Il dolore al fianco, quella fastidiosa sensazione su entrambi i lati della parte bassa della schiena o dell’addome, può avere diverse cause. A volte si tratta di un innocuo stiramento muscolare. Altre volte, potrebbe essere il segnale di qualcosa di più serio, come un’infezione renale o un problema alla cistifellea. Sapere come interpretare questo tipo di dolore è fondamentale per un trattamento tempestivo ed efficace.
Presso l’ospedale Erdem , con oltre 37 anni di esperienza nella diagnostica completa, aiutiamo i pazienti a identificare la causa del dolore persistente o improvviso con attenzione specialistica e tecnologie mediche avanzate. Ecco cosa dovresti sapere se soffri di dolore al fianco.
Cos’è il dolore al fianco?
Il dolore al fianco si riferisce a un fastidio o dolore localizzato su uno o entrambi i lati del corpo, sotto la gabbia toracica e sopra i fianchi. Può essere acuto o sordo, costante o intermittente e talvolta può irradiarsi all’addome o all’inguine a seconda del problema di base.
Il dolore può:
- Peggiora durante il movimento o la respirazione profonda
- Appaiono improvvisamente o si sviluppano gradualmente
- Si verificano solo su un lato o su entrambi
Poiché questa zona contiene organi importanti, tra cui reni, ureteri, fegato, cistifellea e parti del tratto digerente, è essenziale ottenere la diagnosi corretta.
Cause comuni del dolore al fianco
1. Stiramento muscolare
Questa è una delle cause più frequenti di dolore al fianco. Sollevare pesi, assumere una postura scorretta o fare sport in modo eccessivo può affaticare i muscoli della colonna vertebrale o delle costole inferiori. Il dolore è tipicamente localizzato e peggiora con il movimento o il contatto.
2. Calcoli renali
Un dolore acuto e lancinante, che si manifesta a ondate e si irradia all’inguine, può indicare la presenza di calcoli renali. Questo dolore è spesso accompagnato da nausea, vomito o sangue nelle urine. Può essere estremamente intenso e richiede una valutazione medica immediata.
3. Infezione renale (pielonefrite)
Questa infezione batterica può causare dolore al fianco, febbre, brividi e sintomi urinari come bruciore o minzione frequente. Spesso richiede l’uso di antibiotici e non deve essere ignorata.
4. Infezione del tratto urinario (UTI)
Sebbene la maggior parte delle infezioni del tratto urinario causino fastidio al basso ventre, un’infezione diffusa può colpire i reni e provocare dolore al fianco monolaterale o bilaterale.
5. Malattia della cistifellea
Il dolore al fianco destro, in particolare dopo aver mangiato cibi grassi, può essere correlato a calcoli biliari o infiammazione della cistifellea. Può irradiarsi alla scapola o al torace ed è spesso accompagnato da disturbi digestivi.
6. Disturbi del fegato
Il fegato si trova nella parte superiore destra dell’addome. Patologie come l’epatite, la steatosi epatica o la congestione epatica possono causare fastidio al fianco destro, a volte associato a ittero, affaticamento o gonfiore.
7. Cause gastrointestinali
Stitichezza, gonfiore o colite possono talvolta presentarsi con dolore al fianco. Ciò è più probabile se il fastidio è accompagnato da sintomi digestivi come gas o alterazioni delle abitudini intestinali.
8. Problemi spinali o nervosi
Ernia del disco, sciatica o compressione nervosa possono causare dolore che si irradia lungo il fianco e alle gambe. Questo è spesso correlato alla postura o a cambiamenti degenerativi della colonna vertebrale.
Quando dovresti cercare assistenza medica?
Anche se un lieve dolore al fianco spesso si risolve da solo, dovresti consultare un medico se:
- Il dolore è grave, persistente o ha un esordio improvviso
- C’è febbre, brividi o segni di infezione
- Si nota sangue nelle urine o cambiamenti nelle abitudini urinarie
- Il dolore è accompagnato da nausea, vomito o gonfiore addominale
- C’è una perdita di peso o affaticamento inspiegabili
- Hai una storia di problemi ai reni, al fegato o alla cistifellea
Presso l’Ospedale Erdem , i nostri reparti di medicina interna, nefrologia e gastroenterologia collaborano per identificare rapidamente la causa del dolore al fianco. Utilizziamo strumenti all’avanguardia come ecografie , TAC , risonanza magnetica ed esami del sangue e delle urine per individuare il problema e indirizzare il trattamento.
Come si cura il dolore al fianco?
Il trattamento dipende interamente dalla causa sottostante. I possibili approcci includono:
- Gestione del dolore e riposo per stiramenti muscolari
- Antibiotici per le infezioni (ad esempio, renali o delle vie urinarie)
- Idratazione e cure di supporto per l’espulsione di piccoli calcoli renali
- Intervento chirurgico o intervento per calcoli di grandi dimensioni o problemi alla cistifellea
- Fisioterapia o cure ortopediche per il dolore alla colonna vertebrale
Se il dolore è legato a patologie croniche del fegato o dei reni, è possibile che venga indirizzato a uno specialista per la gestione e il follow-up a lungo termine.
Il tuo corpo invia segnali: non ignorare il dolore al fianco
Il dolore al fianco non è una condizione, è un messaggio. Che si tratti di un piccolo stiramento o del segnale di qualcosa di più profondo, la chiave per un trattamento efficace è il riconoscimento precoce e una diagnosi corretta.
All’ospedale Erdem prendiamo sul serio ogni sintomo. Con oltre trent’anni di esperienza e un team multidisciplinare e compassionevole, guidiamo i nostri pazienti passo dopo passo dal disagio alla chiarezza e alla guarigione.
Lascia che ti aiutiamo a trovare la causa e la soluzione giusta.