Che cos’è il glucagone?

L’ormone essenziale che mantiene in equilibrio i livelli di zucchero nel sangue

Quando parliamo di regolazione della glicemia, la maggior parte delle persone pensa immediatamente all’insulina, l’ ormone che aiuta ad abbassare i livelli di glucosio. Ma c’è un altro ormone che svolge un ruolo altrettanto importante nel delicato equilibrio dell’organismo: il glucagone .

Il glucagone è spesso descritto come la controparte dell’insulina e, insieme, formano una squadra potente che mantiene stabili i livelli di energia durante tutto il giorno. Ma cos’è esattamente il glucagone? Come funziona? E perché è così importante per la salute generale?

In questo articolo analizzeremo la funzione del glucagone, come interagisce con l’insulina e cosa succede quando qualcosa non va.

Che cos’è il glucagone?

Il glucagone è un ormone peptidico prodotto dalle cellule alfa del pancreas, in particolare in una regione chiamata isole di Langerhans . Svolge un ruolo centrale nella regolazione dei livelli di glucosio (zucchero) nel sangue, aumentandoli quando scendono troppo, una condizione nota come ipoglicemia .

In parole povere, mentre l’insulina abbassa la glicemia il glucagone la aumenta . Questo equilibrio è fondamentale per la sopravvivenza, soprattutto durante i periodi di digiuno, attività fisica o sonno.

Come funziona il glucagone?

Quando la glicemia scende, ad esempio tra i pasti, durante l’esercizio fisico intenso o durante la notte, il pancreas rilascia glucagone nel flusso sanguigno. Una volta rilasciato, il glucagone segnala al fegato di svolgere due funzioni principali:

  1. Scompongono il glicogeno immagazzinato (una forma di glucosio immagazzinata nel fegato) e lo rilasciano nel sangue. Questo processo è chiamato glicogenolisi .
  2. Produrre nuovo glucosio da fonti non glucidiche come gli amminoacidi. Questo processo è noto come gluconeogenesi .

Di conseguenza, i livelli di glucosio nel sangue aumentano e il corpo riceve l’energia necessaria per continuare a funzionare, in particolare il cervello, che dipende in larga misura dal glucosio.

Glucagone vs. insulina: un delicato equilibrio

Il glucagone e l’insulina hanno effetti opposti, ma lavorano insieme per mantenere l’omeostasi e l’equilibrio interno del corpo.

Insulina Glucagone
Abbassa la glicemia Aumenta la glicemia
Rilasciato dopo i pasti Rilasciato durante il digiuno o con bassi livelli di glucosio
Favorisce l’accumulo di grasso Favorisce la scomposizione dei grassi
Favorisce l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule Stimola il rilascio di glucosio dal fegato

Questa relazione di attrazione e repulsione tra i due ormoni garantisce che il livello di zucchero nel sangue rimanga entro un intervallo sano, solitamente compreso tra 70 e 100 mg/dL durante il digiuno.

Perché il glucagone è importante?

Senza glucagone, l’organismo farebbe fatica a mantenere normali livelli di zucchero nel sangue nei periodi in cui non è disponibile cibo. Questo ormone diventa particolarmente cruciale in caso di:

  • Stati di digiuno : aiuta a prevenire l’ipoglicemia quando si saltano i pasti.
  • Attività fisica : fornisce energia mobilitando il glucosio durante l’esercizio.
  • Regolazione notturna : mantiene stabili i livelli di zucchero nel sangue durante il sonno.
  • Recupero di glucosio d’emergenza : utilizzato in ambito medico per trattare ipoglicemie gravi.

Cosa succede quando i livelli di glucagone sono anormali?

Come tutti gli ormoni, il glucagone deve rimanere in equilibrio. Sia livelli eccessivi che insufficienti di glucagone possono causare problemi di salute:

1. Troppo glucagone

  • Spesso riscontrato nel diabete di tipo 2 , in cui il pancreas rilascia glucagone in eccesso anche quando la glicemia è già alta.
  • Può contribuire all’iperglicemia (alto livello di zucchero nel sangue) e peggiorare la resistenza all’insulina.
  • Potrebbe essere causato dal glucagonoma , un raro tumore del pancreas.

