Cos’è la calcitonina e a cosa serve?

Capire l’ormone meno noto che aiuta a regolare i livelli di calcio

Quando si parla di ormoni che regolano il calcio nell’organismo, la maggior parte delle persone ha sentito parlare della vitamina D o dell’ormone paratiroideo (PTH). Ma esiste un altro fattore, meno noto ma comunque importante, chiamato calcitonina . Prodotta dalla tiroide, la calcitonina svolge un ruolo nel controllo dei livelli di calcio nel sangue e nella protezione delle ossa da una degradazione troppo rapida.

Sebbene non abbia la stessa influenza di altri ormoni che regolano il calcio, la calcitonina funge da fattore di bilanciamento , contribuendo a regolare il metabolismo minerale dell’organismo. In questo articolo, esploreremo cos’è la calcitonina, da dove proviene, a cosa serve e quando è più importante in ambito clinico.

 

Che cos’è la calcitonina?

La calcitonina è un ormone peptidico secreto dalle cellule C (note anche come cellule parafollicolari) della tiroide , situata nella parte anteriore del collo. La sua funzione principale è quella di abbassare i livelli di calcio nel sangue (effetto ipocalcemico) quando diventano troppo elevati.

La calcitonina agisce come parte di un sistema che comprende l’ormone paratiroideo (PTH) la vitamina D , che insieme contribuiscono a mantenere l’omeostasi del calcio, un delicato equilibrio che garantisce la corretta contrazione dei muscoli, la trasmissione dei segnali da parte dei nervi e la forza delle ossa.

Mentre il PTH e la vitamina D aumentano i livelli di calcio nel sangue quando necessario, la calcitonina fa l’opposto: riduce i livelli di calcio, aiutando a prevenire gli effetti dannosi dell’eccesso di calcio nel flusso sanguigno.

 

Come funziona la calcitonina?

La calcitonina agisce principalmente sulle ossa sui reni , contribuendo a regolare il calcio:

  • Nelle ossa , inibisce l’attività degli osteoclasti , le cellule responsabili della degradazione del tessuto osseo. In questo modo, riduce il rilascio di calcio nel flusso sanguigno.
  • Nei reni , la calcitonina aiuta l’organismo a espellere più calcio e fosfato nelle urine, contribuendo ulteriormente alla riduzione dei livelli di calcio nel sangue.

Insieme, questi effetti servono a contrastare l’azione del PTH nei momenti in cui i livelli di calcio aumentano troppo, ad esempio dopo un pasto ricco di calcio o durante determinati stati patologici.

È interessante notare che negli adulti sani la calcitonina non è essenziale per l’equilibrio quotidiano del calcio , poiché l’organismo fa più affidamento sul PTH e sulla vitamina D. Tuttavia, diventa importante in determinate situazioni cliniche o quando i livelli di calcitonina sono anormali .

 

Quando la calcitonina è clinicamente importante?

Sebbene la calcitonina non venga solitamente utilizzata per regolare le fluttuazioni quotidiane del calcio, svolge un ruolo significativo in specifiche condizioni mediche procedure diagnostiche :

1. Carcinoma midollare della tiroide (MTC)

La calcitonina è prodotta in eccesso dal carcinoma midollare della tiroide , un raro tipo di tumore alla tiroide che origina dalle cellule C. In questi casi, i livelli di calcitonina vengono utilizzati come marcatore tumorale per diagnosticare, monitorare e seguire la risposta al trattamento.

2. Malattia di Paget delle ossa

Questa condizione cronica comporta un anomalo ricambio osseo. La calcitonina può essere utilizzata a scopo terapeutico per rallentare la degradazione ossea , sebbene farmaci più recenti l’abbiano ampiamente sostituita.

3. Osteoporosi

Ad alcune donne in postmenopausa, la calcitonina sintetica (sotto forma di spray nasale o iniezione) può essere prescritta per ridurre la perdita ossea. È generalmente considerata un trattamento di seconda linea, ma può aiutare ad alleviare il dolore nelle fratture vertebrali acute .

4. Ipercalcemia (calcio nel sangue alto)

La calcitonina viene occasionalmente utilizzata negli ospedali per ridurre rapidamente livelli di calcio pericolosamente elevati , spesso in combinazione con altre terapie.

 

Cosa succede quando i livelli di calcitonina sono troppo alti?

Livelli elevati di calcitonina sono rari e di solito non sono motivo di preoccupazione, a meno che non siano molto elevati persistenti . In questi casi, possono essere un segno di:

  • Carcinoma midollare della tiroide (causa più comune di calcitonina elevata)
  • Iperplasia delle cellule C (una condizione precancerosa)
  • Tumori neuroendocrini in altre parti del corpo (rari)
  • Alcune malattie polmonari insufficienza renale (lievi aumenti)
  • Uso di alcuni farmaci , come gli inibitori della pompa protonica o gli integratori di calcio

Poiché la calcitonina viene utilizzata come marcatore tumorale , livelli elevati spesso richiedono ulteriori accertamenti tramite imaging o biopsia, soprattutto se si sospetta un carcinoma midollare della tiroide.

 

Cosa succede quando i livelli di calcitonina sono bassi?

A differenza di molti ormoni, bassi livelli di calcitonina raramente causano sintomi o problemi clinici. Infatti, la maggior parte delle persone può farne a meno, soprattutto se la tiroide è stata asportata . L’organismo fa affidamento principalmente su PTH e vitamina D per regolare i livelli di calcio in assenza di calcitonina.

Tuttavia, nella ricerca e nell’endocrinologia, il monitoraggio di livelli di calcitonina anormalmente bassi può essere rilevante nella valutazione di determinate condizioni della tiroide o dopo il trattamento del carcinoma midollare della tiroide.

 

Come si misura la calcitonina?

La calcitonina viene misurata tramite un esame del sangue a digiuno , spesso quando vengono scoperti noduli tiroidei o se c’è una storia familiare di neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN2), una condizione genetica che comporta un alto rischio di cancro midollare della tiroide.

In alcuni casi, i medici possono eseguire un test di stimolazione della calcitonina , utilizzando calcio o pentagastrina per provocare il rilascio dell’ormone e valutare risposte anomale.

 

È possibile aumentare o diminuire la calcitonina in modo naturale?

Non esiste alcun intervento specifico sulla dieta o sullo stile di vita che abbia dimostrato di aumentare o diminuire significativamente i livelli di calcitonina negli individui sani. Tuttavia:

  • I pasti ricchi di calcio possono innescare aumenti temporanei
  • La terapia estrogenica e alcuni farmaci possono influenzare la calcitonina
  • La malattia renale cronica o i tumori che producono ormoni possono alterarne i livelli basali

I farmaci a base di calcitonina, come la calcitonina di salmone , sono disponibili dietro prescrizione medica, ma vengono utilizzati solo sotto controllo medico per condizioni specifiche.

 

Un ormone dell’equilibrio e una finestra sulla salute della tiroide

Sebbene la calcitonina non faccia notizia come l’insulina o il cortisolo, contribuisce silenziosamente alla delicata regolazione del calcio , contribuendo a proteggere la densità ossea e a prevenire un eccesso di calcio nel sangue. Ancora più importante, livelli anomali di calcitonina possono essere segnali premonitori di gravi patologie della tiroide, in particolare del carcinoma midollare della tiroide .

Presso l’ospedale Erdem , il nostro team di endocrinologia offre test ormonali avanzati e cure personalizzate per disturbi della tiroide, salute delle ossa e metabolismo del calcio, sulla base di oltre 37 anni di esperienza clinica .

Quindi, anche se la calcitonina non richiede attenzione quotidiana, sapere quando e come agisce può rappresentare un potente strumento sia per la prevenzione che per la diagnosi nella medicina moderna.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese