Un’infezione del tratto urinario (IVU) si verifica quando i batteri penetrano nel sistema urinario, causando un’infezione. Il tipo più comune di IVU è l’infezione della vescica, nota anche come cistite. Le IVU possono variare in gravità e possono richiedere un intervento medico.
Cause delle infezioni del tratto urinario
La causa principale delle infezioni delle vie urinarie è l’ingresso di batteri nel sistema urinario. Cause e fattori di rischio comuni includono: ingresso di batteri attraverso l’uretra, più comune nelle donne a causa della loro uretra più corta. Attività sessuale, che può introdurre batteri nel tratto urinario. Anomalie del tratto urinario , come calcoli renali o ingrossamento della prostata. Depressione del sistema immunitario, dovuta a condizioni come diabete o farmaci. Uso di cateteri urinari, che possono introdurre batteri. Età e sesso, con donne e anziani a maggior rischio. Ritenzione urinaria, che si verifica quando la vescica non si svuota completamente. Cambiamenti ormonali durante la menopausa, che colpiscono il tratto urinario. Scarsa igiene, come una pulizia impropria, che può introdurre batteri dalla zona anale.
Sintomi delle infezioni delle vie urinarie
I sintomi delle infezioni delle vie urinarie possono includere: dolore o bruciore durante la minzione. Stimolo frequente a urinare. Urina torbida o dall’odore forte. Dolore o fastidio al basso ventre. Febbre o brividi nei casi più gravi.
Come si curano le infezioni delle vie urinarie?
Il trattamento delle infezioni delle vie urinarie prevede in genere l’assunzione di antibiotici per eliminare l’infezione. È importante consultare un medico per una valutazione e una prescrizione adeguate. Le opzioni di trattamento includono: antibiotici come trimetoprim/sulfametossazolo, nitrofurantoina, ciprofloxacina o levofloxacina. Gestione del dolore con antidolorifici da banco come paracetamolo o ibuprofene. Maggiore assunzione di liquidi per eliminare i batteri dalle vie urinarie. Evitare sostanze irritanti come caffeina, alcol e cibi piccanti. Completare l’intero ciclo di antibiotici per prevenire la resistenza agli antibiotici.
Come si possono prevenire le infezioni delle vie urinarie?
Misure preventive possono aiutare a ridurre il rischio di infezioni delle vie urinarie. Queste includono: mantenersi idratati bevendo molta acqua per eliminare i batteri. Praticare una buona igiene personale, come pulirsi da davanti a dietro dopo aver usato il bagno. Svuotare regolarmente la vescica e non ritardare la minzione. Urinare prima e dopo l’attività sessuale per eliminare i batteri. Utilizzare lubrificanti durante i rapporti sessuali per ridurre l’irritazione. Scegliere metodi contraccettivi appropriati per evitare quelli che aumentano il rischio di infezioni delle vie urinarie. Indossare biancheria intima traspirante per ridurre l’umidità e la proliferazione batterica. Gestire condizioni croniche come il diabete per ridurre il rischio di infezioni delle vie urinarie. Assumere probiotici per mantenere un sano equilibrio delle vie urinarie. Considerare i prodotti a base di mirtillo rosso, che possono aiutare a prevenire l’adesione batterica alle pareti delle vie urinarie.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!