Che cos’è una nefrectomia?

La nefrectomia è un intervento chirurgico in cui vengono rimossi uno o entrambi i reni. I reni sono organi vitali responsabili della filtrazione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal sangue per produrre urina. A seconda della condizione medica, la nefrectomia può comportare la rimozione dell’intero rene o solo della parte malata, preservando il tessuto sano.

 

Tipi di nefrectomia

Le procedure di nefrectomia sono classificate in diverse tipologie in base all’estensione dell’intervento e all’approccio utilizzato: la nefrectomia semplice prevede la rimozione dell’intero rene. La nefrectomia parziale, nota anche come intervento chirurgico nefro-sparing, rimuove solo la porzione malata o danneggiata del rene, preservando il tessuto sano. La nefrectomia radicale comporta la rimozione dell’intero rene, dei tessuti circostanti e talvolta dei linfonodi adiacenti. Questa operazione può essere eseguita con chirurgia a cielo aperto, tecniche laparoscopiche o assistenza robotica. La nefrectomia del donatore viene eseguita per la donazione di rene, tramite chirurgia a cielo aperto o metodi laparoscopici mini-invasivi.

 

Motivi della nefrectomia

La nefrectomia viene eseguita per vari motivi, tra cui: il trattamento del cancro renale mediante nefrectomia parziale o radicale; la rimozione di reni danneggiati o malati per prevenire ulteriori complicazioni; la facilitazione del trapianto di rene in caso di nefrectomia da donatore.

Preparazione alla nefrectomia

La preparazione alla nefrectomia prevede diversi passaggi per garantire la sicurezza del paziente e risultati chirurgici ottimali: sospensione di alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, secondo le indicazioni del medico; digiuno la notte prima dell’intervento per prepararsi all’anestesia; esami preoperatori, inclusi gli esami del sangue, per valutare la funzionalità renale e lo stato di salute generale.

Cosa succede durante una nefrectomia?

La nefrectomia può essere eseguita con tecniche a cielo aperto o laparoscopiche in anestesia generale: la nefrectomia a cielo aperto prevede un’unica incisione per accedere al rene e rimuoverlo. La nefrectomia laparoscopica utilizza piccole incisioni e uno strumento guidato da una telecamera per eseguire l’intervento con la minima lesione dei tessuti. La nefrectomia robotica assistita utilizza sistemi robotici avanzati per una maggiore precisione e controllo durante la procedura.

Dopo un intervento di nefrectomia

L’assistenza postoperatoria si concentra sul recupero e sul monitoraggio della salute del paziente: i pazienti possono rimanere in ospedale per alcuni giorni, a seconda del tipo di intervento chirurgico eseguito. Viene fornita la gestione del dolore per garantire il comfort durante il recupero. Si incoraggia la mobilità graduale per prevenire complicazioni come la formazione di coaguli di sangue. Gli operatori sanitari forniscono modifiche alla dieta e istruzioni per la cura delle incisioni. Le visite di controllo sono essenziali per monitorare il recupero e affrontare eventuali preoccupazioni.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese