Il termine “isterico” è spesso usato in modo superficiale nel linguaggio quotidiano, a volte per descrivere qualcuno che ride in modo incontrollabile, altre volte per indicare una reazione emotiva esagerata. Tuttavia, dietro questa parola si cela un concetto psicologico più complesso, radicato nella salute mentale. In ambito clinico, una condizione correlata nota come Disturbo Istrionico di Personalità (HPD) descrive un modello radicato di comportamento di ricerca di attenzione ed eccessi emotivi.
Sebbene sia uno dei disturbi di personalità meno noti, il Disturbo Istrionico di Personalità può avere un impatto significativo sulle relazioni personali, sulla stabilità emotiva e sulla vita quotidiana. Questo articolo esplora la differenza tra l’uso informale e clinico del termine “isterico”, cos’è realmente il Disturbo Istrionico di Personalità, come si manifesta e perché è importante comprenderlo e supportarlo precocemente.
Cosa significa realmente “isterico”?
Storicamente, il termine “isterico” deriva dal greco hystera , che significa “utero”, riflettendo credenze obsolete che collegavano l’instabilità emotiva alla biologia femminile. In passato, il termine “isteria” veniva utilizzato per descrivere un’ampia gamma di disturbi emotivi, soprattutto nelle donne, spesso in modo ingiusto o impreciso.
Oggigiorno, la parola “isterico” si è evoluta in due usi principali:
- Uso informale o quotidiano: per descrivere qualcuno che sta ridendo in modo incontrollabile o che sta provando emozioni intense come paura, rabbia o eccitazione.
- Contesto clinico (ora obsoleto): un tempo utilizzato in psichiatria per descrivere un comportamento emotivo esagerato, il termine è stato ampiamente sostituito da diagnosi più accurate come il disturbo istrionico di personalità .
È importante notare che la psicologia moderna evita termini vaghi o stigmatizzanti come “isterico” e utilizza invece criteri basati sull’evidenza per diagnosticare e comprendere il comportamento.
Che cos’è il disturbo istrionico di personalità (HPD)?
Il Disturbo Istrionico di Personalità (HPD) è una condizione di salute mentale classificata nel Cluster B dei disturbi di personalità , che include anche i disturbi narcisistici, borderline e antisociali di personalità. Gli individui con HPD presentano un modello pervasivo di eccessiva emotività e comportamenti di ricerca di attenzione che iniziano nella prima età adulta e si manifestano in vari contesti: lavoro, relazioni e interazioni sociali.
Questi comportamenti non sono solo occasionali, ma sono modelli profondamente radicati che plasmano l’immagine che la persona ha di sé e le relazioni interpersonali.
Caratteristiche emotive e comportamentali dell’HPD
Le persone con Disturbo Istrionico di Personalità spesso si sentono a disagio quando non sono al centro dell’attenzione. Possono fare molto affidamento su drammi, flirt o emozioni esagerate per ottenere approvazione e affetto. La loro autostima dipende tipicamente dalla convalida degli altri e possono avere un senso distorto di intimità o fiducia.
Ad esempio, una persona con disturbo istrionico di personalità potrebbe interpretare una conoscenza casuale come un legame profondo, o reagire con visibile disagio quando crede di essere ignorata. Le sue espressioni emotive potrebbero apparire superficiali o teatrali, con risate o pianti improvvisi, rapidi sbalzi d’umore o un linguaggio e gesti eccessivamente espressivi.
Spesso sono molto attenti al loro aspetto fisico e possono usare il loro aspetto per attirare l’attenzione nei contesti sociali. Non si tratta di vanità, ma piuttosto di un profondo bisogno di essere notati e affermati.
Come l’HPD influenza le relazioni e la vita quotidiana
Poiché gli individui con disturbo di personalità istrionica cercano spesso attenzione e approvazione, le loro relazioni possono essere caratterizzate da instabilità e incomprensioni. Possono annoiarsi facilmente , desiderare novità e oscillare tra alti e bassi emotivi, il che può confondere o esaurire le persone a loro vicine.
Le loro intense reazioni emotive possono essere percepite come manipolative, anche se non è questa l’intenzione della persona. Questi tratti possono causare tensione nelle relazioni sentimentali , negli ambienti di lavoro e nelle amicizie , soprattutto quando gli altri si sentono sopraffatti dal costante bisogno di convalida o ritengono che le interazioni manchino di profondità.
Non è raro che le persone affette da HPD abbiano difficoltà a controllare gli impulsi , prendendo decisioni rapide dettate dalle emozioni anziché ponderate attentamente.
Quali sono le cause del disturbo istrionico di personalità?
Le cause esatte dell’HPD non sono del tutto note, ma si ritiene che derivi da una combinazione di fattori genetici , ambientali e di sviluppo .
Le esperienze infantili giocano un ruolo fondamentale. Gli individui con disturbo istrionico di personalità potrebbero aver avuto un’educazione genitoriale incoerente o emotivamente distante, oppure potrebbero aver imparato che un comportamento drammatico era un modo efficace per ricevere attenzione o affetto. Col tempo, questi schemi possono radicarsi, plasmando la personalità adulta.
Potrebbe esserci anche una componente ereditaria, poiché l’HPD può verificarsi più frequentemente nelle famiglie con una storia di disturbi della personalità o dell’umore.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi del Disturbo Istrionico di Personalità richiede una valutazione clinica approfondita da parte di un professionista qualificato della salute mentale, che spesso include valutazioni psicologiche e colloqui dettagliati. È importante differenziare il Disturbo Istrionico di Personalità da altri disturbi di personalità o disturbi dell’umore, che possono condividere tratti sovrapposti.
Opzioni di trattamento
Sebbene i disturbi di personalità siano complessi e richiedano una gestione a lungo termine, gli individui con DHP possono trarre notevoli benefici dalla terapia . Il trattamento più comune ed efficace è:
- Psicoterapia (terapia della parola): in particolare, la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) aiuta le persone a riconoscere e correggere schemi di pensiero e comportamento. La terapia può anche concentrarsi sul miglioramento della regolazione emotiva e sullo sviluppo di capacità relazionali più sane.
In genere, i farmaci non vengono utilizzati per curare l’HPD in sé , ma possono essere prescritti per gestire sintomi come ansia, depressione o impulsività che a volte accompagnano il disturbo.
Obiettivi chiave del processo terapeutico sono: acquisire consapevolezza di sé, apprendere la resilienza emotiva e sviluppare un più forte senso di convalida interna.
Rompere lo stigma: perché la consapevolezza è importante
Nonostante le sue difficoltà, il Disturbo Istrionico di Personalità è curabile , soprattutto quando l’individuo è motivato a crescere e comprende le radici del proprio comportamento. Purtroppo, le persone con DPI vengono talvolta ingiustamente etichettate come “manipolatrici” o “drammatiche”, il che può scoraggiarle dal cercare aiuto.
Sensibilizzare sul disturbo istrionico di personalità è essenziale non solo per ridurre lo stigma, ma anche per aiutare famiglie, educatori e operatori sanitari a reagire con empatia e comprensione. Proprio come ci prendiamo cura della salute fisica, anche il benessere mentale ed emotivo merita attenzione, compassione e un trattamento adeguato .
All’Erdem Hospital , con oltre 37 anni di esperienza nell’assistenza olistica e psichiatrica , crediamo nell’importanza di affrontare l’intero spettro della salute di una persona: emotiva, cognitiva e fisica. I nostri professionisti della salute mentale offrono un ambiente sicuro e riservato in cui le persone possono esplorare i propri schemi, guarire le ferite del passato e apprendere nuovi modi di interagire con il mondo.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra essere isterici e avere un disturbo istrionico di personalità?
Essere “isterici” spesso si riferisce a uno stato temporaneo di intensa emozione, mentre l’HPD è un disturbo della personalità a lungo termine che comporta modelli costanti di comportamento drammatico e in cerca di attenzione.
Le persone affette da disturbo istrionico di personalità possono vivere una vita normale?
Sì. Con la terapia e la consapevolezza di sé, le persone affette da HPD possono costruire relazioni sane, gestire le proprie emozioni in modo più efficace e condurre una vita appagante.
L’HPD è più comune nelle donne?
L’HPD viene diagnosticato più spesso nelle donne , ma ciò potrebbe essere dovuto a pregiudizi sociali nel modo in cui vengono percepiti i sintomi. Sia gli uomini che le donne possono sviluppare il disturbo.
L’HPD può essere curato?
Sebbene i disturbi di personalità siano generalmente di lunga durata, i sintomi possono essere gestiti e alleviati nel tempo con terapia e supporto. Molte persone con DHP mostrano miglioramenti significativi.
Cosa dovrei fare se penso che qualcuno che conosco sia affetto da HPD?
Incoraggia una comunicazione aperta e senza pregiudizi. Se possibile, suggerisci di chiedere aiuto a un professionista della salute mentale. Evita di rinforzare i comportamenti che richiedono attenzione, ma offri empatia e coerenza.