il bagno, cambiato il pannolino o soffiato il naso. Il disinfettante per le mani può essere utilizzato quando non sono disponibili acqua e sapone.
- Insegnare ai bambini una buona igiene: incoraggiare i bambini a lavarsi regolarmente le mani ed evitare di mettere le mani o oggetti in bocca.
- Disinfettare le aree comuni: pulire e disinfettare le superfici toccate frequentemente, come maniglie delle porte, giocattoli e piani di lavoro, soprattutto nelle aree in cui si radunano i bambini.
- Evita il contatto ravvicinato: se tu o tuo figlio siete infetti, limitate il contatto con gli altri per prevenire la diffusione del virus. Tenete i bambini a casa da scuola o dall’asilo finché non saranno più contagiosi.
Domande frequenti sulla malattia mani-piedi-bocca
Che tipo di malattia è la malattia mani-piedi-bocca?
La malattia mani-piedi-bocca è un’infezione virale comune causata dal virus Coxsackie. È caratterizzata da eruzioni cutanee su mani e piedi, afte, febbre e mal di gola.
Qual è il periodo di incubazione della malattia mani-piedi-bocca?
Il periodo di incubazione della malattia mani-piedi-bocca-bocca è in genere di 3-6 giorni.
Qual è il periodo contagioso della malattia mani-piedi-bocca?
La malattia è più contagiosa nei primi 5-7 giorni dopo la comparsa dei sintomi. Tuttavia, il virus può essere trasmesso anche per diverse settimane dopo la scomparsa dei sintomi.
Quali sono le complicazioni della malattia mani-piedi-bocca?
La complicazione più comune è la disidratazione, poiché le afte possono rendere dolorosa la deglutizione. In rari casi, il virus può portare a condizioni più gravi come la meningite virale o l’encefalite.
Come posso aiutare mio figlio a guarire rapidamente dalla malattia mani-piedi-bocca?
Assicuratevi che il vostro bambino riposi a sufficienza, rimanga idratato e mangi cibi morbidi e nutrienti. Antidolorifici e antipiretici da banco possono aiutare a gestire i sintomi.
La malattia mani-piedi-bocca è pericolosa?
Nella maggior parte dei casi, la malattia mani-piedi-bocca è una malattia lieve che si risolve spontaneamente entro 7-10 giorni. Tuttavia, i casi gravi possono portare a complicazioni, sebbene ciò sia raro.
Quali sono le cause della malattia mani-piedi-bocca?
La malattia è causata dal coxsackievirus e dall’enterovirus, che si trasmettono attraverso il contatto con individui infetti o superfici contaminate.
La malattia mani-piedi-bocca può manifestarsi durante la gravidanza?
Sebbene la febbre a mani e piedi (HFMD) non sia generalmente pericolosa durante la gravidanza, è consigliabile evitare il contatto ravvicinato con persone infette. La febbre alta all’inizio della gravidanza può, in rari casi, portare a complicazioni.
Chi è a rischio di contrarre la malattia mani-piedi-bocca?
I bambini di età inferiore ai 10 anni sono i più a rischio, soprattutto quelli che frequentano asili nido o scuole. Tuttavia, anche i bambini più grandi e gli adulti con un sistema immunitario indebolito possono contrarre la malattia.
Per quanto tempo è contagiosa la malattia mani-piedi-bocca?
La malattia è più contagiosa durante la prima settimana di sintomi, ma può restare contagiosa per diverse settimane dopo la risoluzione dei sintomi.
La malattia mani-piedi-bocca è contagiosa?
Sì, la malattia mani-piedi-bocca-bocca è altamente contagiosa e si diffonde facilmente attraverso il contatto ravvicinato.
Gli adulti possono contrarre la malattia mani-piedi-bocca?
Sì, gli adulti possono contrarre la malattia mani-piedi-bocca-bocca, anche se i sintomi sono solitamente più lievi a causa della precedente esposizione e dell’immunità.
Esiste una cura per la malattia mani-piedi-bocca?
Non esiste una cura specifica per la malattia mani-piedi-bocca. Il trattamento si concentra sull’alleviamento dei sintomi e sul supporto alla guarigione.
La malattia mani-piedi-bocca è la stessa cosa della sesta malattia?
No, la malattia mani-piedi-bocca e la sesta malattia sono due infezioni virali distinte.
La malattia mani-piedi-bocca causa febbre?
Sì, la febbre è un sintomo comune della malattia mani-piedi-bocca e può essere gestita con antipiretici.
La malattia mani-piedi-bocca può recidivare?
Sì, è possibile contrarre la malattia mani-piedi-bocca più volte, poiché l’immunità al virus non è sempre duratura.
La malattia mani-piedi-bocca causa prurito?
In alcuni casi, l’eruzione cutanea associata alla malattia mani-piedi-bocca può causare prurito, che può essere gestito con creme o lozioni.
Quali sono i sintomi della malattia mani-piedi-bocca negli adulti?
Gli adulti affetti da HFMD possono manifestare sintomi simili a quelli dei bambini, tra cui afte, eruzioni cutanee su mani e piedi, febbre e sintomi simil-influenzali.
La malattia mani-piedi-bocca può presentarsi due volte?
Sì, è possibile contrarre la malattia mani-piedi-bocca più di una volta.
La malattia mani-piedi-bocca può essere trasmessa dai bambini agli adulti?
Sì, la malattia mani-piedi-bocca può essere trasmessa dai bambini agli adulti, anche se gli adulti hanno meno probabilità di sviluppare sintomi gravi.
Esiste un vaccino contro la malattia mani-piedi-bocca?
Attualmente non esiste un vaccino disponibile per la malattia mani-piedi-bocca. La prevenzione si basa su una buona igiene e sull’evitare il contatto ravvicinato con individui infetti.