Che cos’è l’EGFR?

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio interno dell’organismo filtrando le scorie e i liquidi in eccesso dal sangue, che vengono poi espulsi sotto forma di urina. Questo processo di filtrazione avviene in minuscole strutture all’interno dei reni, note come glomeruli. La velocità di filtrazione glomerulare stimata (EGFR) è un indicatore diagnostico che calcola la quantità di sangue filtrata dai glomeruli al minuto, in base alle dimensioni del corpo. In un individuo sano, l’EGFR misura in genere 90 millilitri al minuto o più, sebbene questo valore possa variare a seconda dell’età, del sesso e delle condizioni di salute.

Perché viene eseguito il test EGFR?

Il test EGFR è uno strumento fondamentale per valutare la funzionalità renale e individuare precocemente i segnali di una potenziale disfunzione renale.

Ecco gli scopi più comuni per cui si ordina un test EGFR:

  • Monitoraggio della funzionalità renale : aiuta i medici a monitorare il corretto funzionamento dei reni nel tempo.
  • Rilevamento della malattia renale cronica (MRC) : le persone ad alto rischio o a cui è stata diagnosticata la MRC vengono sottoposte regolarmente a test per monitorare la progressione della malattia.
  • Monitoraggio renale diabetico : per le persone affette da diabete, l’EGFR aiuta a valutare l’impatto dell’iperglicemia sui reni (nefropatia diabetica).
  • Gestione dell’ipertensione : la pressione alta può danneggiare i tessuti renali e l’EGFR aiuta a valutare questo impatto.
  • Valutazione post-infezione o dei calcoli : l’EGFR può rivelare in che modo le infezioni del tratto urinario o i calcoli renali passati hanno influenzato la funzionalità renale.
  • Monitoraggio della tossicità dei farmaci : alcuni farmaci possono essere dannosi per i reni. L’EGFR viene utilizzato per verificare la nefrotossicità durante il trattamento.

Cosa indica un EGFR elevato?

Un valore elevato di EGFR indica una rapida filtrazione del sangue da parte dei reni. Sebbene un valore elevato di EGFR di solito non sia di per sé allarmante, a volte può indicare rischi o problemi sottostanti.

Tra le possibili preoccupazioni legate all’EGFR elevato rientrano:

  • Filtrazione eccessiva di liquidi ed elettroliti : una filtrazione eccessivamente rapida potrebbe alterare l’equilibrio di acqua ed elettroliti.
  • Alterazione dell’elaborazione dei farmaci : alcuni farmaci possono essere eliminati dall’organismo troppo rapidamente, rendendo necessario modificarne il dosaggio.
  • Aumento del rischio di infezioni del tratto urinario : una filtrazione più elevata può portare a minzione frequente e diluire l’urina, favorendo la crescita batterica.
  • Rischio di disidratazione : una filtrazione rapida può causare perdita di liquidi, aumentando il rischio di disidratazione.
  • Potenziale sforzo renale : tassi di filtrazione elevati e prolungati possono alla fine logorare i tessuti renali e comprometterne la funzionalità.

Cosa significa un EGFR basso?

Un EGFR ridotto riflette una ridotta capacità di filtrazione, il che suggerisce che i reni funzionano male o sono danneggiati.

Le cause principali di un basso EGFR includono:

  • Malattia renale cronica : uno dei fattori più comuni che riduce la filtrazione glomerulare nel tempo.
  • Diabete mellito : un livello elevato di glucosio nel sangue può danneggiare le strutture renali, soprattutto se non controllato.
  • Pressione alta : nel tempo, l’ipertensione può danneggiare i vasi sanguigni nei reni e ridurne la funzionalità.
  • Disturbi infiammatori : alcune condizioni autoimmuni o sistemiche possono avere un impatto negativo sulle prestazioni renali.
  • Predisposizione genetica : anche i fattori ereditari possono svolgere un ruolo nel peggiorare la salute dei reni e i livelli di EGFR.

Comprensione dei risultati del test EGFR

Molti pazienti si chiedono: “Cosa significa il mio valore di EGFR?”. Questo valore, fornito durante un esame del sangue, è un indicatore essenziale dell’efficacia del filtraggio renale. Si misura in millilitri al minuto e aiuta a identificare lo stadio di salute o di malattia renale. I valori normali di EGFR sono superiori a 90 ml/min, mentre valori inferiori possono essere motivo di preoccupazione medica.

Classificazione del valore EGFR

I professionisti medici categorizzano i valori EGFR per identificare gli stadi della funzionalità renale:

  • ≥ 90 ml/min : Funzione renale sana
  • 60–89 ml/min : Lieve diminuzione dell’efficienza renale
  • 30–59 ml/min : danno renale moderato
  • 15–29 ml/min : grave compromissione renale
  • < 15 ml/min : insufficienza renale allo stadio terminale

Domande frequenti sull’EGFR

La funzionalità renale può essere influenzata da molti fattori, tra cui tratti genetici, malattie immuno-correlate e ipertensione cronica. L’EGFR è un parametro diagnostico fondamentale per individuare precocemente problemi renali e indirizzare il trattamento.

Cosa rappresenta l’EGFR?

 EGFR è l’acronimo di Estimated Glomerular Filtration Rate (velocità di filtrazione glomerulare stimata), uno strumento clinico che offre informazioni sulla funzionalità renale misurando l’efficienza con cui viene filtrato il sangue.

Che cos’è il test EGFR?

 Questo test analizza l’efficacia con cui i reni depurano il sangue. Un risultato basso può indicare la presenza o lo sviluppo di patologie renali. È un metodo fondamentale per monitorare la salute renale.

L’EGFR può essere troppo alto?

 Sì, un valore superiore alla norma può suggerire un’iperfiltrazione, che in alcuni casi potrebbe essere correlata a condizioni mediche sottostanti, anche se non è sempre patologica.

Come viene eseguito il test EGFR?

 Viene prelevato un campione di sangue, solitamente dal braccio, e analizzato in laboratorio. Il risultato viene spesso valutato insieme ai livelli di creatinina per valutare accuratamente la funzionalità renale.

Quale dovrebbe essere il mio EGFR?

I livelli di EGFR sono influenzati da età, sesso e massa corporea. L’intervallo generalmente accettato per un adulto sano è compreso tra 90 e 122 ml/min. Una diminuzione da questo intervallo può indicare problemi renali progressivi.

Valori di riferimento tipici per età:

  • 20–29 anni : ~116 ml/min
  • 30–39 anni : ~107 ml/min
  • 40–49 anni : ~99 ml/min
  • 50–59 anni : ~93 ml/min
  • 60–69 anni : ~85 ml/min

Se l’EGFR è significativamente basso, potrebbe essere il segnale di una ridotta capacità dei reni di eliminare le scorie, il che potrebbe portare a complicazioni come accumulo di liquidi e tossicità sistemica.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese