Il cancro esofageo ha origine nell’esofago, il lungo tubo muscolare che trasporta il cibo dalla bocca e dalla gola allo stomaco. Purtroppo, i sintomi spesso compaiono solo dopo che la malattia è progredita. Una diagnosi precoce è fondamentale poiché opzioni terapeutiche come la chirurgia, la chemioterapia o la radioterapia possono essere più efficaci nelle fasi iniziali.
Quanto è comune il cancro esofageo?
Il cancro esofageo è tra i tumori più diffusi al mondo. Secondo le statistiche del 2020, a livello globale sono state diagnosticate circa 600.000 persone. Sebbene i numeri siano significativi, i progressi nella tecnologia medica hanno migliorato i tassi di sopravvivenza. Gli screening regolari sono fondamentali, soprattutto per i soggetti a rischio più elevato.
Cause del cancro esofageo
La causa esatta del cancro esofageo non è ancora chiara, ma è noto che alcuni fattori di rischio contribuiscono al suo sviluppo:
Obesità: il sovrappeso può portare a infiammazione dell’esofago, aumentando il rischio di cancro.
Consumo di alcol: il consumo cronico di alcolici aumenta la probabilità di sviluppare un cancro esofageo.
Papillomavirus umano (HPV): questo virus può causare alterazioni cellulari che possono portare al cancro.
Tabacco: il fumo e l’uso di tabacco senza fumo aumentano significativamente il rischio.
Esofago di Barrett: le alterazioni cellulari dovute al reflusso acido a lungo termine aumentano il rischio di cancro.
Sintomi del cancro esofageo
I sintomi più comuni includono difficoltà a deglutire, perdita di peso inspiegabile, bruciore di stomaco persistente e dolore al petto. Altri segni potrebbero includere raucedine, tosse cronica o affaticamento. Poiché questi sintomi spesso si sovrappongono a patologie meno gravi, i problemi persistenti richiedono un intervento medico immediato.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di cancro esofageo inizia in genere con un’analisi dell’anamnesi e dei sintomi. Esami diagnostici come TAC, risonanza magnetica, PET ed endoscopia vengono utilizzati per confermare e stadiare il tumore. I piani di trattamento dipendono dallo stadio del tumore e possono includere intervento chirurgico, chemioterapia, radioterapia o immunoterapia.
Prevenzione
Sebbene non tutti i casi di cancro esofageo siano prevenibili, adottare uno stile di vita sano può ridurne il rischio. Alcuni suggerimenti: – Mantenere una dieta equilibrata e un peso sano. – Evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol. – Vaccinarsi contro l’HPV se raccomandato dal medico. – Sottoporsi a controlli medici regolari per una diagnosi precoce.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!