La nausea è una sensazione di fastidio nella parte superiore dell’addome, spesso accompagnata da vomito. Può colpire persone di tutte le età ed è solitamente un problema temporaneo che può essere gestito con semplici rimedi casalinghi. Tuttavia, se la nausea si manifesta frequentemente o persiste a lungo, è importante consultare un medico per escludere eventuali patologie preesistenti.
Cos’è la nausea?
La nausea è una sensazione di malessere nella parte superiore dello stomaco, spesso accompagnata dal desiderio di vomitare, sebbene il vomito non si verifichi sempre. Sebbene la nausea di per sé sia in genere indolore, può essere piuttosto fastidiosa. I sintomi comuni che accompagnano la nausea includono vertigini, secchezza delle fauci, diarrea, febbre, dolore addominale e riduzione della minzione. Nei casi più gravi, la nausea può essere accompagnata da dolore toracico, confusione, tachicardia, difficoltà respiratorie, sudorazione eccessiva o svenimento.
Tipi di nausea e vomito
Tipo centrale: questo tipo di nausea è spesso scatenato da stimoli visivi o uditivi. Può iniziare improvvisamente e scomparire altrettanto rapidamente, spesso in risposta al movimento o alla vista o al pensiero di cibo sgradevole.
Tipo periferico: questo tipo comporta nausea e vomito dovuti a problemi all’apparato digerente o ad altri organi.
Tipo fisiologico: è una risposta funzionale a fattori che influenzano il centro del vomito nel cervello. Può verificarsi anche quando lo stomaco si svuota lentamente.
Tipo psicogeno: questo tipo di nausea è scatenato da ansia o stress e può talvolta essere autoindotto dall’individuo.
Tipo acuto: si riferisce a nausea e vomito che durano meno di una settimana.
Tipo cronico: si manifesta con nausea e vomito che persistono per più di una settimana. In caso di nausea acuta, è importante consultare un medico, soprattutto se accompagnata da sintomi come febbre, diarrea o dolore addominale, poiché potrebbero indicare infezioni, blocchi digestivi o avvelenamento.
Quali sono le cause della nausea?
La nausea può essere causata da diversi fattori, tra cui cinetosi, gravidanza, intossicazione alimentare, disturbi gastrici come ulcere o gastrite, calcoli biliari, vertigini, emicrania e stress. Altre cause comuni includono:
- Movimento o mal di mare
- Gravidanza
- intossicazione alimentare
- Gastrite o ulcere
- Reflusso gastroesofageo
- Vertigini o emicranie
- Farmaci o chemioterapia
- Stress o ansia
- Consumo di alcol
- Problemi alla cistifellea
- Appendicite
- Attacco di cuore
- calcoli renali
- tumori cerebrali
- Intolleranza al lattosio
Malattie che causano nausea
Anche alcune condizioni mediche possono causare nausea, come:
- Commozione cerebrale
- Meningite
- ostruzione intestinale
- Ulcere allo stomaco o all’intestino
- Appendicite
- Emicrania
- tumori cerebrali
Cosa è utile contro la nausea?
Esistono diversi rimedi naturali e modifiche dello stile di vita che possono aiutare ad alleviare la nausea:
- Bevi acqua fredda a piccoli sorsi o succhia del ghiaccio.
- Sorseggiate una tisana allo zenzero o alla menta.
- Prendi una boccata d’aria fresca e fai pratica di respirazione profonda.
- Mangia cibi leggeri come cracker, banane o patate.
- Utilizzare farmaci antinausea se prescritti.
- Prova l’aromaterapia con la menta o il limone.
- Evita cibi grassi, fritti o difficili da digerire.
- Consuma pasti più piccoli e frequenti.
- Consumare cibi ricchi di proteine per regolare l’attività dello stomaco.
Acqua fredda
Bere acqua fredda o succhiare del ghiaccio può aiutare ad alleviare la nausea. Le basse temperature hanno un effetto calmante e mantenersi idratati è fondamentale, soprattutto se la nausea è causata dalla disidratazione.
Crackers salati
I cracker a basso contenuto di sale possono aiutare ad assorbire gli acidi gastrici, riducendo la nausea. Anche altri alimenti leggeri come banane, riso, salsa di mele o purè di patate sono delicati sullo stomaco.
Tè allo zenzero, al lime o alla menta e al limone
Lo zenzero è un noto rimedio naturale contro la nausea grazie alle sue proprietà antiemetiche. Anche le tisane alla menta e alla camomilla possono aiutare a rilassare lo stomaco e ridurre il disagio.
Respirazione profonda
Gli esercizi di respirazione profonda possono aiutare a calmare il corpo e ridurre la nausea. Prova a inspirare per 3 secondi, trattenere il respiro per 3 secondi ed espirare per 3 secondi.
Farmaci antinausea
I farmaci antiemetici prescritti possono bloccare il centro cerebrale del vomito o ridurre gli stimoli intestinali, alleviando la nausea.
Aromaterapia
Oli essenziali come menta, limone o lavanda possono aiutare a ridurre la nausea. L’olio di menta piperita, in particolare, ha effetti antispasmodici che rilassano il sistema digestivo.
Evitare cibi pesanti
Evitare cibi grassi, fritti o difficili da digerire può impedire il peggioramento della nausea.
Porzioni più piccole
Mangiare pasti più piccoli e più frequenti può facilitare il processo digestivo e ridurre la probabilità di nausea.
Alimenti ricchi di proteine
Gli alimenti ricchi di proteine possono aiutare a regolare l’attività dello stomaco e a ridurre la nausea aumentando la secrezione dell’ormone gastrina.
Come prevenire la nausea?
Per prevenire la nausea, tieni presente i seguenti suggerimenti:
- Evitare ambienti caldi e umidi.
- Evitate cibi fritti, unti o molto speziati.
- Consuma pasti piccoli e lenti ed evita cibi difficili da digerire.
- Evitare di mescolare cibi o bevande caldi e freddi.
- Se la nausea è ricorrente, si consiglia di assumere integratori di vitamina B6.
- Mantenetevi idratati durante tutto il giorno.
- Evitare le bevande gassate.
- Mangia cibi ricchi di proteine.
- Evitare attività faticose subito dopo aver mangiato.
- Dopo i pasti, riposatevi tenendo la testa e i piedi leggermente sollevati.
Come curare la nausea?
Per trattare la nausea, prova quanto segue:
- Praticate la respirazione profonda all’aria aperta.
- Bevi acqua fredda o tisane rilassanti come quella allo zenzero, alla menta o alla camomilla.
- Mangia cibi leggeri come cracker o banane.
- Utilizzare l’aromaterapia con menta o limone.
- Succhiare ghiaccio o bere acqua regolarmente.
- Evitare cibi che possono peggiorare la nausea, come cibi fritti o grassi.
- Consuma pasti più piccoli e frequenti.
- Concentratevi su cibi ricchi di proteine per regolare l’attività dello stomaco.
Quando dovresti consultare un medico in caso di nausea?
Consultare un medico se la nausea è accompagnata da:
- Dolore al petto
- Sangue o materiale scuro nel vomito
- Forte dolore addominale o crampi
- diarrea grave
- visione offuscata
- Svenimento o confusione
- Pelle fredda, umida o pallida
- Febbre alta e dolore al collo
- Respirazione accelerata o palpitazioni
Domande frequenti sulla nausea
Cosa fare in caso di nausea psicologica?
Per la nausea causata da ansia o stress, prova tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda o sdraiati in un ambiente tranquillo. Presta attenzione alla tua dieta ed evita cibi che potrebbero peggiorare la nausea.
Cosa fare se si avverte nausea mentre si è alla guida?
In caso di cinetosi, evita di piegare troppo la testa e tieni gli occhi al livello dell’ambiente circostante. Respirare aria fresca, evitare pasti pesanti e assumere farmaci antinausea possono essere d’aiuto.
L’acqua zuccherata fa bene alla nausea?
Sì, le bevande zuccherate possono aiutare a calmare lo stomaco e ridurre la nausea.
Quali tisane si possono bere contro la nausea?
Le tisane come quella allo zenzero, alla menta, alla cannella e al finocchio sono efficaci per alleviare la nausea.
L’emicrania provoca nausea?
Sì, l’emicrania spesso causa nausea e vomito. Riposo e trattamenti per l’emicrania possono aiutare ad alleviare questi sintomi.
La nausea si accompagna alle vertigini?
Sì, le vertigini e i problemi all’orecchio interno possono causare nausea, soprattutto durante i viaggi.
La relazione tra stress e nausea
Lo stress può scatenare la nausea aumentando i livelli di adrenalina, che colpisce lo stomaco. Anche disturbi come disturbi d’ansia o disturbi alimentari possono causare nausea.
Le sensibilità alimentari possono causare nausea?
Sì, le sensibilità alimentari come l’intolleranza al lattosio o la celiachia possono provocare nausea quando si consumano determinati alimenti.
Il mal di testa può causare nausea?
Sebbene il mal di testa da solo non possa causare nausea, l’emicrania spesso si accompagna a nausea e vomito.
Cosa causa la nausea costante?
Una nausea persistente potrebbe indicare una patologia latente, come un tumore allo stomaco o un problema psicologico. È importante consultare un medico se la nausea persiste a lungo.
È dannoso indurre il vomito?
Indurre il vomito può essere dannoso se fatto frequentemente, poiché può danneggiare l’esofago. È raccomandato solo in caso di intossicazione alimentare o ingestione di sostanze nocive.
In quali situazioni si manifesta la nausea?
La nausea può essere causata da un’ampia gamma di condizioni, tra cui problemi digestivi, infezioni, problemi cerebrali o cambiamenti ormonali.
Quando la nausea è pericolosa?
La nausea è pericolosa quando è accompagnata da sintomi come dolore al petto, forti crampi addominali o visione offuscata, poiché potrebbero indicare una condizione grave.
Quali alimenti sono buoni contro la nausea?
Cibi leggeri come banane, salsa di mele, cracker e patate sono delicati sullo stomaco e possono aiutare a ridurre la nausea .
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!