2. Troppo poco glucagone

  • Può provocare ipoglicemia , soprattutto nelle persone affette da diabete di tipo 1 .
  • Rende più difficile per l’organismo riprendersi dagli episodi di ipoglicemia.
  • Può verificarsi dopo un intervento chirurgico al pancreas o in caso di danno autoimmune alle cellule alfa.

Usi medici del glucagone

Oltre al suo ruolo naturale, il glucagone viene utilizzato anche nei trattamenti medici , soprattutto in situazioni di emergenza e diagnostiche:

1. Trattamento di emergenza per ipoglicemia grave

  • Il glucagone iniettabile o nasale viene utilizzato quando una persona affetta da diabete perde conoscenza a causa di un livello pericolosamente basso di zucchero nel sangue.
  • Può salvare la vita ed è spesso tenuto a portata di mano dalle persone affette da diabete di tipo 1.

2. Diagnostica per immagini

  • Il glucagone può essere somministrato per rilassare il tratto gastrointestinale durante alcune procedure di diagnostica per immagini, come la radiografia del tratto gastrointestinale superiore o la colonscopia.

Condizioni correlate allo squilibrio del glucagone

Alcune condizioni mediche possono comportare direttamente una disfunzione del glucagone:

  • Diabete di tipo 1 : i pazienti possono avere una risposta del glucagone bassa o assente all’ipoglicemia.
  • Diabete di tipo 2 : spesso comporta una secrezione eccessiva di glucagone, contribuendo a un cattivo controllo della glicemia.
  • Sindrome del glucagonoma : una condizione molto rara causata da un tumore secernente glucagone. I sintomi includono:
    • Sintomi simili al diabete
    • Eruzione cutanea (eritema migratorio necrolitico)
    • Perdita di peso
    • Anemia

Questa rara condizione viene solitamente diagnosticata tramite esami del sangue e indagini diagnostiche per immagini e spesso richiede un intervento chirurgico.

Supportare la sana funzione del glucagone

Sebbene non sia possibile controllare direttamente i livelli di glucagone, mantenere una buona salute metabolica può aiutare il corpo a regolare correttamente questo ormone:

  • Mangiare pasti equilibrati : evitare di saltare i pasti per lunghi periodi, a meno che non si sia supervisionati (ad esempio, nei protocolli di digiuno intermittente).
  • Fare esercizio fisico regolarmente : l’attività fisica migliora la sensibilità all’insulina e la regolazione del glucosio.
  • Evitare il consumo frequente di cibi ricchi di zuccheri : possono causare resistenza all’insulina e disturbare la segnalazione del glucagone.
  • Gestire il diabete con attenzione : se si soffre di diabete, seguire attentamente le indicazioni del medico, soprattutto se si è inclini all’ipoglicemia.
  • Mantenetevi idratati e dormite a sufficienza : entrambi favoriscono una sana regolazione ormonale.

Quando parlare con un medico

Se riscontri:

  • Frequenti bassi livelli di zucchero nel sangue
  • Stanchezza o vertigini inspiegabili
  • Difficoltà a gestire i livelli di zucchero nel sangue (soprattutto in caso di diabete)
  • Sospetti problemi endocrini

…è una buona idea consultare un endocrinologo . Uno specialista può valutare la tua funzionalità ormonale con esami del sangue e aiutarti a determinare se il glucagone (o altri ormoni) possa avere un ruolo nei tuoi sintomi.

Presso l’ospedale Erdem , il nostro team di esperti in medicina interna ed endocrinologia fornisce valutazioni approfondite per i pazienti affetti da disturbi correlati agli ormoni, supportati da oltre 37 anni di esperienza nell’assistenza incentrata sul paziente.

Considerazioni finali

Il glucagone potrebbe non ricevere la stessa attenzione dell’insulina, ma è altrettanto essenziale per mantenere l’equilibrio energetico del corpo. Che tu stia digiunando, facendo esercizio fisico o semplicemente svolgendo le tue normali attività quotidiane, il glucagone assicura che la glicemia rimanga entro un intervallo sano.

Conoscere questo ormone vitale può aiutarti a prendere meglio il controllo della tua salute, soprattutto se convivi con il diabete o sei a rischio di diabete. Se sospetti un problema ormonale, non esitare a consultare un medico.

Gli ormoni sono la bussola interna del tuo corpo. Il glucagone è uno degli strumenti chiave per mantenerti sulla strada giusta.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese