Cosa fa bene al mal di gola? Come liberarsene?

Durante i mesi invernali più freddi, il mal di gola è un disturbo comune, spesso scatenato da fattori ambientali come infezioni o aria secca. Questa condizione può causare disagio, tra cui prurito, sensazione di bruciore e difficoltà a deglutire. Sebbene il mal di gola non sia una malattia di per sé, è spesso sintomo di infezioni delle vie respiratorie superiori come faringite, raffreddore o influenza. Anche l’irritazione della gola e le allergie possono contribuire a questo disagio. La maggior parte dei mal di gola si risolve spontaneamente entro pochi giorni, ma in alcuni casi può essere necessario un trattamento antibiotico. Oltre alle infezioni, altre cause del mal di gola includono problemi di stomaco, allergie, problemi respiratori, consumo di tabacco e persino tumori.

Cos’è il mal di gola?

Il mal di gola è caratterizzato da irritazione della gola, che provoca sintomi come prurito, secchezza e dolore durante la deglutizione o l’eloquio. È spesso causato da infezioni come faringite, influenza o raffreddore comune.

Quali sono le cause del mal di gola?

Il mal di gola può essere causato da diversi fattori, tra cui infezioni virali e batteriche come raffreddore, influenza, faringite, laringite, mononucleosi, COVID-19 e faringite streptococcica. Altre cause includono tonsillite, reflusso gastroesofageo, allergie, fumo e fattori ambientali come aria secca o inquinata.

Le condizioni comuni che causano mal di gola includono:

  • Infezioni virali e batteriche
  • Allergie
  • Aria secca
  • Irritanti
  • Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
  • infezione da HIV
  • tumori
  • Infortunio

infezioni batteriche

Alcune infezioni batteriche, come quelle causate da Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A), possono causare mal di gola. Questo batterio è spesso responsabile di faringite streptococcica e tonsillite.

Allergie

Le allergie a sostanze come forfora di animali domestici, muffa, polvere e polline possono causare irritazione alla gola. Il gocciolamento retronasale, un sintomo comune delle allergie, può aggravare ulteriormente il mal di gola, causando infiammazione e fastidio.

Aria secca

Bassi livelli di umidità negli ambienti chiusi possono seccare la gola, causando prurito e dolore. Anche la congestione nasale cronica, che costringe a respirare con la bocca, può contribuire alla secchezza della gola.

Irritanti

L’esposizione all’inquinamento atmosferico esterno o a sostanze irritanti interne come il fumo di tabacco e sostanze chimiche può causare mal di gola cronico. Anche il consumo di cibi piccanti, amari o acidi, così come l’eccesso di alcol, può irritare la gola.

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

Il reflusso gastroesofageo (GERD) si verifica quando l’acido dello stomaco risale nell’esofago, provocando una sensazione di bruciore e mal di gola.

Infezione da HIV

Le persone affette da HIV possono soffrire di mal di gola cronico o ricorrente a causa di patologie come il mughetto orale (un’infezione fungina) o il citomegalovirus (CMV), soprattutto se il loro sistema immunitario è indebolito.

tumori

Le neoformazioni cancerose nella gola, nella lingua o nella laringe possono causare mal di gola persistente. Altri sintomi possono includere raucedine, difficoltà a deglutire e sangue nella saliva.

Infortunio

Anche le lesioni fisiche al collo, come tagli o colpi, possono provocare mal di gola.

In rari casi, il mal di gola può essere causato da un ascesso (tessuto infetto) o da un gonfiore dell’epiglottide, la cartilagine che ricopre la trachea.

Tipi di infezioni che causano mal di gola

Le infezioni virali che comunemente causano mal di gola includono:

  • Raffreddore comune (influenza)
  • Influenza
  • Mononucleosi (virus EBV)
  • virus CMV
  • Varicella
  • Morbillo
  • COVID 19
  • Croup (un’infezione virale che colpisce la laringe, la trachea e i bronchi, comune nei bambini)

Sebbene il COVID-19 possa causare mal di gola, non è il sintomo più comune. Sintomi più tipici includono febbre, tosse secca, difficoltà respiratorie, affaticamento e perdita di gusto o olfatto.

Quali sono i sintomi del mal di gola?

I sintomi del mal di gola variano a seconda della causa sottostante. I segni più comuni includono:

  • Dolore o prurito alla gola
  • Aumento del dolore durante la deglutizione o la conversazione
  • Difficoltà a deglutire
  • Ghiandole gonfie nel collo o nella mascella
  • Tonsille gonfie
  • Macchie bianche o pus sulle tonsille
  • Raucedine

Le infezioni che causano mal di gola possono anche portare a:

  • Febbre
  • Tosse
  • Rinorrea
  • Starnuti
  • Dolori muscolari
  • Mal di testa
  • Nausea o vomito

La maggior parte dei mal di gola virali si risolve entro una settimana senza trattamento medico. Tuttavia, se i sintomi persistono per 2-3 settimane o sono accompagnati da dolore intenso, difficoltà respiratorie o febbre alta, è importante consultare un medico.

Chi è più soggetto al mal di gola?

  • Bambini e adolescenti: i bambini di età compresa tra 3 e 15 anni hanno maggiori probabilità di sviluppare mal di gola, in particolare mal di gola streptococcico.
  • Fumatori e persone esposte al fumo di tabacco: il fumo o l’esposizione al fumo passivo possono irritare la gola e aumentare il rischio di cancro alla gola.
  • Persone con allergie: le allergie stagionali o le reazioni allergiche croniche alla polvere, alla muffa o alla forfora degli animali domestici possono causare congestione nasale e mal di gola.
  • Persone esposte a sostanze chimiche irritanti: le sostanze chimiche presenti nell’aria provenienti dai combustibili fossili o dai prodotti per la casa possono causare irritazione alla gola.
  • Individui con infezioni croniche dei seni paranasali: il gocciolamento retronasale dovuto a infezioni dei seni paranasali può irritare la gola.
  • Persone con sistema immunitario indebolito: patologie come l’HIV, il diabete o trattamenti come la chemioterapia possono rendere gli individui più suscettibili alle infezioni, comprese quelle che causano il mal di gola.

Come viene diagnosticato il mal di gola?

I medici di solito iniziano con un esame fisico, controllando gola, orecchie e narici e palpando eventuali linfonodi ingrossati. Potrebbe essere eseguita una coltura faringea per identificare infezioni batteriche come la faringite streptococcica. Per le allergie, potrebbero essere eseguiti esami del sangue o test cutanei.

Come curare il mal di gola?

Il mal di gola di origine virale di solito si risolve spontaneamente entro 5-7 giorni. Riposo, idratazione e antidolorifici da banco possono essere d’aiuto. Per le infezioni batteriche, vengono prescritti antibiotici. Se il mal di gola è dovuto ad altre condizioni come il reflusso gastroesofageo (MRGE), verranno raccomandati trattamenti appropriati.

Cosa è utile per il mal di gola?

Per il mal di gola non infettivo, i rimedi casalinghi possono dare sollievo:

  • Tisane: le tisane alla menta, allo zenzero, alla camomilla e all’altea possono lenire la gola.
  • Mantenetevi idratati: bere molta acqua mantiene la gola umida.
  • Gargarismi con acqua salata: fare gargarismi con acqua calda salata riduce l’infiammazione.
  • Miele e limone: una miscela di miele, limone e acqua calda può alleviare il dolore.
  • Pastiglie per la gola: stimolano la produzione di saliva e mantengono la gola umida.
  • Aceto di mele: diluito in acqua, può aiutare a combattere i batteri.
  • Tè al fieno greco: riduce il muco e l’infiammazione.
  • Radice di liquirizia: aiuta a combattere i virus respiratori.
  • Zuppa di pollo: dà sollievo e può ridurre l’infiammazione.
  • Inalazione di vapore: inumidisce la gola e allevia il dolore.
  • Umidificatori: aggiungere umidità all’aria può prevenire la secchezza della gola.
  • Riposo: essenziale per il recupero.

Tisane

Le tisane alla camomilla e alla menta piperita hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che le rendono efficaci per lenire il mal di gola.

Idratazione

Bere acqua aiuta a mantenere sane le mucose e previene la secchezza.

Gargarismi con acqua salata

I gargarismi con acqua salata sciolgono il muco e riducono l’infiammazione. In alternativa, si può usare anche il bicarbonato di sodio.

Miele e limone

Le proprietà antimicrobiche del miele, unite a quelle del limone, possono ridurre il muco e lenire la gola.

Pastiglie per la gola

Le pastiglie stimolano la produzione di saliva, mantenendo la gola umida. Devono essere usate con cautela nei bambini piccoli.

Aceto di mele

Le sue proprietà antibatteriche possono aiutare a pulire la gola.

Tè di fieno greco

Contiene antiossidanti che riducono l’infiammazione e purificano il muco.

radice di liquirizia

Aiuta a combattere i virus che causano malattie respiratorie.

Zuppa di pollo

Noto per le sue proprietà lenitive, il brodo di pollo può ridurre l’infiammazione e dare sollievo.

Inalazione di vapore

Inalare il vapore di una doccia o di un bagno caldo può inumidire la gola e alleviare il dolore.

Umidificatori

Aggiungere umidità all’aria, soprattutto durante il sonno, può prevenire l’irritazione della gola.

Riposo

Riposare consente al corpo di recuperare in modo più efficace.

Piante che fanno bene al mal di gola

Diverse piante e tisane possono aiutare ad alleviare il mal di gola:

  • radice di zenzero
  • radice di altea
  • radice di liquirizia
  • Fieno greco
  • Saggio
  • Tè alla menta piperita
  • Tè al timo
  • Tè al tiglio
  • Echinacea

Come prevenire il mal di gola?

Per prevenire il mal di gola è importante seguire una buona igiene ed evitare gli agenti irritanti:

  • Lavarsi le mani regolarmente , soprattutto dopo aver tossito, starnutito o essere andati in bagno.
  • Evitare di condividere oggetti personali come asciugamani o utensili.
  • Copritevi la bocca e il naso quando tossite o starnutite.
  • Utilizzare disinfettanti per le mani quando non sono disponibili acqua e sapone.
  • Pulisci regolarmente le superfici condivise , come telefoni e tastiere.
  • Mantenere la distanza sociale dalle persone con infezioni respiratorie.

Domande frequenti sul mal di gola

Quando dovresti consultare un medico per il mal di gola?

Se il mal di gola persiste per più di una settimana o è accompagnato da sintomi gravi come difficoltà respiratorie o febbre alta, consultare un medico.

Quanto dura il mal di gola?

Nella maggior parte dei casi il mal di gola guarisce entro 5-7 giorni, a seconda della forza del sistema immunitario.

Quali sono le cause del mal di gola durante la deglutizione?

Il dolore durante la deglutizione è spesso dovuto a infiammazioni causate da infezioni virali o batteriche, reflusso acido o tonsillite.

Quali sono le cause del mal di gola persistente e intenso?

Il mal di gola cronico può essere sintomo di patologie come faringite, tonsillite o persino tumori. Sintomi persistenti devono essere valutati da un medico.

Quali sono le cause del mal di gola e della tosse durante la gravidanza?

Mal di gola e tosse durante la gravidanza possono essere causati da infezioni, allergie o reflusso gastroesofageo. Consultare un medico per una valutazione accurata.

Cosa lenisce il mal di gola?

Tisane calde, gargarismi con acqua salata, idratazione e umidificatori possono aiutare ad alleviare il mal di gola .

Cosa è utile per il mal di gola durante la deglutizione?

Tè caldi, zuppe, pastiglie per la gola e inalazioni di vapore possono alleviare il dolore durante la deglutizione.

Cosa è utile contro il mal di gola nei bambini di 1 anno?

L’uso di un umidificatore e l’allattamento al seno possono aiutare ad alleviare il mal di gola del neonato.

Quali sono le cause del mal di gola e della tosse nei bambini?

Nei bambini, mal di gola e tosse sono spesso causati da infezioni virali o tonsillite batterica. Sintomi persistenti devono essere valutati da un pediatra.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese