Cos’è la coppettazione? Quali sono i suoi benefici e come si esegue?

Nel corso della storia, metodi di guarigione complementari e tradizionali sono stati ampiamente utilizzati per vari scopi. La coppettazione, nota anche come terapia con coppettazione, è uno di questi trattamenti tradizionali che ha resistito alla prova del tempo. Questa terapia prevede l’applicazione di coppette sulla superficie cutanea per creare un vuoto che aiuta a stimolare il flusso sanguigno e ad alleviare vari disturbi. La coppettazione è nota per alleviare mal di schiena, dolori cervicali, mal di testa e altri problemi di salute. I terapeuti utilizzano coppette realizzate in materiali come vetro, bambù o plastica, posizionandole su aree specifiche del corpo per alcuni minuti per creare un effetto ventosa. Esistono due metodi principali di coppettazione: a secco e a umido, ognuno con le sue tecniche di applicazione specifiche.

Che cosa sono le coppette?

La coppettazione è una pratica terapeutica tradizionale che utilizza coppette di varie forme e dimensioni, come sfere o campane, per creare un’aspirazione sulla pelle. Questo metodo è anche chiamato “terapia con le coppette”, “terapia con la tazza” o “terapia con ventosa”. Storicamente, venivano utilizzati materiali come bambù, metallo o corna di animali, ma oggi sono più comuni il vetro e la plastica rigida (PVC). La coppettazione può essere suddivisa in due tipologie principali: a secco e a umido. Inoltre, può essere ulteriormente classificata in base alle tecniche di applicazione, come la coppettazione mobile, la coppettazione flash, la coppettazione con aghi e la coppettazione con erbe.

Quali sono i benefici della coppettazione?

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato gli effetti positivi della coppettazione su problemi di salute sia localizzati che sistemici. Si ritiene che la coppettazione agisca migliorando la circolazione sanguigna periferica vicino alla pelle e rafforzando il sistema immunitario. Come pratica di medicina complementare, la coppettazione non dovrebbe sostituire i moderni trattamenti medici, ma può essere utilizzata insieme ad essi sotto la supervisione di un professionista. Alcuni dei principali benefici della coppettazione includono:

  • Migliorare il flusso sanguigno alla pelle,
  • Migliorare le proprietà biomeccaniche della pelle,
  • Alzando la soglia del dolore,
  • Aumentare il metabolismo,
  • Ridurre l’infiammazione,
  • Rafforzare l’immunità cellulare,
  • Alterare i meccanismi del segnale del dolore,
  • Stimolare il sistema immunitario attraverso l’infiammazione localizzata,
  • Aumento del flusso linfatico,
  • Abbassare i livelli di acido urico e colesterolo,
  • Favorire il rilassamento e il comfort generale,
  • Alleviare la tensione muscolare,
  • Disintossicare il corpo,
  • Migliorare la mobilità,
  • Prevenire le malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi,
  • Stimolando il sistema nervoso periferico,
  • Migliora la produzione di globuli rossi alterando la struttura molecolare dell’emoglobina.

Per quali patologie può essere utile la coppettazione?

La coppettazione funziona prelevando il sangue da specifiche aree del corpo e poi aspirandolo. È comunemente utilizzata per alleviare il dolore e gestire patologie croniche. Alcune delle condizioni per cui la coppettazione può essere d’aiuto includono:

  • Artrite reumatoide e altre forme di artrite,
  • Dolore alla schiena, al collo, alle ginocchia e alle spalle,
  • Asma e problemi respiratori,
  • Sindrome del tunnel carpale,
  • Sindrome dell’intestino irritabile e disturbi gastrointestinali,
  • Mal di testa ed emicrania,
  • Ipertensione,
  • Ansia e depressione,
  • Fibromialgia,
  • Paralisi facciale,
  • Herpes zoster,
  • ernia del disco lombare,
  • Acne,
  • Tosse,
  • Diabete,
  • Allergie,
  • Vene varicose.

Quali sono i giorni migliori per la coppettazione? Quando è consigliabile farla?

Secondo le credenze tradizionali, i giorni migliori per la coppettazione sono il 17°, il 19°, il 21° e il 23° giorno del mese lunare. Queste date vengono scelte in base all’attrazione gravitazionale della luna, che si ritiene influenzi la circolazione sanguigna. Inoltre, si ritiene che la coppettazione sia più efficace se eseguita a stomaco vuoto. Tuttavia, queste raccomandazioni si basano sulla tradizione e la coppettazione può essere eseguita in qualsiasi momento, previa approvazione di un professionista sanitario, a seconda delle esigenze di salute individuali.

Come si esegue la coppettazione?

La coppettazione può essere eseguita con diversi metodi e i passaggi possono variare a seconda della tecnica scelta. Un operatore qualificato posiziona le coppette sulla zona interessata per alcuni minuti. In alcuni metodi, le coppette vengono mosse per massaggiare la zona. Tradizionalmente, le coppette vengono riscaldate con il fuoco o con erbe e poi posizionate sulla pelle. Raffreddandosi, l’aria all’interno della coppetta crea un vuoto che tira la pelle e i muscoli verso l’alto. La coppettazione moderna utilizza spesso pompe di gomma per creare aspirazione anziché calore. I principali metodi di coppettazione includono:

  • Coppettazione a secco: viene applicata solo la suzione.
  • Coppettazione umida e sanguigna: l’aspirazione è associata a un sanguinamento medico controllato.
  • Massaggio e coppettazione mobile: le coppette vengono mosse sulla pelle per massaggiare la zona.
  • Coppettazione rapida: le coppette vengono applicate e rimosse rapidamente più volte.

Dove può essere applicata la coppettazione?

La coppettazione può essere somministrata da diversi operatori sanitari, tra cui medici, fisioterapisti, massaggiatori e agopuntori. La zona più comune per la coppettazione è la schiena, ma può essere applicata anche sul viso a scopo estetico. Altre aree di applicazione includono vita, torace, addome, fianchi, polpacci e gambe. Eventuali rossori o segni lasciati dalle coppette in genere scompaiono entro una settimana.

Cosa bisogna considerare prima e dopo la coppettazione?

Sebbene la coppettazione sia generalmente sicura, ci sono alcune precauzioni da tenere a mente. Le donne in gravidanza, i soggetti con anemia, emofilia, malattie cardiovascolari, eczema, psoriasi, epilessia o con una storia di ictus dovrebbero evitare la coppettazione. È essenziale consultare un medico prima di sottoporsi alla coppettazione. Per ottenere i migliori risultati, si raccomanda di evitare pasti pesanti 2-3 ore prima della sessione e di seguire una dieta ipoproteica per uno o due giorni prima e dopo il trattamento. Inoltre, i pazienti dovrebbero evitare di fare la doccia per 24 ore dopo il trattamento. Le sessioni di coppettazione durano in genere 5-10 minuti e eventuali arrossamenti o lividi scompaiono solitamente entro una settimana.

I potenziali effetti collaterali della coppettazione includono lieve fastidio, tensione muscolare, mal di testa, nausea, prurito, cicatrici, ustioni o infezioni cutanee. In rari casi, i pazienti possono manifestare un calo della pressione sanguigna o svenimenti, in particolare dopo la coppettazione umida. È fondamentale informare il medico di eventuali reazioni avverse. La corretta sterilizzazione delle attrezzature è inoltre fondamentale per prevenire la diffusione di malattie trasmissibili per via ematica come l’epatite B e C.

Quando si esegue la coppettazione?

La coppettazione può essere eseguita a intervalli regolari in base alle condizioni di salute e alle esigenze del paziente. Tradizionalmente, viene pianificata secondo il calendario lunare, poiché si ritiene che l’attrazione gravitazionale della luna influenzi la circolazione sanguigna. Tuttavia, le applicazioni moderne consentono una maggiore flessibilità negli orari. La coppettazione è spesso consigliata al mattino, quando la circolazione sanguigna è più equilibrata. La frequenza delle sedute può essere modificata in base ai cambiamenti stagionali e allo stato immunitario del paziente.

La coppettazione non è raccomandata durante la gravidanza, malattie acute o per chi assume anticoagulanti. Durante la gravidanza, il corpo subisce cambiamenti significativi e la coppettazione potrebbe alterare la pressione sanguigna o l’equilibrio ormonale. Allo stesso modo, in condizioni acute come febbre o infezioni, la coppettazione può affaticare il sistema immunitario. Per chi assume anticoagulanti, le piccole incisioni praticate durante la coppettazione umida potrebbero causare un sanguinamento prolungato. Un professionista sanitario dovrebbe valutare l’anamnesi del paziente prima di procedere con la coppettazione.

Cosa sono i giorni della coppettazione?

Storicamente, la coppettazione è stata associata a giorni specifici del calendario lunare, poiché si ritiene che le fasi lunari influenzino la circolazione sanguigna e l’eliminazione delle tossine. I giorni raccomandati per la coppettazione sono il 17°, il 19°, il 21° e il 23° giorno del mese lunare. Si ritiene che queste date aumentino l’efficacia della terapia. Tuttavia, la medicina moderna non fornisce prove scientifiche a supporto di queste credenze tradizionali. Il momento della coppettazione può essere regolato in base alle esigenze e alle preferenze di salute individuali del paziente.

Giornate di Coppettazione 2024

Tradizionalmente, il 17°, il 19°, il 21° e il 23° giorno del mese lunare sono considerati giorni ideali per la coppettazione. Queste date variano ogni anno in base alle fasi lunari. Di seguito è riportato un calendario dei giorni di coppettazione per il 2024, allineato ai calendari Hijri e Gregoriano:

Mese 17° giorno dell’Egira 19° giorno dell’Egira 21° giorno dell’Egira 23° giorno dell’Egira
Gennaio 27 gennaio 29 gennaio 31 gennaio 2 febbraio
Febbraio 25 febbraio 27 febbraio 29 febbraio 2 marzo
Marzo 25 marzo 27 marzo 29 marzo 31 marzo
aprile 24 aprile 26 aprile 28 aprile 30 aprile
Maggio 23 maggio 25 maggio 27 maggio 29 maggio
Giugno 22 giugno 24 giugno 26 giugno 28 giugno
Luglio 21 luglio 23 luglio 25 luglio 27 luglio
agosto 20 agosto 22 agosto 24 agosto 26 agosto
settembre 18 settembre 20 settembre 22 settembre 24 settembre
ottobre 18 ottobre 20 ottobre 22 ottobre 24 ottobre
novembre 16 novembre 18 novembre 20 novembre 22 novembre
Dicembre 16 dicembre 18 dicembre 20 dicembre 22 dicembre

Questo calendario fornisce una guida per coloro che desiderano seguire le pratiche tradizionali di coppettazione nel 2024. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per determinare il momento migliore per le proprie esigenze individuali.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese