Cos’è la creatinina? Creatinina bassa e alta

I referti medici potrebbero includere la misurazione della creatinina, ma cosa significa esattamente e perché è importante per la funzionalità renale? Esploriamo insieme i dettagli.

Che cos’è la creatinina?

La creatinina è un composto prodotto nel fegato e immagazzinato principalmente nei tessuti muscolari; è presente naturalmente in piccole quantità in alcuni alimenti.

Per approfondire la sua origine: quando il corpo genera energia, utilizza una molecola chiamata creatina fosfato, un processo che alla fine porta alla produzione di creatinina. Questa sostanza entra nel flusso sanguigno e viene espulsa dall’organismo attraverso i reni. Per questo motivo, i livelli di creatinina nel sangue offrono preziose informazioni sull’efficienza del funzionamento dei reni.

Perché la creatinina è importante?

Questa sostanza chimica viene generata come prodotto di scarto dall’attività muscolare e dalla naturale degradazione del tessuto muscolare. Il fegato la produce, i muscoli la utilizzano e i reni la eliminano attraverso l’urina.

La produzione di creatinina è generalmente stabile se la massa muscolare rimane costante. Tuttavia, l’attività fisica, la composizione corporea e i farmaci possono influenzarne i livelli. Un aumento della creatinina nel sangue è spesso un segnale di allarme che i reni potrebbero avere difficoltà a svolgere correttamente la loro funzione di filtrazione.

Creatinina bassa

Cosa significa un basso livello di creatinina?

Una bassa creatinina può essere riscontrata sia nelle urine che negli esami del sangue. La causa sottostante determina i sintomi osservati. Ecco le cause più comuni e i segni associati:

  • Riduzione della massa muscolare : poiché la creatinina è direttamente collegata al tessuto muscolare, gli individui con una massa muscolare ridotta in genere mostrano livelli inferiori. L’invecchiamento, un’alimentazione inadeguata o malattie muscolari croniche come la distrofia muscolare o la miastenia grave possono ridurre il volume muscolare. I sintomi possono includere debolezza muscolare, dolori o rigidità muscolare e mobilità limitata.
  • Perdita di peso significativa : una notevole riduzione del peso corporeo spesso porta all’esaurimento muscolare, con conseguente abbassamento della creatinina.
  • Disfunzione epatica : il fegato svolge un ruolo nella produzione di creatinina. Quando la sua funzionalità è ridotta, possono manifestarsi sintomi come ingiallimento della pelle, gonfiore o dolore addominale, feci pallide e affaticamento, insieme a livelli ridotti di creatinina.
  • Squilibrio dei fluidi : condizioni come la gravidanza, l’iperidratazione o alcuni farmaci possono diluire il flusso sanguigno, portando a concentrazioni di creatinina più basse.
  • Gravidanza : l’aumento della perfusione renale durante la gravidanza provoca l’escrezione di una maggiore quantità di creatinina, abbassandone naturalmente i livelli nel sangue.

Cosa indica un livello elevato di creatinina?

I livelli di creatinina dipendono da vari fattori, tra cui sesso, età e composizione corporea. Gli uomini presentano in genere livelli più elevati rispetto alle donne a causa della maggiore massa muscolare. Quando i reni non riescono a eliminare efficacemente le scorie, la creatinina si accumula nel sangue, suggerendo una funzionalità renale compromessa. I sintomi possono includere nausea, perdita di appetito, gonfiore, mancanza di respiro e affaticamento generale.

Livelli elevati di creatinina potrebbero essere temporanei a causa della disidratazione o di fattori dietetici, ma possono anche essere indicatori di condizioni di salute più gravi:

  • Infezioni renali (pielonefrite) : le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie superiori possono causare infiammazione renale e aumentare la creatinina. I sintomi possono includere febbre, minzione dolorosa, urina maleodorante, mal di schiena, nausea e alterazioni del colore o della limpidezza dell’urina.
  • Diabete : sia il diabete di tipo 1 che quello di tipo 2 possono danneggiare le strutture renali nel tempo. I sintomi classici includono minzione frequente, sete eccessiva, affaticamento, visione offuscata e intorpidimento delle estremità.
  • Ipertensione : la pressione alta può danneggiare i piccoli vasi renali. Questa condizione silente spesso non mostra sintomi finché non si verifica il danno. Un monitoraggio regolare è fondamentale.
  • Patologie cardiovascolari : disturbi cardiaci come l’insufficienza cardiaca congestizia o l’arteriopatia possono limitare il flusso sanguigno ai reni, compromettendone la funzionalità. I ​​sintomi vanno dal dolore toracico e dalla mancanza di respiro al gonfiore degli arti e all’affaticamento.
  • Ostruzione delle vie urinarie : le ostruzioni causate da calcoli renali, ingrossamento della prostata o tumori possono portare a ritenzione urinaria e aumento della creatinina. Prestare attenzione a sintomi come dolore nella parte bassa della schiena, sangue nelle urine e riduzione della minzione.
  • Insufficienza renale : può svilupparsi rapidamente (acuta) o progressivamente (cronica). Livelli elevati di creatinina sono un segno costante di ridotta funzionalità renale. I sintomi concomitanti possono includere confusione, disturbi del sonno, prurito e ridotta produzione di urina. Nei casi gravi, può essere necessaria la dialisi.
  • Glomerulonefrite : l’infiammazione delle unità filtranti renali può comprometterne la funzionalità. Sangue nelle urine, urina schiumosa dovuta alla perdita di proteine, gonfiore alle estremità e pressione sanguigna elevata sono indicatori comuni.
  • Tossicità indotta da farmaci : alcuni farmaci (antibiotici, diuretici, chemioterapici o farmaci per il cuore) possono stressare o danneggiare i reni, alterando i livelli di creatinina.

Livelli normali di creatinina

La concentrazione di creatinina riflette la massa muscolare, il che significa che gli individui con una maggiore massa muscolare avranno naturalmente valori più elevati. I tipici intervalli di riferimento sono:

  • Uomini : 0,6–1,2 mg/dL
  • Donne : 0,5–1,1 mg/dL

Le donne e i bambini solitamente presentano livelli più bassi a causa della minore massa muscolare. I valori specifici per età sono:

  • Uomini (18–41) : 0,6–1,2 mg/dL
  • Donne (18–41) : 0,5–1,0 mg/dL
  • Uomini (41–61) : 0,6–1,3 mg/dL
  • Donne (41–61) : 0,5–1,1 mg/dL
  • Uomini (61+) : 0,7–1,3 mg/dL
  • Donne (61+) : 0,5–1,2 mg/dL

Test della creatinina

I livelli di creatinina possono essere misurati su campioni di sangue o di urina. Questi test aiutano a valutare la salute dei reni.

  • Esame del sangue (siero) : un prelievo di sangue determina la concentrazione di creatinina. Negli Stati Uniti, l’intervallo tipico è 0,84-1,21 mg/dL, mentre in Europa è 74,3-107 µmol/L.
  • Esame delle urine : un campione di urina delle 24 ore viene utilizzato per misurare l’escrezione giornaliera di creatinina. I valori normali variano:
    • Uomini : 955–2.936 mg (Stati Uniti), 8,4–25,9 µmol (Europa)
    • Donne : 601–1.689 mg (Stati Uniti), 5,3–14,9 µmol (Europa)

La clearance della creatinina, un calcolo che utilizza sia i dati del sangue che quelli delle urine, stima l’efficacia della filtrazione del sangue da parte dei reni. Intervalli di interpretazione:

  • 90%+ = Funzione normale
  • 60–89% = Compromissione lieve
  • 30–59% = Compromissione moderata
  • 15–29% = Grave compromissione
  • <15% = Insufficienza renale allo stadio terminale

Creatinina bassa e alta nelle urine

Esami regolari forniscono informazioni sulla produzione e l’escrezione di creatinina nel corpo, aiutando a individuare precocemente irregolarità renali.

Chiedersi “Qual è il livello di creatinina pericoloso?” è ragionevole: risultati anomali spesso indicano un problema di fondo.

  • Trattamento dei bassi livelli di creatinina : spesso correlati alla dieta, i bassi livelli possono essere migliorati con una dieta ricca di proteine ​​consigliata dal medico o con esercizi di rafforzamento muscolare come camminata, nuoto o allenamento di resistenza.
  • Trattamento della creatinina alta : dipende dall’identificazione della causa sottostante. Infezioni, farmaci o condizioni croniche richiedono interventi mirati, a volte con farmaci, cambiamenti nello stile di vita o persino dialisi.

Consulta sempre il tuo medico per stabilire gli esami e i trattamenti più appropriati in base alle tue condizioni di salute.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese